470 RIVISTA POPOLARE q) 1JejJosùie risJJarmi. - Depositi alle casse postali di risparm10 secondo la professione dei deposi tao ti. Agricoltori l11dustrial1. Commercianti ,\ ltre categorie Operai. . Pescatori e ma nnai Funzionari civili e militari Scolari Altre categorie . 1895 Numero Somma yen 453,115 8,213,68(j 95,'1-02 2,607,808 224,2 j.l) 1i,750,.c1.6ti 79,711 2,4!)2,580 68,60.j I ,476,002 x+,880 (iG,301 I 37,238 33 1,4°9 2,G30,508 3'12,051i J., I I l , 9 I I 1908 Numero 7~)8,o I 8 I 1-l,31>7 328,0~9 I 38,465 135,977 I 57,735 57,1 ,798 544,Go7 Somma yen 7,712,8~)3 2,029,581 5,-P-l-,583 2,320,088 I ,43'8, I 36 2,301j, 179 l ,521,552 (Ì,3 I 3,3<~U TOTALI~ 1,223,085 28,965,427 2,859,14.3 29,554,725 Risparmio presso le Banche: 1897. H)02 Numero dei depositanti. Agricoltori . 286,047 912,84.0 )) )) lndustriali 182,729 43,, 195 l) ll Commercianti 5()o,578 1,319,702 )) )) Diversi . 7'i7,o 14. I ,8()4,8 16 mmontnrc somme depositate yen 75,847,740 121,7+1,919 )) » rimborsate )) 50,,,~54,287 72, 2 5 2 ,954 n >> rimaste a fine anno yen 2 5,393,453 Ammontare medio d'ogni deposito yen 14,62 11,98 interesse annuo massimo 11 8,4 °lo 9,o°!o 11 » minimo » 4,3 11 3,6 » Le casse di risparmio postali come istituzione di Stato furono stabilite nel 1875. Il massimo di deposito per ogni depositante e' di 500 yen , ed il minimo di 10. Se il deposito sorpassa i 500 yen e il depositante ooo ritira il di più, la Cassa compra titoli di rendita pubblica. L' ir,teresse è capitalizzato alla fine dell'anno ed il tasso e variabile dal 7 ,2 °lo al 3 °/ 0 secondo la situazione del mercato monetario. Nel 1904 era di 4,8 °fo. Quando si pensa ai salari meschinissimi si rimane sorpresi che tra i lavoratori si possano fare dei ri- ·panni ! Il numero dei depositanti in otto anni aumentò più del doppio; ma diminuì assai la somma dei depositi per ogoi depositante. In media era di 23,68 yen nel 1895; discese a 10,33 nel 1902. r) Salari e costo della vita. - I salari dal 1896 al 1903 si sono elevati di circa il 50 °/o in tutte le categoriè di lavoratori; ma sono sempre assai bassi. Nel 1902 i salari più elevati si avevano nei muratori (ouvrier qui briquette le mur) L. 1,87 al giorno; nei tagliatori di pietra L. 1,80; nei falegnami addetti alle costruzioni navali L. 1,67. Il salario minimo lo avevano le tessitrici L. 0,50; i tintori L. 0,77; e i tessitori L. 0,83. Il salario mensile di un operaio nell'industri;1 del Sa/iè ( riso fermentato) era nel 1902 di L. 25,60; di una domestica di L. 4,61. Salario annuale di uo garzone contadino L. 81,91. Prezzi dei generi di maggioreconsumo Riso Kolrn ( ettolitro 1 ,80) Orzo » Sale marino Koku . Sakè (bevanda di riso fermentato) Kok11 Thè 100 Kin (60 chilogr.) . 1887 1!>02 yen yrn 4,710 2,360 I I I go 13,03° • 26,090 12,070 4,450 2 1 I 70 32,380 42,860 Tabacco in foglie Kin . Zucchero bianco indigeno Kin n » importato . Cotone in bioccoli indigeno . l) )) importato . Carne di bove Calicot imbiancato (9 a 10 yards). Shìrting (40 yards) . Petrolio (cassa) . Carbon fossile tonne n di legno 10 kwan (1 kwa11 kg. 3,750) Sardine secche n 8,480 4 2 ,53° 8,770 [2'280 7,75o I 0,460 18,520 26,860 16,640 24,93° uj_, I 00 ( I Ì 22,130 0,3 IO 0,380 2,380 (2) -4-,080 2,020 2,620 ., "60 )):) 6,330 0,290 0,820 1,580 2,930 Da questi dati sui prezzi si rileva che ben poca cosa è l'aumento dei salari di fronte all'aumento nei prezzi dei prodotti di maggiore consumo. Interessantissimo quello del riso che ha subito un aumento di oltre il 150 °/0 ; ed il riso e l'orzo sono la base dell'alimentazione del Giappone. La carne è un oggetto di lusso. Molto minore, quasi insensibile l'aumento nel calicot, largamente consumato ; fortissimo l'aumento nel prezzo del carbone di legno il cui consumo in un clima freddo dev'essere larghissimo. I prezzi in generale sooo assai più bassi che io Italia : la differenza è notevole nel riso e oel]o zucchero. Il disiivello tra l'aumento dei salari e quello dei generi di più largo consumo mostra evidente che l' aumè□to oel salario no,ninale. non corrisponde a quello nel salario reale. Nel la condizione delle classi lavoratrici, perciò, c'è stato peggioramento. ( 1) Questo dato si riferisce al 1896. (2) >l l) » I 889. (Continua) Glinearienaetilleseuolse conda(r' ie > Ora che, senza nè pur fiatare del ~ Progetto di legge sugli stipendi e sulla-carriera. degli insegnamenti medi», si è chiusa - e nessun onorevole mostrò di accorger :;ene - anche la sessione straordinaria della Camera, e sono sbolliti gli entusiasmi dei eosl detti apolitici, i quali con la sicumera della celebre sonnambula Anna D'Amico davano per certa la discussione e l'approvazione di quel disgraziato disegno di legge, non sarà male portarvi sopra la nostra osservazione per vedere di additare quel tanto che in esso fosse per avvent.ura manchevole e riruuoverlo e sostituirvi disposizioni che meglio rispondauo ad equità e giustizia. La questione è vecchi uccia anzi chfl no, ma non percio merita di essere buttata nel dimenticatoio che anzi è bene rilevare come la legge testè presentata alla Camera, con tutte le cose buone che contiene e con quel qualche difetto che la vizia, ha l'aria di un grande avarone, che, mostratosi sordo per lunghi anni ai lamenti -e ai pianti di una larga folla di sofferenti, si decida finalmente a sciogliere il n tantino i lacci della sua borsa, e distribuisca qualche manciata di monete, ma in modo che i più bisognosi, gli straccioni, restino ancora per molto a bocca asciutta. (1) Questo articolo ci pervenne nella prima quindicina di agosto; ma fu impossibile pubblicarlo nel numero precedente. (N. d R.J
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==