Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 11-12 - 22 giugno 1905

A GIUSEPPE MAZZINI 307 dotti in una certa direzione, per la chiusura di un mercato estero allo smercio delle derrate, determinanouna diminuzione di attività 0 una sospensionea tempo dei lavori » ( V. 22 3 ). ♦ L'importanza del problema sociale (1841) « L'Europa è in fermento per l' eguaglianza come un tempoper la libertà.Davanti alla grandt questione se l'Umanità sia naturalmente,permanentementedivisa in due schiatte , l' una ristretta a pochi , destinataa sviluppare liberamente , e per utile proprio , tutte quante le facoltà cheDio ha postoin germe nell'anima umana, l' altra, numerosissima, destinata a sviluppare solamente , e a beneficio di quei pochi , alcune delle forze fisiche che la creatura possiede - o se l'Umanità consistein una sola schiatta, creata a f ormare un giorno una sola famiglia d' uguali, associati in una fede di 'Dovere e di ...Amore , per dare , coll'opera comune, pieno sviluppo alle facolta morali di ciascun individuo, e tutta la possibileattività alleforze di produzione esistenti nel globo, distribuendone i frutti secondo i bisogni , e meriti e il lavoro - tutte le altre questioni hanno perduta la loro importanza. » ( V, 242-24 3 ). ♦ Il significato della parola Operaio (1842) La parola operaio non ha per noi alcuna indicazione di classe nel significato comunementeannesso al vocabolo: non rappresenta inferiorità o superiorità sulla scala sociale: esprime « un ramo d' occupazione speciale,un genere di lavoro, un'applicazionedeterminata dell'attività umana, una certa funzione nella società e non altro. Diciamo operaio come . diciamo avvocato , mercante , . chirurgo , ingegnere. Tra codeste occupazioni non corre divario almeno quanto ai dritti e ai doveri dei cittadini. Ognuna d' esse dà soddisfacimento a un bisogno, tutte sono, più o meno, essenziali allo sviluppo comune .... » . cc Un giorno saremo tutti operai cioèvivremo tutti sulla retribuzione dell' opera nostra in qualunque direzione s'eserciti.L'esistenza rappresenteràun lavoro compito. ( V, 2 5 5 ). ♦ I bisogni speciali degli operai (1842) « Hanno e non hanno 'gli operai bisogni speciali eh' esig<lnporovvedimento ? Gli operai - giova ripetere queste cose-lavorano troppe ore della giornata,perchè non ne patisca la sua salute e perchè non vi sia per essi impossibilitàassoluta d'educare,come conviensiad ogni umana creatura, l'intellettoe l'anima loro. << Gli operai sono generalmentetroppo male retribuiti perch'essi possano schermirsi, coi risparmi dalla miseria per sè e per le loro famiglie nei tempi di crisi, e dall' ospedale.o dal Workhouse nella vecchiaia. Gli operai sono lasciati senza riparo, dacchèle coalizioni, anche negli Stati mezzo liberi, sono punite, all'arbitriodi chi li impiega e alle diminuzionidei salari provocatedagli effetti della concorrenzacrescente. « Gli operai sono continuam~nteesposti alla mancanza assoluta di lavoro, cioè alla fame , per le f requenti crisi commerciali che I' asse~•za di -4i,i;ezione generale all'attività industriale fa in evita bili. . « Gli operai sono, dalla natura della loro mercede, incapaced'aumento progressivocomunqueil guadagno dei padroni proceda , ridotti alla condi7Jonedi macchine, condannatiad una ineiuaglianza perpetua, avviliti dinanzi a se stessi e ai loro fratelli in patria. « Gli operai sono,per tutte queste ragioni, sottoposti a tutti gli obblighidellesocietàdove vivono,dal trifmto che le imposte dirette prelevano sui sudori delle loro fronti firio.al sacrificiodella vita che le guerre della patria esigono , senza giovarsi d' un solo dei suoi benefizi» (V, 259-60). . ♦ I vizi di certi sistemi socialisti (1849) « Il vizio di questo o d' altro si'itema st,i nel voler sostituire all' intero problema, un solo aspetto,·un solo termine del problema; una _solafaccia del poliedro q, tutto il pvliedro uman_o;sta nell'ostinarsi a tentare di correggereuno o un altr·ò particolaresenz~ 9ccUp_arsi riel principio che li comprendetutti » · (VII~· 287-288). . . Eguaglianza ass~luta nella distribuzione ·, ·' dei frutt~ del lavo'r&' (184'.9) .. ·,i ~ • ' , ;_ l «. Il s~st~m.a .rl/ egu.aglianza assoluta ~çlla distribuzione dei prodotti del lavoro è i..ngiU:sptor,a{ica_rne.nt{ impossibile , e conducentedà ultimo.,«l male ·che vQr--r rebbe sopprimere. Toglie·ogni valote..all' ingegno; alla virtù, all' attività, a?_§acrift,ciodelt' agente ; -alt:ù-.n-:" portanza e alla qualità d~l lavo._ro.,S1:1,pporzt?r uria qpw• glianza che non e'iiste nei frutti del suolo e nei pro.:. dotti dell' industria. Non riescenè può riescireal fine propostosi;perchi. l.~-in.di·vitfeµcoo,,nomo d~l J1;!,0. ,ç__onsumo nell'oggi,sarà comparativamentericco qomani e l' inegua:;;lianz'arisorge'r_4per suo rnézzl?:'.'» (VZI, 341); . } ♦ .,..,.,.. ',;. Il riparto 4ei frutti dei' lavorò · . · ' ~econcì'o i bisogni (1_849) .... -,,~t.:::: « Possiamo noi supporre un governo capacedi calcolare esattamentei bisogni di tutti gl' individui componenti la società; capacedi determinare-r:orrèttaniente ./a vocazione, l' attitudine di ciascunoe d' ass,egna.rea. ciascuno.il suo _lavoro.·i,l sua uffici.o ; . capace,di .diri.~ gere, d'invigilare i lavorator.i,di raccogliire --~· awmi..+ nistrare i prodotti d~ll'opera loro, se non con..un ·nu-:- mero d'impiegati eguali a -quellodei lavora/o.rimed,e~ simi? A ciascuno,voi dite, secondoi bi-sogni:;rnacorn'è costituitoe accertatoil bisogno? Dalla dichiarazione dell'individuo] Una moltitudinedi bisogni fattizi- .. bisognodi locomozioned, i viaigi, a cagiond'esempio~. tenderà ad evitare il lavoro.Dal giudizio dell'autorità governativa ? ...Avrete .la più tremenda tirannide che l'uomo possa ide:;resulla terra. Tirannide;,essa .'JJive nelle radici del Comunismoe nt. invade tutte .le fo.r,.,.., mule. » (VII, 341). :; ... · \ L•errore decisivo éÌel Socialismo (1849) ·:_:: ' . .Si, iiova ripeterlo:il nostro è.problemad'educazione~-. Noi dobbiamorigenerare l'uomo nelle ,idee e. negli af-. /etti; inalzare e ampliare la sfera della sua vita•. N-e.l., l' oblìo di questo primario intento sta « l' errore decisivo di tutte le sette che oggi - come se il

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==