Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 15 - 15 agosto 1905

444 RIVISTA POPOLAR(! Il primo Rapporto internazionale sul movimento associativo operaio è stato - per l'anno 1903 - da poco pubblicato per opera del Segretario internazionale sig. E. Legien. Esso contiene oltre che il Rapporto dd Segretariato internazionale , i Rapporti delle organiaazioni centrali di: Inghilterra, Francia, Olanda, Germania, Danimarca, Svezia, orvegia, Austria, Un gheria, Serbia, Spagna e d' .\ustralia. Contiene pure gl 'indirizzi delle organizzazioni operaie in: Inghilterra, Olanda, Danimarca, Svezia, 1 orvegia, Germania, .\ustria e Ungheria; e da ultimo tavole statistiche intorno al N. 0 degli operai organizzati, contrib~ti, entrate e spese delle organizzazioni in: Inghilterra, Danimarca, Svezia, Norvegia, Germania, Austria e Serbia. Sono in arretrato i dati riferentisi ali' Italia, al Belgio, alla Svizzera, e dei Rapporti pubblicati finora non tutti corrispondono alle esigenze, appunto perchè non dappertutto il movimento associativo ha raggiunta la stessa altezza. otiamo intanto, circa queste organizzazioni , i più recenti dati : .., /Unioni centrali cll Unioni locali Cl) o ·- u ~-u 1--o o I Cl) cn .., o PAESI 8 cn N.deliel ·.:: O cn cd N.dellel N. d'.; ·v ..o .., ::i -o 8 . ·v z unioni I z-o t)I) Ul110111 ~OCl Cl) Cl) z 8 -o Inghilterra 1922780 _, I - - - 432000 Danimarca 86326 47 62038 14 8 l I 62849 Svezia. 80800 26 479 20 - - 47920 Norvegia. 15996 9 7500 •IO 47 2 7972 Germania. . 1276831 63 887698 - - 887698 Austria I 77592 5[ 145373 55° 31219 177592 Ungheria. 41 I 38 1G 28160 63 12978 41 I 38 Serbia. . 3500 I 5 1761 27 1739 3500 Spagna ? 7· 19580 367 38420 58000 I Quanco poi alle entrate ed alle spese abbiamo questi altri dati: PAESI Inghilterra Danimarca Svezia . Norvegia . Germania. Austria Serbia . Entrata annua Marchi ,57930 27, 15980241 738198 393385 d.i419991 i 2 5477561 14555 Spesa annua Marchi I Spesa 1 protezione degli operai Marchi I 14355296. 1110117 707043 356885 13724336 2299380 765 I I 10433772 I 388750 31803 78594 3720416 1055846 2813 per: soccorsi negli scioperi Marchi 967676 469379 192525 4529672 6.-14 E quanto alle spese abbiamo , più specificatamente, dati seguenti : PAESI Inghilterra Danimarca. Svezia . Norvegia Germania Austria . Serbia I è.O o$ bll ~<V oS ·::: ~ '-' ~ P-; o·- .. ~~ G) o.. i5 I 4669632 388750 10976 16141 965 4!5909 613870 12i01 53 90ii48 4(!:. 82 383 168 G) G) -dS ;:; ·.: ·.;;; A ..... oS .. +> .. p ... 'Q o I> <1) oS Cl k Q,):.:: a o.- 0..o o. oS (I) oS .... I> ... V] s s::; <1) G) .... A p., o. rn. I 10 181725.!267423 2783661 u574 23SS94 4686 31720 944059 189242 702992 313854 106897 4M~9 9682tl Wi2 Da queste tabelle risalta lo sviluppo delle finanze di queste Associazioni ; ed è rimarchevole la distribuzione delle spese, poich~ mentre in alcune nazioni, come l'Inghilterra, la maggior delle entrate è erogata per ogni sorta di protezione operaia, ed una minima neile spese per scioperi ; vi sono invece altre nazioni, come la Germania , che erogano la maggior parte delle loro risorse in soccorsi per gli scioperi. ♦ ' 1 elle singole Relazioni delle diverse organizzazioni centrali operaie si rispecchia assai chiaramente la situazione che predomina nella vita di queste organizzazioni nei vari paesi. Mentre nella Relazione tedesca hanno la prevalenza i dati statistici sui progressi delle associazioni e delle lotte economiche , in quella inglese hanno la prevalenza 1 dati sulle lotte politiche per ~l diritto ddle associazioni operaie. E questa constatazione è senza dubbio della massima importanza , in quanto scalza dalle fondamenta la illusione di certi dottrinari inneggianti alla pacificazione che sarebbe gi:1 avvennta, in Inghilterra, fra capitale è lavoro ! Notevole poi nel Rapporto inglese la punta contro avvocati e magistrati, i quali, con sottigliezze e cavilli da legulei, rendono assai spesso illusoria la legislazione a favore degli operai. 11 Rapporto francese si ferma specialmente a rilevare, a proposito di Associazioni , quanto sieno gelosi gli operai fran - cesi della loro indipendenza. Essi temono piu di tulto ogni disciplina , e sono assai contrari al pagamento delle contribuzioni sociali; e quando pure si decidono a pagare al loro Sindacato , assai difficilmente si decidono a contribuire a favore della Federazione. Il Rapporto olandese deplora la lotta fraterna ìntestina che logora le forze delle associazioni operaie olandesi. Queste si dividono in due partiti : quelle che sperano ed aspettano miglioramenti dal Parla1nento, e quelle che sono contrarie e nulla sperano e nulla vogliono dall'azione parlamentare. L'uno e l' altro partito cerca di magnificare il proprio indirizzo, la propria condotta ; ma la verità vera si è che, specie dopo lo smacco dell'ultimo sciopero generale, e la sfiducia che ne derivò, il movim~nto operaio olandese ha assai bisogno d' unità d'indirizzo e di maggiore disciplina. Esemplare il movimento nella piccola Danimarca. Quivi 3/4 di tutti gli operai e 1/4 delle operaie sono ben organizzati con buoni giornali (in numero di 3 2) e pingui Casse che han saputo far fronte pienamente a scioperi e disoccupazioni. Nel 1902 vi furono 65 tra scioperi e serrate, con 1492 scioperanti e 2293 espulsi (Ausgesperrten). Il Rapporto svedese rileva la scarsa influenza delle Associazioni operaie svedesi sulla legislazione sociale, e questo per la mancanza di un diritto elettorale a larga base. Dal Rapporto norvegese si rileva che , come il movimento operaio svedese, così questo norvegese è puramente socialistico. Il movimento organizzatore cominciò il 1899 e comprende 15 organizzazioni con 296 centri e ben 14267 membri. Il Rapporto austriaco segnal_a per l' anno a cui si riferisce un rilevante aumento nel numero degli operai associati. Nelle Associazioni professionali vi sono 154,665, nelle Associazioni universali o generali 5653 ed in quelle di educazione 17274, in totale 177,592 fra operai ed operaie. E se il movimento associativo austriaco non conta a centinaia di migliaia i suoi membri, la causa è a ricercarsi nel poco sviluppo industriale. La Centralizzazione è stata predominante appunto perchè alla introduzione di una centralizzazione dei fondi di resistenza, tranne poche eccezioni , non vien fatta alcuna seria difficoltà. Quanto a legislazione sociale nulla contiene questo rapporto, in quanto è noto come il potere legislativo in Austria sia in continuo sciopero col suo perenne ostruzionismo. L' Ungheria può riguardarsi come il paese dei maggiori contrasti di classi. In nessun paese come qui la Borghesia assorbe ogni diritto politico ed ogni libertà , ed abbandona gli operai all'arbitrio dei reazionari. Lo Stato non riconosce alcun diritto di associazione e riunione , perchè un tal diritto naturale dei cittadini non abbisogna di speciali norme legislative. Però questo vale solo pei borghesi; per gli operai ogni libertà è limitata e regolata da disposizioni ministeriali; si proibiscono le loro riunioni senz'alcun fondamento di legge, si confiscano i loro giornali subito al primo apparire ; si proibiscono o si mutilano i loro statuti e si rendono impossibili le loro lotte pel salario , proibendo ogni appoggio e soccorso agli sciope-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==