404 RIVISTA POPOLARE giorni abbiano quadruplicato di prezzo; certo è che devono essersene constatati grandi vantaggi se quei Consorzi si molti· plicarono al punto che oggi hanno raggiunta la cifra di 400; anzi per la sola razza macchiata rossa , ve ne sono 12 2 con 3 2, 7 soci , e una iscrizione di 3 1 o tori e 59 1 8 vacche. Del résto, una delle applicazioni più felici dell' operosità di questi Consorzi è l'assunzione in Comune dei migliori pascoli, donde un'aperta campagna a favore della concessione dei pascoli comunali in enfiteusi od in vendita ai privati , sulla base;: della dimostrazione aritmetica che ogni ettaro di pascolo privato offre colà all'industria armentizia lire 17,36 di rendita, mentre ogni ettaro di pascolo comunale offre appena una media di lire 9,33. Sia il capitale in cerca d'impiego a prendere l' iniziativa, o sia la cooperazione , o anche un st:mplice Pat.onato, il più è che si faccia ; nè importa se sulle prime vi saranno molte tergiversazioni e qualche errore;: , poichè la nobiltà dell' ideale e l'esperienza progressiva, aiuteranno presto a far rneglio. Un apostolo può trascinarne dietro a sè altri dieci ; i dicci farsi seguire dai mille, purchè non si dimentichi di rinfocolarsi ad ogni momento col pensiero che la prosperità dell' agricoltura è una delle più alte missioni patriottiche e sociali. u La prosp.:rité publique - scriveva il Meline nell' ultima pagina del suo volume Le retour à la terre-est semblable à un arbn:: r' agriculture en est la racine, l' industrie et le commerce en sont lt:s branches et les feuil'cs; si la racine vient à souffrir, les feuilles tombent, les branches se clétachent et l'arbre meurt u (Nuova Antologia, 10 luglio) ♦ Anton Menger: La menzogna•· pubblica e t)rivata ( 1 ). - Uno dei più importanti tra i fenomeni sociali è la menzogna. Dove è potenza, ivi è menzogna. Gran parte della vita sociale negli stati , civili o non civili riposa su coscienti menzogne. E pur troppo è certissimo che anche quando si saranno instaurate le istituzioni più popolari, l'impero ddla menzogna verrà sì temperato, ma non distrutto. Si può dividere la menzogna in pubblica e privata: quella serve agl' interessi della razza, dello sta!o, della chiesa, delle classi e dei partiti; questa agl'interessi dei singoli. li più potente di un paese è quello a favore di cui la verità vien più storpiata nella vita pubblica e privata ; da lui parte un'immensa scala con infiniti gradi di menzogna e di illusione tin giù giù ai più poveri e ai più privi di potenza che ascòltano sempre la verità o tutt'al più non son creduti degni' che di qualche piccola menzogna privata da parte della famiglia e degli amici. La menzogna pubblica è di natura politica, religiosa , scientifica ed anche artistica. I moralisti dei tempi vecchi e nuovi ·ebbero sempre la prudenza cli trascurare quasi affatto la menzogna pubblica riservando l' odio e lo sprezzo alla relativamente innocua menzogna privata. La menzogna politica , una delle più importanti tra le menzogne pubbliche, si presentà sotto varie forme. Così nella ·più parte degli Stati monarchici è accettato il principio che il re non può far cosa contro il diritto (the king can do no wrong) sebbene qualsiasi libro di storia ci offra in copia esempi di colpi di Stato ed altre gravi lesioni di diritto compiute da sovrani. La lesa maestà e l'eccitamento all'odio e al disprezzo contro il governo vengono puniti nella maggior parte degli stati monarchici anche quando le espressioni mcriminate sono perfettamente veritiere. Anche nelle repubbliche democratiche è d' obbligo una certa quantità di menzogna verso il popolo sovrano, certo in minor misura che negli stati monarchici , la potenza dello stato essendo qui meno concentrata. Come caso tipico di menzogna rel.igiosa si può riguardare il ( 1) Dalla • Nuova Dottrina morale ». contegno che le classi dirigenti di tutti I paesi cristiani tengono verso le classi dominate, in matei·ia di religione e di culto. 11 principio" che ha dappertutto corso in queste materie è che il popolo ha bisogno della religione; s'intende che ciò ha per conseguenza una buona dose d'impostura nelle classi dirigenti che nella loro maggioranza hanno da un pezzo perduto tal bisogno. La menzogna scientifica si ha nei rapporti fra la scienza.~ la chiesa e lo stato. Così Cartesio dubitava di tutte le nozion 1 sin' allora accettate , escludendo da questo dubbio universale solo il suo cogito ergo sum, e ... i dogmi della chiesa cattolica. Riserva spiegabilissima se si ptmsa che i suoi scritti uscivano durante il processo di Galileo e pochi anni dopo i roghi di Bruno e di Vanini. Nella seconda metà del secolo decimottavo, il contegno di Kant rivela una condizione di cose in cui la potenza esterna della chiesa era scossa, ma non distrutta. Kant non si salvò , del resto , malgrado la sua prudenza in materia religiosa , da un richiamo ali' ordine da parte del re di Prussia. Firialrne;:nte nel secolo decimonono Schopen hauer e ietzsche, quantunque conservatori, non hanno pel Cristiane simo che scherno e disprezzo, e rivelano così che la potenza esterna della chiesa era st:ata intanto quasi interamente distrutta. Nello stesso tempo si è invece rafforzata la potenza ddlo stato, e non manca di pesare sulla scienza. La menzogna privata serve sì agl' interessi dei singoli ; ma vien provocata, parte dalle condizioni cli diritto pubblico, parte da quelle cli diritto privato. Sovente è il potente istesso _che forza alla m.:nzogna i sottoposti. Così un monarca attende come;: cosa naturale che i suctditi lodino la sua saviezza e la sua clemenza anche se non possiede neppur l'ombra dell'una e dell'altra. A loro volta i sudditi che coprono alte cariche o dispongono di grandi riccheue richiedono dai su,iditi minori la loro parte cli adulazione. E si giunge così sino alla donna borghese o contadina che attende, com.: cosa naturale, che i servi le attribuiscano inesistenti qualità e virtù. Sovente però la menzogna serve ai piccoli per ingannare i grandi contro loro voglia. Cercano così di temperare l'enorme pressione su di essi esercitata dalle classi alte. Molte volte s'odono i ricchi e i potenti vantare la propria schiettezza e sincerità in paragone all'astuzia e alla falsità dei loro dipendenti, ma non con · siderano che questa differenza, se ~siste;:, non è che il riflesso morale dei loro privilegi di diritto. La menzogna nelle sue principali forme ha dunque ongme nel dispotismo politico e privato. Spencer la vuol derivare solo dal dispotismo politico; ma chi non vede;: cht! il diritto privato ha un'azione straordinariamente più vasta ? Gli è cht:: Spencer era un nemico cieli' assolutismo politico , del dispotismo m grande, ma un amico di quel dispotismo in piccolo, che si esercita per mezzo del diritto privato. Se si considera l' esteso dominio della menzogna nelJa vita pubblica e privata, la severità con cui qualche moralista condanna la sola menzogna privata appare come una burlesca esagerazione. Così condanna Kant anche « la menzogna verso un assassino che ci chiedesse se il nostro amico da lui perseguito non si fosse rifugiato nella nostra casa ». Ma lo stesso Kant poi, che era radicalissimo nella conversazione privata e negli scritti _nondestinati alla pubblicità, sostiene l'assolutismo negli scritti pubblicati sotto il governo di Federico Guglielmo H, menzogna , certo , più condannabile dal punto di vista dt::lla morale tradizionale di quella che fosse destinata a salvare un amico. Dal punto di vista della « teoria di potenza • l' una e l'altra sono egualmente comprensibili perchè entrambe provocate da un passeggie;:ro o permanente stato di costrizione. tDie Zukunft, 1° luglio). Oott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responsabile. NAPOLI - R. TIP. PANSINI, CHIOSTRO S. LORENZO.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==