Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 14 - 30 luglio 1905

420 RIVISTA POPOLARE Istruzione : -950,911 e 4,991,265. Comunicazioni : 4,498:561 e 19,943,866. Nelle spese straordinarie le maggiori spe~e avven• nero nel Ministero dell'InterP-o, d~lla guerra, della Marina e della comunicazione. Ministerodel!'Interno: nel totale 172,199,541; Ministero delle Finanze l' anno di spesa rilevante fu il 1902-902 con 39,584,::341. Ministerodel:a Guerra in tutto il periodo 1891-92 e 1904-905, 185,810,582. Ministero della A1arina 269,921,914. Ministero delle comunicazioni 180,825, 72-8. Tra le spese straordinarie come si può scorgere dalle cifre sopra esposte prevalgono quelle per la marina : Lire italiane 696,398,538 in quattordici anni. La maggiore attività in questo dicastero si ebbe negli anni dal 1897-98 al 1901-902: in queMi soli cinque anni le spese straordinarie ammontarono a L. 518,146,142, superando enormemente le spese ordinarie e straordinarie. In tutto il periodo 1891-92 a 1904-905 le spese straordinarie ammontarono a 976,818,.582 y~n pari a L. 2,520,192,141 ; di cui L. 444,273,972 furono assorbite dal Ministero dell'Interno; L. 479,546,301 da quello della guerra ; L. 696,397,538 dell' altro della marina; e L. 466,530,379 dal ministero delle comunicazioni. Va notato che le maggiori spese straordinarie per la guerra e per la marina non si ebbero negli anni 1893-94 e 1894-95 , nei quali ci fu la guerra colla Cina ; ma'· <lal 189<5-97 al 1901-902. Nella superiore cifra totale in questo breve periodo si spesero str:wrdinariamente Lire 412,805,941 per la guerra ; L. 551,558,646 per la marina. In queste spese c'è la prova evideo te della preparazione della guerra colla Russia. Infatti dopo la guerra colla Cina il Giappone non aveva, che una limitata squadra di piccoli incrociatori, la quale, benchè valorosa ed abile; non avrebbe potuto fronteggiare la poderosa flotta russa, che poteva essere, eventualmente anche aiutata dalle navi tedesce e francesi. Il governo giapponese dovette, quindi, subire l' umiliazione del trattato di Simonoseki e assoggettarsi dle condizioni imposte · dalla Russia, malgrado lo sdegno del popolo, che voleva la guerra a tutti i costi e minacciava la rivoluzione. Ma il governo tenne duro e resistette alle minacce, agl' insulti, al disprezzo, mentre in cuor suo apparecchiava la terribile vendetta. Coi milioni spesi tra il 1897 e il 1902 si potè costruire ed organizza re la formidabile flotta di Togo. Questo è stato uno dei più grandi trionfi della politica saggia del Marchese lto. Nei 223,1°81,230 yen di spese ordinarie e straor• dinarie per l'anno 1904-905 la guerra e la marina presero 69,433,635 cioè il 31,16 °/o; le finanze (compreso il debito pubblico) 64,212,652 cioè il 28,77 °lo; pei servizi civili, quindi, restò il 40,07 °lo del bilancio. Le discussioni reçentissime al Parlamento e nella stampa mi dispensano dai paragoni coll' lt,llia; dove si è speso immensamente di più che nel Giappone per ottenere risultati diversissimi. b) Le entrate e le spese dei corpi locali sono distinte come segue per l'anno 1901-902 (1) : ( 1) Per gli anni 1902-903 e 1903-904 non ci sono i bilanci delle grandi città e dei borghi e villaggi. Totale Dipartimento Grandi città Borghi e villaggi corpi locali ym yen ye11 yeu ~-8~72i:5~ 1-.. 28,332.444 70.316.610 157.370.565 Spese . 52.022.567 22. r r 2.679 65.300.730 r 39.891.263 Non si spiega questa eccedenza delle entrate sulle spese tanto più che anche i corpi locali han no i loro debiti. Questi debiti nel 1903 ammontavano a 67,111,747 yen; dei quali 56,546,251 yen contratti coll'autorizzazione del governo; gli altri senza tale autorizzazione. E' interessante vedere la ripartizione delle cause, che hanno determin~to l' accensione dei debiti dei corpi locali : istruzione pubblica 7,456,353 ; igiene 10,640,948; incoraggiamento all' agricoltura 2,716,356; lavori pubblici 33,004,121 ; ammortizzazione di precedenti debiti 2,874,872 ; diversi 10,419,097. c) Terreni sottoposti all'imposta fondiaria nel 1904. Risaie 2,814,683 Cho (1) ; campi arativi 2,379,075; superficie eclilizia rurale 368,222; super• ficie eèilizic1 urbana 26,034 ; saline 7,589; sorgenti di acqua minerale 2. Totale dei terreni di 1 a categoria 5,595,609 che>. Laghi e stagni 11,242; foreste 7,078,232; pascoli 36,305; montagne e pianure 1,097,525 ; terreni diversi non coltivati 11,124~ Totale dei terreni di 2a categoria 8,234,431. d) Nell' Annuario finanziario ed rconomico dalla. pag. 26 in poi si può seguire lo sviluppo dei dibito pubblico anno per anno colla indicazione della causale di ogni singolo debito, coi rimborsi fatti e colla cifra totale del debito non rimborsato alla fine di ogni anno dal 1870 in poi. Alla fine del 1870 il debito non rimborsato era di 4,8~0,000 yen; alla fine del 1903-904 di 564,918,951 yen. Per ogni abitante dell'Impero nel 1870 il debito pubblico era di yen : 0,147; arrivò a 11,439 nel 1903-904. (continua) ( 1) Il Cho equivale quasi ad un ettare : 99, r 7 are. Lo Stato e gli scioperi (l) È principio indiscutibile che, come le leggi fisiche. anche le leggi economiche, appunto perchè tali, implicano necessariamente, e che non vi è quindi artificiosa costrizione che possa allontanare o sospendere la loro fatale sanzione. La storia e la statistica lo confermano e noi, col susf:!sidio dell'una e dell'altra abbiamo in altre nostre pubblicazioni (nella Riforma Sociale, nella. Rivista -Internazionale di Scienze Sodali, ecc.) studiata. la saldezza di tale principio. Che vale lo sciopero davanti alla in-flessibilità di tali 1 . ? egg1. Noi lo abbiamo esaminato in quelle nostre precedenti pubblicazioni, nelle quali abbiamo esaminato ancora la frustranea pretesa delle cosi dette leggi sociali, in quanto mirino a combattere, ad opporsi alle stesse leggi economiche, naturali ! Lo Stato con le sue leggi non potrà accrescere il natitrale valore economico-sociale delie parti contendenti (1) Pubblicando questo articolo, St ntiamo il dover di avvertire, che non dividiamo il criterio generale, che lo informa. Nota della Direzione

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==