RIVISTA POPOLARE 415 Non tenendo conto degli elevati stipendi della Francia, della Prussia e della Svezia, che sono quasi il doppio di quelli italiani ; eliminando dal paragone la Spagna, cbe riesce cagione di sorpresa colla sem: plificazione delle sue categorie e coli' altezza degli assegni .,ti propri insegnanti ed anche non P:en_dendo in considerazione la facilità maggiore che s1 riscontra altrove di. raggiungere i massimi con una carriera più rapida, è doveroso fermarsi sull' in_segnamento, che ci viene dal Belgio e dall' Austna : sul primo , perchè i lettori ddla 'R_ivista. ricorderann~ che nei salarii e stipendi dei ferrovieri stava quasi in tutte le categorie al di sotto <lell' Italia ; sulla seconda , perchè non è più ricca del - nostro laese, che di ben poco (1). Nel Belgio soltanto_ gl rns~- gnanti _inferiori uel mint:'1'um, stanno peg~1? che rn Italia. E semplicemente rndecente la cond1z10nc economica dei così detti specialisti - insegnanti di· ginnastica, di canto ecc.; pare che sia una vergogna esclusiva dell'Italia quella degli incaricati, che colla miseria propria contribuiscono a rendere più duratura quella degli altri , mentre l' incarico dato con norme fisse ed escludenti i favoritismi e le camorre odierni potrebbe essere un notevole sollievo se dato all'insegnante di una materia affine. . Dai confronti su esposti emerge ·evidente la necessita di migliorare la condizione economica-degli insegnanti delle scuole medie. Ma la ragionevolezza di un siffatto provvedimento oltre che dalle comparazioni internazionali risulta più evidente dai confronti che sono stati fatti dal Prof. Cifarelli tra le varie cateaorie dei funzionari dello Stato e quella degli add~~ti ;11 la pubblica. istru~ione _(2): . . . Il Cifarelli aggruppando i funz1onan dei mimsten, degli uffici pubblici tutti e dell' ins~gnar~1ento ?elle cateaorie A '13 C trova che lo st1pend10 medio - b > ' 1• ed eali ha avuto cura di avvertire quali sono g 1 incoivenienti delle medie e negli Allegati, ha riportato, perciò i ruoli oraanici dai quali si rilev~1 da quali termini risultano 0 le medie - nella Categoria A da L. 4,821 nell'Avvocatura erariale discende gradatamente all' ultimo posto con l. 2,286 nelle scuole medie· e nella cateaoria 73 da uno stipendio mas- ' b simo di I.. 3,824 nell'amministrazione centrale del Ministero del Tesoro si scende al minimo di lire 1,437 nelle scuole medie; nella Categoria C da un massimo di L. 2,426 nella Direzione generale del fondo per il" culto si discende al minimo di· lire 1,669 ·nel Genio civile (personale d'ordine). In questa Categoria figura il Ministero della Pub- ( 1) A proposito della necessità di tener conto della ricchezza di un paese per giudicare degli stipendi e dei salari- rapp?rto, la cui imrortanza scioccamente viene negata da qualche insegnante, cht: sarà forte in latino, ma eh' è un asino in quanto al resto - mi piace aggiungere qui a quanto ho esposto altre voltt: che il Sensini ha riprodotto dallo Zorli questa considesazione: proporzionando la ricchezza privata totale colle spese pubbliche , verso il 1897 , l' Italia in confronto della Francia avrebbe dovuto spendere 847 milioni ali' anno; in confronto dell'Inghilterra 473; e in confronto degli Stati Uniti 336 ! (Le variap·oni dello Stato economico d'Italia nell'ultimo trentennio del secolo XIX. Roma. E. Loescher 1904 pag. 272. Si possono muovere gt avi obbit:zioni a queste proporzioni ; ma è innegabile che la spesa di un miliardo e mezzo circa - quanto era ti bilancio dello Stato allora ; ed ora oltrepassa 1800 milioni - era enormemente sproporzionata alla ricchezza italiana; d' onde una serie di sofferenze e di manifestazioni morbose, che adugiano la vita italiana e che derivano daila gravissima pressione tributaria. . (2) Come lo Stato paga i suoi fun 1 ionari. Bologna, 1903. blica Istruzione per l'Amministrazione centrai e, ma non per gl' insegnanti. Il Cifarelli viene alla conclusione che i prof. della cat. A hanno L. 1460 meno degli imp. A » » A » » 508 ,> >> B » » A >> » 306 più » C >) >> B >> >> 1357 meno » B » » B >> >> 543 » » C Per me è ancora più importante il calcolo che eo-li ha fatto sulla probabilità che hanno funzionari e b professori di arrivare agli alti stipendi. Fra i funzionari della Categoria A il 53,7 °/° perviene a L. 3000; il 37 ,5 a L. 3,500 e cosi di se-: auito sino a che solo il 4 °lo arriva a L. 7000. Nei Professori della stessa categoria A solo il 4,7 °lo arriva a superare le L. 3000 ; il 3,4 le L. 3,500 ; nessuno le L. 7000 ! Colla stessa probabilità gl'impiegati A superano lo stipendi? di L. 70~0; gl' impieaati 73 quello di L. 4500; e 1 professo~i A quello da 0L. 3000. Gl' impiegati della Categona C superano con maaaiore facilità dei professori della Categoria A lo b;tipendio di L. 3000; _i professori della Categoria 'B non lo superano mai e 1~eanche lo raggiungono! . Il confronto riesce più schiacciante esaminando la carriera di un Professore e di un militare. Un sottoufficiale dell'esercito può arrivare al gradì di capitano a 45 anni; ma raramente un professore_ a 60 anni arriva allo stipendio di L. 3200 del capitano; e la pensione di un ufficiale a 45 anni è superiore all'intero stipendio di un professore alla stessa età. Si dirà che per gli ufficiali si tiene conto del magaiore rischio professionale; ma in generale quando la funzione specifìcà dell'esercito, la guerra, è reali11ente in attività, allora le probabilità della carriera brillante sono maggiori : ogni soldato porta nel suo zaino il b,1stone di maresciallo ! Inoltre ai professori occorre una più lunga preparazione ed una più elevata cultura, che agli ufficiali inferiori, i cui stipendi souo solt~nt~ p~r;1gonabili a_quelli de~ pro±è~- sori. Intanto ai pnnu del 1904 s1 aumento lo supendio ma non ancora ai secondi. Mi opposi invano nella Camera dei Deputati all'aumento per gli ufficiali iuferiori in nome dell' economia nazionale e della aiustizia distributiva. I cgnfronti in.ternazionali e nazionali, quindi, impongono di prov-ye~ere cor: r~lativa urgenza e d~ntro i limiti del poss161le al m1gl10ramento ec?nom1~0 e morale <leali inseananti delle scuole medie ed e un dovere a ~ui w.m 0 dovrebbero venir meno Ministro e Parl;mento di tradurre immediatamente in legge il diseano ministeriale dello Stato giuridico degli b . . . I ., insegnanti delle scuole medie e. ne .eltmrnen~ ~ arbitrio nella carriera e nella destmaz10qe degli insegnanti e di farla seguire da q u~llo dello el~.va1~1ent~ della loro cundizione economica. Con c10 s1 sara reso un servizio alla scuola e per essa alla educazione, alla cultura ed al progresso materiale della nazione. DoTT. N. CoLAJANNI Nota. - Col disegno di legge presenta~o dal. mini~tro Bian chi il 26 Giugno 19oj e su cui presento. la Relazione. ~ella Camera dei depntati l' on. Danieli il 30 Gmgno. la_ cond1Z1011e deoli inse<>nanti delle scuole medie viene molto migliorata come ::, ::, ' ' si rileva da questi dati : . Gl' In:,egnanti vengono divisi in ordinari e straord111an (,:trticolo ,-) . Ogni insegnante ordinario avr~t diritto di conseguire successi-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==