246 RIVISTA POPOLARE nuova ed originale d'un tedesco immaginario, il prof. Diogene Teufelsdroeckh, dal titolo « Die Kleider, ihr Werden und Wirken ii, far egli stesso della crit;ca e della filosofia sue proprie , in tono burlesco ma con sostanza profonda , intorno a tutti i problemi del corpo e dell'anima, dell'individuo e della società, della morale e della politica, della scienza e della fede: (< gli abiti, la loro origine e la loro influenza >l, non sono, naturalmente, se non un pretesto, tanto più futile e più ridevole guanto più alte e più serie sono le considerazioni alle guali da essi si eleva il volo geniale del nostro grande : essi forniscono, tuttavia , un giustissimo simbolo , a significare , anche nel campo dello spirito , tutte le esteriorità , tutte le mostre, tutte le forme, di cui l'uomo riveste la sua reale natura , la sua primitiva e sostanziale nudità; ed anche tutte le apparenze fenomeniche, tutte le varietà contingenti, dietro cui si nasconde la vera essenza, il divino nucleo dell' Universo immutabiie ed impassibile. Ed ecco invaso , occupato , stipato, tutto lo spazio che mi si assegna a periodi fissi, e quando materia più grave ed urgente non se lo pigli anch' esso per sè, in questa nostra piccola e cara rivista : non è colpa mia se di molte altre cose, ed anche di molto valore, ed anche lette da me e di cui potrei quindi parlare , mi tocca invece tacere ; e tanto meno è mia colpa , se taccio di quelle altre , di cui m' è ignoto anche il valore, perchè , essendo troppe assolutamente , mi è mancato persino il tempo di leggere altro che qualche pagina qua ·e là: di queste, poi, sarebbe disonesto e ciarlatanesco, anche se non mancasse lo spazio, volere imbastire per malintesa condiscendenza, ad ogni costo un qualsiasi giudizi<l. Chieti. MARIOP1LO 11111I111111 lii Il 11111111111111111' lii li li I li lii li llllllll li 111111111111111111111111111111 ~IVl5T A DELLE ~IV15TE -----~---- li bilancio dello stato Italiano. - Dacchè il bilancio in corso sarà probabilmente l'ultimo con un avanzo di qualche importanza , l' esercizio prossimo 1905 906 dovendo sopportare l'onere dell' esercizio di St:1to delle stradl:! ferrate che certo falcidierà molto l'eccedenza, se non determinerà addirittura un disavanzo, non è inutile dare uno sguardo su ciò che è avvenuto negli ultimi sei anni, durante i quali si ebbe un costante aumento delle entrate. Durante il sessennio dal 1898-99 al 1903-904 le entrate efe ttive si svolsero nel seguente modo in milioni : Differenza 1898-99 1,654 ' 1899-900 1,678 + 24 1900-901 I ,728 + 50 1901-902 - l '75 I + 23 1902-903 1,800 + 49 r9o3-9o4 I' 791 9 10,402 1 37 Le entrate effettive quindi salirono da 1654 a 1791 milioni, cioè un aumento di 137 milioni; tutti gli anni diedero, in misura diversa, ma sempre notevole, un aumento, tranne l'ultimo esercizio. Nel sessennio la entrata complessiva fu di 10,402 milioni, cioè ia media 1737 milioni l'anno; l'aumento di 137 milioni rappresenta una media annua di 23 milioni circa. Il contribuente italiano quindi è stato da parte sua largo nel fare compartecipare il bilancio al miglioramento economico, che in questi ultimi anni conseguiva , giacchè non solamente entraiio a produrre l' aumento effettivo delle entrate i tributi, che sono obbligatorì, ma in notevole misura anche quei cespiti che sono volontari. Così per i tributi si ha il seguente movimento in milioni : Imposte Tasse Tasse dirette sugli affari di consumo Totale 1898-99 494.5 222.6 343.o 1060. l 1899-000 496.4 2 I 2.4 361.0 1079.8 I 900-901 497·4 223.9 404.7 Il 26.0 1901 -902 499·9 222.8 405.2 l I 27.9 1902-903 5o4.5 227.3 437• l 1168.9 1903-904 504.8 236:7 395.8 I 137.3 Come si vede da 1060. 1 milioni siamo passati nel sessennio a 1137.3 milioni, cioè un aumento di 77.2 milioni, cioè in ~edia quasi 13 milioni l' annoIn queste entrate è compreso il gettito sul grano che nel sessennio ha dato le seguenti enti ate, in milioni : 1898-99 2 7·3 1899-900 4o.5 1900-901 74.3 Così , rispetto ai tributi , milioni: Imposte dirette. Tasse sugli affari Tasse di consumo. 1901-902 1902-903 1903-904 nel sessennio si milioni 2 .997. 5 )) 1.315.7 )) 2.346.8 - - 6.660.0 ha 69.7 93.9 56.7 sempre Media 499.6 219. 3 391.i I I I ,O 111 fl dazio sul grano rappresenta per tutto il sessennio una entrata ài 365.4 milioni, cioè una media di 60.9 milioni l'anno, che lo Stato ricava da questo trbuto sul principale alimento. Le entrate del bilancio, che non sono diretttamente pagate dai contriibuenti e che comprendono i redditi patrimoniali , i rimborsi e concorsi, le costruzioni ferroviarie , e le diverse, hanno dato pure in milioni le seguenti cifre : 1898-99 1899-900 1900-901 1910-902 1902-903 19o3-9o4 Redditi Rimborsi Costruz. Entrate patrimon_. e concorsi ferrov. diverse 97.7 3 1· 1 0.5 29·4 102.4 29.5 0.4 28.0 I0I.9 28.0 0.3 28. I 105.9 30.3 0.2 25. I 106.4 29.9 23.1 108.8 33.0 24.8 Totale 158.7 160.3 .ro8.r 16 l. 5 1 59·3 166.6 Questo gruppo ha molto meno importanza, tranne per ciò che riguarda i redditi patrimoniali, che ebbero un aumento di soli 1o milioni. Nel complesso questa parte dell' entrata raprappresenta 9145 milioni e quindi una media di 151.4 milioni. Infine i due cespiti « servizi pubblici » e « privative », dai quali si può meglio vedere la quasi spontanea potenzialità del contribuente, hanno dato le seguenti risultanze (in milioni) : Servizi pubblici Privative Totale i898-99 94•7 341.4 436, l 1899-900 98.o 340.9 438.9 1900-901 102.1 342.3 444.4 1901-902 107.9 353·9 461.8 190 2 -903 I 13.4 358.5 471.9 1903-904 I 19.3 368.1 487.4 Sono nel sessennio 635.4 milioni ricavati sui servizi pubblici cioè una media di 106.9 milioni l'anno, e 2105. 1 i milioni derivanti dalle privative che danno una media di 350.8 milioni l' anno ; e nel totale i due cespiti danno una cifra di 2740. 5 cioè in media 456.7 milioni ciascun anno. L'incremento tra il primo e l' ultimo anno del sessennio è di 24.6 milioni per i servizi pubblici, e di 26.7 milioni per le privative. E' chiaro quindi che il contribuente non ha lesinato nei mezzi al bilancio dello Stato. Vediamo ora brevemente la spesa che in milioni di lire fu nella parte delle effettive e durante lo stesso sessennio così rappresentata, 1898-99 milioni 1.61 3. 1 I 899-900 l) r.640.0 1900-901 n 1.645.1 1901-902 milioni 1.668.5 . 1902-903 )) I .696.8 1903-940 )l l .730.4 un aumento quindi da 1613.1 a 1730.4 milioni, cioè di m11ion 117. 3 più ad una media di 19. 5 l' anno ; alle spese bisogna però aggiungere quelle per le costruzioni ferroviarie che furono :
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==