RIVISTA POPOLARE 389 Di esse mi sono a preferenza servito ; qualche volta ho ricorso allo Stead e ad altre pubblicazioni, che all'occorrenza saranno citate. Alle cifre sul Giappone ho aggiunto di raro qualche osservazione per farne comprendere meglio l'import,mza; talora le ho illustrate sobriamente con qualche confronto. I. Uat,i demografici (1) a) Popolazione del Giappone propri.-1mente detto. 1872 (25 gennaio) : Uomini Donne Totale 16.796.143 16.314.650 33.110.793 Popolazio11e 1903 (31 dicembre) . 46.304.999 Accrescimento medio annuo della popolazione: 1872 per 100 abitanti 0.57 1903 » » )) 1.19 Densità per 1 1{j quadrato (15 chilometri 423): 1.335 nel 1872 1.886 » 1903 Densita per k. q. ( secondo le Geographisch-statistiche Tabellen) 111 nel 1898. . Popolazione dell'isola <li Formosa (Taiwan): Uomini Donne 1897 (31 dic.) 1.316,875 1.138.478 1903 )) Totale 2.455.353 3.082.404 Accrescimento medio annuo per 100: Densita 1 Ri quadrata . )) )) )) )) nel 1898 )) 1903 )) 1897 )) 1903 0.39 2.74 1.083 1.395 (2) Il Giappone attualmente ha la stessa densità del• l' Italia e la stessa quota annuç1 di accrescimento della popolazione. In Italia le sofferenze della forte che indarno si cercano in un voluminoso Annuario statistico italiano, specialmente in quelli, che precedettero· l'Annuario del 1 904. Le intestazioni e le spiegazioni sono fatte in giapponese e in francese. Per gli studiosi aggiungo che da qualche mese è uscito anche il I voi. di un'opera fondamentale per la conoscenza del Giappone : la pan di I. Reim (Lipsia 1905). Questo primo volume di circa 800 pag. in 8° grande, con numerose carte e figure, tratta della geologia, geografia fisica e politica , etnografia e storia del Giappone ed è fatto con molta dottrina ed accuratezza da uno studioso , che conosce il Giappone ; il II voi. tratterà delle industrie e del commercio. _ ( 1) Credo opportuno dare l'equivalente italiano delle misure, dei pesi e delle monete dd Giappone. Ri = 3 chilometri e 927 metri. Ri marino = 1 chilometro e 85 1 metri. Ri quadrato = 1 5 chilometri e 42 3 metri quadrati. Cho = 99 are e 173 metri. Tan = 9 are e 917 metri. Tsubo = 3 metri e 30 cent. quadrati. Koku = 1 ettolitro e So litri. To = 18 litri. Sho = l litro e So centilitri. Koku (misura di capacità delle navi) = 1/ 1 o di tonnellata. Kwann = 3 chilogrammi e 750 grammi. Mommè = 3 grammi e 75 centigr. Kin = 600 grammi. Yen = L. 2,58 - Un yen uguale a 100 sen. Sen = 2 centesimi e mezzo. Un yen = a 1000 Rin e a ro,ooo Mò. Questa frazione di moneta, il Mò, sconosciuta al mondo occidentale, dà un'idea esatta della povertà del Giappone. {2) Secondo le Tavole statistiche (Statistisk Tids Krifft) del Sundbarg ( 1go 1) nel 1899 si aveva : Popolazione 47.018.765; superficie 417.390 eh. q.; densità 113 ; 983 donne per 1ooo uomini. L'isola di Formosa prima della guerra del 1894-95 apparteneva alla Cina. densita e dell' aumento notevole della popolazione vengono diminuite dall' emigrazione che assorbe adesso quasi il 5 per 1000 per la sola emigrazione permanente. Le cifre dicono , invece , che la pressione della popolazione nei Giappone, con agricoltura meno intensiva e con industrie assai meno sviluppate dell'Italia, dev'essere fortissima e o·rande la miseria. Le ragioni demografiche, quindf, impongono _al Giappone la politica di espansione. In quanto alle proporzioni dei maschi e delle femmine il Giappone si avvicina all'Italia del 1881. non più a quella del 1901. Piccola la differenza nella natalità secondo i sessi. b) NutJalità, natalità e mortalità: Matrimoni nel 1901 n. 378.262 o 8.33 p.1000 ab.(1 ) Nati vivi » » » 1.487.477 >>42.7 » >> ,, » morti>> » » 155.147 >> 9.45 » 100 nati >> maschi » >) 105.03 » 100 fem. Morti nel >> >> 922.549 >>20.3 » 1000 ab. » da O a l an. » » 220.211 » » 1 >>2 >> comp. 42.509 » )) 2 » 3 )) » 29.494 )) » 3 » 4 )) )) 18.046 >) » 4 >)5 >> >> Il. 776 >> 34.90 su 100 morti » 70 anni in sopra 159.080 Grandi sono le rassomiglianze del Giappone coll'Italia, natalità e mortalità come risulta da queste cifre pel 1901. Nuzialità 7,21; natalità 32,47; mor~ talità 21,95 per 1000 abitanti; morti-natalità 4,19 per 100 nati; morti da O a 5 anni 40,89 per 100 morti. Come si vede la nuzialità è più alta nel Giappone; vi è minore di poco la mortalità; quasi uguale la natalità ; più che doppia la morti-natalità ; inferiore la mortalità dei bambini sino a 5 anni compiuti. Tra le malattie infettive i morti di tifo furono 5,549; di tifo esantematico 25; d'infezione palustre 1344; di vaiuolo 7 ; roseola 1740 ; scarlattina 13; difterite ecroup 10,545; influenza (grippe) 5,192; tubercolosi 71,762. Le· morti per tubercolosi sopra un totale di 910,744 (senza Formosa) quanti furono i morti nel 1900 , ~ui si riferiscono i dati sulle cause di morte, rapprese□ tano il 7,87 °lo del totale o di 1,60 per 1000 ab. In Italia la mortalità per tubercolosi fu di 1,29 nello stesso anno. Di fronte ai 1344 morti di febbre palustre del Giappone l' Italia per sua vergogna , ne ebbe 13,558 nello stesso anno 1901 ; e 11,748 morti di tifoide, mentre nel Giappone non ve ne furono che 5,549 I Riusciranno interessanti queste notizie sulle variazioni avvenute nella morbilità mortalità da malattie infettive : 1897 1902 Malattia Ammalati Morti Ammalati Morii Colera . 894 488 13.363 9.227 Tifoide. 27 .603 5.8?2 21.219,. 4.845 Dissenteria 91.445 23.344 37.654 8.541 Difterite . 15.487 5.580 15.818 4.318 Tifo esantematico 58 23 22 3 Vaiuolo . 42.347 12.316 308 18 Scarlatina . 38 3 126 11 Peste . 731 567 4.500 3.670 ----- ---- ---- Totale malattie infett. 178.003 48.193 92.218 30.672 (1) Popolazione totale di diritto nel 1901: 45,426,651. Queste notizie si riferiscono al solo Giappone e non all'isola di Formosa.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==