RIVISTA POPOLARE 413 30 di serv1z10 oppure a 65 anni di eta e 40 di serv1z10. La pensione è del 70 °/ 0 dello stipendio. Le pensioni del.le vedove, pagate da casse speciali, variano da un minimo di cor. 120 se senza prole, fino al massimo di cor. 1013 ( se con prole). Norvegia I direttori hanno uno stipendio di cor. 4600 con due aumenti quinquennali, di cor. 400 annue ciascuno. I più anziani ricevono una ulteriore aggiunta di cor. 400 annue. Gl' insegnanti superiori hanno cor. 3000 con tre aumenti quadriennali di cor. 400 ciascuno dopo 18 anni di servizio altre cor. 400. Gli altri insegnanti hanno uno stipendio di cor. 1900 a 2200 con aumenti periodici. Le pensioni sono concedute di caso in caso dal Parlamento. Le vedove e gli orfani ricevono pensioni da casse speciali. , Danimarca Gl' insegnanti sono nominati fra i tirocinanti e ricevono uno stipendio che varia da cor. 1800 a 3000, oltre alla indennità di alloggio (cor. 500) e a 4 aumenti quinquennali (di cor. 200 a 300). I direttori hann<? cor. 4200 indennita di allòggio e 2 aumenti quinquennali di cor. 400 annue ciascuno e un aggiunta di funzione ( di cor. 400 a 800). Hanno diritto dopo dieci anni di servizio alla pensione di 1/10 dello stipendio: la pensione massima è di 2/3 di questo. Le vedono ricevono 1/5 dello stipendio del defuuto marito. Belgio Stipendi del personale insegnate . Direttori fr. 4200-4600 professori • . . . » 2600-4100 speciali~ti : . . } » 1400-2800 sorveghantl, ecc. . Possono inoi tre· ottenere aggi un te personali di fr. 300 a 800 annui; hanno infine diritto alle tasse scolastiche, la cui esazione, fino alla concorrenza di fr. 700 annui per ciascun insegnante è garentito dallo s~ro. . Dopo 10 anni di servizio hanno diritto alla pensione eh' è computata sulla base di 1/55.0 dello stipendio per ogni anno di ~ervizio, ma non deve superare in complesso i 2/3 dello stipendìo, nè la somma di annui fr. 500. La vedova e gli orfani ricevono pensioni da casse speciali. Prussia Gl' insegnanti sono nominati secondo un ruolo di anzianità dei candidati (tenuto da ciascuno dei Consigli Collegi scolastici provinciali), salvo diversa disposizione ministeriale. Gli stipendi variano molto secondo le città e le materie insegnate. I Direttori hanno da un minimo di Marchi 4500 a un massimo di M. 7200 (Berlino); gl' insegnanti delle materie scientifiche e letterarie M. 2700-5100. Gli altri insegnanti hanno M. 15003800. Gli aiuti M. 1700-2100. Tutti (eccetto gli aiuti) hanno inoltre o alloggio gratuito o una io- .dennità che può arrivare sino a M. 1500. Tutti, compresi gli aiuti, hanno poi gli aumenti triennali (sino a 7 ed anche 9) che variano da M. 200 a M. 500 annui. Gl' insegnanti delle materie scientifiche e letterarie, se valenti, ricevono, oltre a ciò, dopo 9 anni, un'altra aggiunta triennale (fino a 3 in complesso), ciascuna di M. 300 annui. Speciali disposizioni regolano poi le pensioni degl' insegnanti stessi , delle vedove e degli orfani. Gl' insegnanti hanno diritto dopo 10 anni di servizio alla pensione di 15/60 dello stipendio che aumenta di 1/60 per ogni anno in più sino al massimo di 45/60. Le vedove hanno diritto al 40 °lo della pensione che spettava o sarebbe spettata ai defunto marito. Ogni orfano ha diritto a 1/5 se la madre é viva o a 1/3 se morta dall'assegno vedovile. La Prussia viene citata spesso come il paradiso degli insegnanti; è giusto, perciò, che siano messi in luce alcuni lati oscuri. Lo farò colle parole di un amico degli insegnanti italiani , il Provveditore agli studi, Prof. Luigi Gamberali. Egli sulla carriera_ degli insegnanti delle scuole medie in Germama osserva : << Troppo lunga la carriera degli insegnanti ·tedeschi i sei semestri all'Università; poi altri 8 semestri, prima di essere ammessi all' esame di abilitazione al professionale; poi altri due anni di preparazione pedagogica sotto la direzione ·di professori di riconosciuta competenza didattica. In tutto passano 14 anni; e poichè la media dell'età in cui i giovani tedes(:hi entrano nell'Università è di 20 anni, così l' eta· media in cui in Germania si diventa professori titolare è di 34 anni I ccIl sovraccarico di lavoro è enorme. Un professore titolare ha 24 ore d'insegnamento per settinùna, che ad una certa età si riduce a 22. C' è poi la preparazione e la correzione eh' è fatta seriamente; così si arriva a tal carico, che un uomo, anche è vigoroso per costituzione, bisogna che soggiaccia o chieda di buon ora il riposo. « E soggiacciono , infatti. Pochi oltrepassano un servizio di 24 anni: il quindici per cento solamente. I magistrati hanno il venti per cento. Nella statistica del 1894-96 si trova un solo professore con 45 anni di servizio : di magistrato più di trenta con più di 45 anni. E muoiono presto i professori tedeschi. Solo 1,65 per cento oltrepassa 65 anni ; ment:-e il 39,6 per cento muore a una media di 38 anni. E si pensi ! Prima di essere ammes~i :1ll' anno della scuola normale, una rigorosa visita medica deve accertare che il candidato non ha malattie e gode di tale costituzione da poter sostenere il lavoro che l'aspetta » (1). Il Gamberali calcola che il Reggente novellino può arrivare a 90 anni ad essere titolare di 1.a classe al Liceo! Austria Gl' insegnanti efiettivi dei ginnasi sono nominati di regola in seguito a concorso. Hanno uno stipendio di corone 2800 annue, oltre ad un' aggiunta, non computabile nella pensione, variabile da corone 600 a 1200 e 5 aggiunte quinquennali, computabili nella pensione, di cui le due prime di annue corone 400 e le aitre di cor. 600 ciascuna. I direttori hanno inoltre un assegno di annue cor. 1000, computabile nella pensione e l' alloggio gratuito o una conveniente indennità. I supplenti (insegnanti reggenti) hanno una retribuzione di cor. 2400. Gli aiuti corone 120 annue per ogni ora settimanale. Il diritto a pensione si consegue dopo 8 anni di servizio e alla piena pensione dopo 30 anni. Le vedove hanno ( 1) Prof. Luigi Gamberali, Scritti pedagogici, Agnone 1992 pag. 169 e 170.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==