448 RIVISTA POPOLARE crescente quella dei fiammiferi chimici 8,608,571 yen nel 1902; quadruplicata quasi dai 1894 quella della carta giapponese : 14,159,670 yen nel 1902; quintuplicata qu,1si quella della carta europea : 7,150,024 di yen. I progressi nella fila.tura del cotone ve~gono dati da queste cifre: Numero opifici. , . . . . . Capitale impiegato yen . . . . Media giornaliera dei fusi adoperati Cotone impiegato. Quintali. . . Media giornaliera degli operai . . Giornate di lavoro nell'anno . . Media salario operai. Centes. italiani 1892 39 9, 10 3, 2 37 403,314 4,59°, 2 95 18,878 296 0,45 11 n operaie n 11 0,22 1902 So 34,459,08 2 1,301,118 I ,660,745 57,5 13 315 0,83 0 ,53 quello Il salario delle operaie è cresciuto più di degli operai. f) Brevetti d'invenzione domandati da giapponesi nel 1893 N° 1337; nel 1903 N° 2923. In Italia i brevetti di orivative industriali rilasciati ~ ad inventori nazionali nel 1903 furono 1590. g) Societàper azioni anonime, in accommandita e in nome collettivo : Num. 1896 Capit. versato yen I ,657, 160 89,900,900 19 2 ,735,71 2 1902 Num. Capit. versato yen 2,55 l, 284 173,232,698 440,303,057 Società agricole . r 17 Società industriali . r 367 Società commerciali 2777 Società per trasporti t~rrestrieperacqua 159 113.216,760 646 262,276,192 Tutte le 4595 società per azioni ecc~ avevano un capitale versato nel 1896 di L. 1,025,577,172; arrivano nel 1902 a 8,6i2 con un capitale versato di .L. 2,267,189,112. Nel 1902 c'erano 59 società per l' ilìuminazione elettrica con. un capitale versato di 10,586,879 yen e 318,097 lampade ed un utile di circa 550,000 yen. Le società di assicurazioni erano nel 1901-902 63 con un capitale versato di 11,540,069 yen ed un fondo di riserva di 18,052,979. Numero di assicurati 995,586 ; ammontare delle assicurazioni 490,951,086 yen. Esse vi datano dal 1881. . h) Commerciointernazionàle: MERCI Importazioni Esportazioni 1868 1903 1868 1903 yen ro,693,07 2 3r7,r35,5r8 15,553,473 2 89,5° 2 ,443 Metalli pr~ztosi (Oro e Argento) 1873 1903 1873 1903 yen 3,691,510 27,807,469 4,480,896 19,001,199 Nel 1903 i paesi nei quali il Giappone esportò maggiormente in ordine decrescente furono i seguenti: Stati Uniti 82,723,986; China 64,994,180 yen ; Francia 34,279,116; Hongkong 29,724,694; Inghilterra 16,544,524 ; Corea 11,761,494 ; Italia 11,063,607 ; India inglese 8,086,798; Indo-China inglese 7,193,701; Germania 5,185,658. Lo sviluppo delle importazioni giapponesi in Italia fu considerevole: erano appena 214,291 yen nel Lunghezzain miglia Numero Il Ferrovie Stazioni Stato I Compagnia Stato I Comp•gni:P. 1872 18.- - 6 - 1883-84 r8r.54 63.- 43 IO 1902-903 I ,226.56 3,010.60 256 I 9 2 7 r9o3-9o4 1,344·7 2 3,150.56 I 1890. La seta greggia nel 1890 vi· figurava per 114,106 yen; nel 1903 per 9,678,010. Tra le esportazioni del Giappone che interessanol'Italia vi è lo zolfo: se ne esportò per 263,284 yen nel 1890; e per 947,225 nel 1903. Le· maggiori esportazioni di zolfo nel 1903 avvennero per 233,367 yen nell'Australia e per 567,256 negli Stati Uniti; cioè per L. 1,463,520, che approssimativamente possono rappresentare 15 mila tonnellate. Le maggiori importazioni (1903) nel Giappone avvennero dall'India Inglese 69,894,197; Inghilterra 48,736,753; Stati Uniti 46,273,871; China 45,458,057;· Germania 26,958,977;lodo-China francese 15,579,627; Indie Olandesi 10,842,780; Corea 8,912,151. L'Iulia non figura che per 311,021 yen nel 1903; per 128,744 nel 1890 ! Le esportazioni principali del Giappo~e nel 1903furono : seta greggia 74,428,907 ; cotone filato 31,418,614; pongée 27,510,478; carbon fossile 19,260,503 ; rame 14,906,034 ; fiammiferi chimici 8,473,072. Le importazioni principali nel Giappone furono cotone in bioccoli 68,206,725; riso 51,960,272; zucchero 14,817,125; (oltre il raffinato 6,148,906) petrolio 11,455,697 ; tourteaux 10,739,361 ; farine 10,324,420. Alcune comparazioni col 1890 servono per mostrare il grande miglioramento nell' alimentazione. e nel]'ind ustria. Cosi il riso importato in tale anno fu appena 12,302,884; le farine 226,157 ; lo zucchero 2,974,074 (oltre. i raffinati 5,436,668); cotone grezzo 4,134,790; tourteaux 194,216. Il frumento comincia a figurare nelle importazioni nel 1896 con 337,183 yen ed arriva nel 1903 a 4,767 ,83Q. E' un ·vero genere di lusso ! I progressi industriali possono benissimo misurarsi dalla importazione del cotone grezzo che in 14 anni è aumentato di oltre 15 volte. Nei dettagli sulle importazioni dai singoli paesi - figurano la Svizzera, il Belgio ; ma non l'Italia ! Il rapido sviluppo della vita economica del Giappione, che ha del meraviglioso, risulta dalle cifre suesposte, che non hanno bisogno di essere commentate. Da questo confronto per un solo dato se ne avrà un idea : il commercio totale dell'Italia (esclusi i metalli pre-ziosi) era di L. 2,036,045 nel 1871 e passò a L. 3,290,285,272 nel 1903 ;l quello del Giappone quasi nello stesso numero di anni passò dal 1868 al 1903 da L. 67,716,096 a L.1,565,725,9~9. La diflerenza nella intensità dello sviluppo è enorme e mostra con quale vertiginosa rapidità il Giappone economicamente tenda a mettersi a livello dei paesi civili dell' Occidente. i) Ferrovie. - Le notizie sulle costruzioni ferroviarie , sul loro sviluppo e su] loro prodotto sono interessanti per i loro dettagli ; quali gli uomini politici di Europa raramente possono riscontrarle nei bilanci dei rispettivi Stati. Numero Numero Numero Locomotive Vagoni viaggiatori Vagoni morci Stato I Compagnia Stato I Compagnia Stato I Compagnia IO - 58 - 75 I - 48 7 2 99 47 626 l IOI 453 974 I ,327 3,537 5,644 I 5,86 I I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==