Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 14 - 30 luglio 1905

432 RIVISTA POPOLARE GusTAVo TosT1 - L'opera della Dante Alighieri negli Stati Uniti - New York; 1905. Sono parecchi discorsi pronunziati dal Tosti in diverre occasioni tra_ gl 'Italiani di New York. Li ricordiamo, non solo perchè buoni, utili, per l'impulso che danno alla cultura dei nostri concittadini al di là dell'Atlantico; ma perchè pronunziati da chi ha veste ufficiale: il Tosti reggeva il Consolato generale italiano in Nev York. Noi vorremmo che tutti i rappresentantì dell'Italia all'Estero lo rassomigliassero nella partecipazione alle feste dei concittadini e nell'acume allo studio delle loro condizioni e negli sfofzi pel loro elevamento. ODOARDOREGOL1os1- Studi e medita,rioni di un vecchio solitari-> - Mortara, 1905. . In questo scritto, come nei precedenti, trapela da ogni pagma la grande bontà dell'autore, il desiderio ardente di vedere migliorata la sorte del proprio simile e specialmente delle trascurate popolazioni rurali; s'intrattiene specialmente sulla necessità di istruirle e di educarle e trova modo anche di fare buone oss"ervazioni sulla cooperazione. E. GuÈNE ET T. GouGET - Nos voies ferrèes (Constitution du resa~. Son developpement. Les Compagnies ou l'Etat. Convent1ons. Rachat) Avec une Préface de E. Milhaud. Paris. Ch. Bcr:anger. Rue des Saintes p;res, 15. 1905. L. 3,50. Questo libro sembra scritto per l'Italia. Ciò che ali earegi "d· b o auton icono suUo sviluppo della rete ferroviaria francese, sulle Convenzioni tra lo Stato e le - società private si adatta precisamente a ciò ch'è avvenuto in casa nostra. Lo Stato in Francia com~ in Italià, pare che non abbia avuto altr~ compito, che di favorire il capitalismo a spese delle finanze e della economia nazionale. Gli A. mostrano poi che i risultati ottenuti furono previsti e che furono emesse parole ammonit~ici. che non _furono asc?ltate mai. Guène e Gouget parteggiano come 001 e come ti Milhaud, loro presentatore, che i nostri lettori conoscono, per l'esercizio di Stato e pel riscatto delle linee esercitate dalle Società. •· PROF. V. TENMINETRIGONA- Per la ricostitu,rione della famiglia - Catania 1905, L. 4. L'egregio insegnante, che ha il merito raro di armonizzare le teorie e la pratica e che è un buon esempio di ciò che può una forte volontà per riuscire contro tutte le avversità della vita, studia la quistione interessante della famiglia sotto l' aspetto storico evolutivo , economico, politico, religioso, morale e fa mostra di non scarsa ·erudizione e sopratutto del grande amore con cui l' ha studiata. S' inspira alle teorie di Mazzini e spesse volte fa delle critiche acute tanto allo spencerismo quanto al marxismo , senza disconoscere i pregi e l'anima di verità che l'uno e l'altro possono contenere. Contro la scuola antropologica, saggiamente, accorda una grande importanza alla educazione. A nostro avviso il libro sarebbe riuscito più pregevole se l' autore avesse meno divaaato · tale qual'è riesce sempre assai rimarchevole. 0 ' E. SPIOTTI- La Repubblica Argentina. Annuario del/' emigrante italiano - Genova 1905. Alfredo Cantiello L. 2 oo (p I • • ' ' er g 1 emigranti Cent. 50). · È una pubblicazione assai utile; e non pei soli emigranti. Ci sono delle biografie-forse troppo ottimiste-dei principali uomini politici della repubblica; notizie storiche e geoarafiche· dati stàtistici; leggi che regolano l'immigrazi0ne e la 0 coloniz~ zazione; cenni sulle condizioni economiche , intellettuali, sulle colonie italiane, sulle associazioni dei nostri connazionali sulle istituzioni economiche e scolastiche , sulla evoluzione' indu-• striale e commerciale della repubblica, elenchi dei medici italiani e delle ditte commerciali ecc. ecc. . 11 libro è riccamente illustrato ed è in ultimo corredato da un opportuno Indice Alfabetico. Tra le tante pubblicazioni del genere questa dello Spiotti è una delle meglio riuscite. ETTORE BOTTI- La delinquen 1 a femminile a Napoli - Napoli, L. Pierro L. 4. . Questo elegante volume è il primo di una serie che il Pierro pubblica a spe$e della Facoltà di giurisprudenza della Università di Napoli, la quale dà alle stampe le tesi di laurea che di tale onore ritiene degne. L'opera del Botti è riuscita veramente pregevole sotto tutti gli aspetti: pel metodo , pel contenuto , per l' armonia delle parti, per la serietà scientifica accoppiata alla eleganza letteraria. L'A. dopo avere esposte le ragioni e i confini del lavoro e fatta la esposizione critica della letteratura esistente sull'argomento esamina partitamente i fattori diremo così generali · della delinquenza della donna in Napoli, cui da alcuni scrittor. venne precedentemente attribuita una grande importanza, cioè: l' ambiente fisico e la razza. Poscia s' intrattiene della delinquenza femminile Ì!1 generale e ddla prostituzione in Italia, nella Campania e in Napoli. Per Napoli mette in evidenza la specia 1e influenza dell' urbanismo, della mancanza di lavoro femminile, della lotta sessuale, dell'analfabetismo e delle condizioni particolari della donna nelle varie classi sociali delle città. Indi tratta dello stato di famiglia, della età e della speciale delinquenza della donna napoletana e trova modo di fare alcuni profili psicologici, che videro la luce, in questa nostra Rivista per chiudere con un capitolo sulla quistione penale. In tutto il li':>ro vengono cortesemente combattute le fantasticherie della scuola di antropologia criminale, in ispecie quelle di Niceforo e del Ciraolo ·Hamnett. Nuovo· ed interessante lo studio di alcuni fenome~i sociali - camorra e prostituzionesecondo i qudrtieri di Napoli; ma non ci sembrano esatti i dati suoi sull'addensamento; nè si può fargliene colpa a causa della deficienza di buon m.ateriale. A nostro avviso meritava un' indagine ·più accurata la contestazione da lui fatta della niuna influenza benefica esercitata dai figli ; e ciò contro le documentate osservazioni di Bertillon e di Durkheim. Ci sembra alquanto vaga e troppo idealistica la conclusione sua: egli poco aspetta per la redenzione delle donne dalle riforme penali e carcerarie; ma non dice esplicitamente che solo si può sperare sulla trasformazione delle condizioni economiche , che, divenute buone, potranno permettere una sana educazione. La conclusione , però , non nettamente formulata , vien fuori dai singoli capitoli; i quali avrebbero conferito pregio maggiore al libro se diversamente disp0sto. Dott. NapoleoneColajanni, proprietario, direttore-responsabile. I '.:ìott.NAPOLEONECOLAJANNJ Socialismo e eriminalità Napoli 1904 - L. O,7 5 E' lo ..,-tudiopiù esatto e stat:,._;·tùiamente documentato detta influenza celta propa1 q-1 ndce e dette teor-ie del soc,aUsmo suita e, ,:mt"nahtà. PeT gl1. abbonali delta Rivista cent. 50. I Sconto del 50 O/o a coloro, cke ne rickledono non meno di 5 cop,:e. ~'"""'"'--------------~ * Il * Il * Il * Il * Il * Il * Il * Il * Il * Dott. NAPOLEONEC0LAJANNI Comsei amminisltarGa iustizia in Italia ROM A- N A p·o LI. PRESSO LA ~!VISTA POPOllA~B L. 0,75 * Il * Il * Il * Il * Il * Il * Il * Il * Il * Dott. N. COLAJANNI I Pretie Socialisti contro· Mazzini L Lire Una --------· NAPOLI - R TIP. PANSINI, CHIOSTRO S. LORENZO.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==