Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 7 - 15 aprile 1905

RIVISTA POPOLARE 183 nio 1886-1903: 5.58r .586. Totale degl'infortuni denunziati nel diciottesimo e verificati in occupazioni industriali 3.881. 756. Totale degl'infortuni denunziati nel sedicennio 1888-1903 (mancano - ripetiamo - i da ti degli anni 1886 e 1887) e verificatisi in occupazioni agrarie 1.236.818. Prendendo ad esaminare i dati riportar; dalla Tabella II , e riportanJo, per brevità, anche qui pel diciottesimo 1886-1903 i soli dati anni estremi r 886 e 1903 abbiamo: Complessivamente per ogni sorta di occupazione abbiamo un numero totale di indennizzati , in seguito ad infortunii, nel 1886, di 10. 540. Tali indennizzi fu;ono accordati per 12,716 in seguito a morte del lavoratore; 1778 in seguito ad incapacità completa e permante ; 3.961 per incapacità parziale per-• manente; 2085 per incapacità temporanea. Nel 1903 abbiamo un totale di indennizzatati di ben 127.947, di cui 8236 per infortuni seguiti da morte ; I 5 17 per incapacità completa permanente; 58.1 29 per incapacità parziale permanente e 90.065 per incapacità temporanea. Se prendiamo invece in esame la statistica degl'infortuni nel lavofo industriale abbiamo i seguenti dati : nel 1886 cifra complessiva degl'indennizzati 9723; di cui 2422 per morte; 1548 per incapacità completa permanente; 3780 per incapacità parziale permanente; 1973 per incapacità temporanea. nel 1903 troviamo un totale di indennizzati di 60.550; di cui 4720 per morte; 621 per incapacità completa permanente; 27.427 per incapacità parziali permanenti e 27.782 per incapacità temporanea. Perciò su 1000 assicurati abbiamo nel 1886 - per infortuni in ogni genere di occupazione - 2,83 indennizzati ; mentre nel 1903 il rapporto cresce a 6,57. Avendo invece riguardo agl'infortuni e conseguiti risarcimenti nei lavori industriali abbiamo, sempre su rooo assicurati, nel 1886 indennizzati in seguito ad infortuni mortali il 0,70, nel 1903 il 0,63 ; in seguito a piena permanente incapacità nel 1886 il 0,44, nel 1903 il 0,08; in seguito a incapacità parz-iak permanente nel 1886 l' 1,09, nel 1903 il 3,67; infine in seguito a incapacità parziale nel 1886 0,57, nel 1903 il 3,72. Per tutto il diciottennio 1886-r903 si ha un totale d'indennizzati in infortunii in qualsiasi lavoro di r .279.902, di cui 114.770 per morte, 34.895 per incapacità compkta permanente, 645. 180 per incapacità parziale permanente, e 485,057 per incapacità temporanea. Riguardando invece in modo speciale, gl'indennizzi negl'infortuni in lavori industriali abbiamo, pel diciottennio più volte citato, un totale di 647.205, di cui 69.943 per morte, 2 r. 302 per incapa ...ità completa permanente, 217. 598 per incapacità parziale permanente e 2 17.542 per incapacità temparanea. * .... Distinguendo per gruppi d' industrie gl' infortuni ed i conseguenti risarcimenti , abbiamo - relativamente al 1903 - i se- · guenti dati : d,rn I Risarcimenti seguito a Su ogni assicurati ~ ·- ·e M m [00 "O o e:: .., o :-a c:l O> I-< ·-- ·- O> .... o::, M o e::...... o e:: - V o '"' u o I-< ::, V I-< ::, ...... ,e<$ .., ... e:: ~ Gruppi d' industrie v·- O> V .., C:: ~.., V ~ ·- V s ~ - s I-< e:: V S s-- .., u ...... o ::, c<S...... .B '"' c<S t<l e:: I-< ;::l<.:. ~ ::, e::·- o O-.., Cl) ~ Z:.:: ~ z e::.- z---~ :E c<S o s s •- N ~ u u .., bO ::....e:: I-< V bna e:: V ::l "O bl'.)::, - O- z ~ e:: Q.) "' "O I Minatori . 6r9798 I 74433 9o43 n66 100 . 2 Spezzapietre 39 11 79 9172 2273 248 15 3 Vetrai , Pentolai e Mattonai . . 4 2 34 13 9o97 1993 159 21 4 Ferro e Acciaio 1104293 87060 11329 54 2 I 2 I 5 Strumenti metallici meccan., music. 364o97 12069 1947 54 28 6 Chimica. . 174669 934° 1348 105 15 7 Gassisti e fontanieri 54 2 9 2 357° 378 29 8 8 Industrie tessili. 815269 10685 2504 96 16 9 Carta e legature di libri . 322774 6415 1379 81 16 IO Cuoio e indumenti 282855 3889 1003 50 17 l l Legno 363639 157 2 9 4081 148 IO 12 Commestibili, carnè, tabacchi. 335673 6635 1655 45 5 13 Mugnai, Zuccher., Birrai , Distillat. 311834 19636 3382 265 44 14 Costruz. di edifizi 14 2 43 2 7 56790 11998 979 137 15 Ferrovie private . 74 2 94 5236 594 54 26 16 Spedizionieri , Magazinieri, lnd. di trasporti . . 2 79799 19°34 455 2 4 2 5 31 17 Navigllzione interna 598 13 3064 700 156 IO 18 Navigaz. per mare 64473 3345 39 1 II8 I 19 Amministraz. della mar. e dell' eser. 57858 2273 386 17 14 20 Imprese pubbliche costruioni 121314 2 944 623 52 26 21 Ferrovie di Stato Poste . . 385881 27684 2982 455 2 37 22 Regia Naviga.lione cavafanghi, ecc. 6~30 574 75 12 I Se vogliamo considerare i masszmt e i mmtm1 , per gruppi d'industrie, d'infortuni denunziati nel 1903, abbiamo una percentuale massima nei Minatori -infortuni denunziati, il 120,09 per 1000 assicurati. Fonderle e affini )) » il 183.75 • • Birra e malto » , il 113.81 , , risultarono Infortuni ndennizzaptierincapacità V -2; gj ,cd .., -~ V C:: ·- e:: ·-.., ·a N ,t,l ,..: U - V u c<S permanente I-< e:: t<l -~@ o c:l .:.':!e:: cd I-< ::, ·- ::, .:::: g s·~ O., N e<$ O.o .., N .... e:: c<S t;; s cd O- I-< e:: '"' e u s:: .B 2 .2 V morte parO- o.. e:: u O-'"' totale cd s c<S C:: V e - ,... "O zialè - o.. ._ V C:: V - e ~ V b ... -"O ~ ·- ·=.., o 3338 I 4439 I 20,09 14,59 I ,88 I o, 16 5,39 7, 16 987 1023 23,46 5,81 0,63 0,04 2,52 2,62 691 I Il 22 2 l ,48 4,7 1 0,38 0,05 [ ,63 I 2,65 593 2 i 4734 78,83 10,26 0 ,49 0 1 I I 5,37 I 4, 2 9 1551 3 14 33, 14 5,35 0 1 I 5 0,08 4,26 o,86 869 359 53,47 7,7 2 0,60 0,09 4,97 2,06 II9 222 65,76 6,96 0 ,53 o, 15 2, 19 4,o9 1407 985 I 3, I O 3,o7 o, 12 0,02 l, 72 I, 2 I 658 624 19,87 4, 2 7 0,25 0,05 2,04 l ,93 718 218 I 3,75 3,55 o, 18 0,06 2 ,54 0,77 1910 2013 43, 2 5 I I 122 0,41 0,03 5, 2 5 5,53 I 508 1097 19,76 4,93 0 1 I 3 0,02 I I, 5 I 3, 2 7 I i 1647 1426 62,97 10,85 0,85 o, 14 I 5,28 4,58 4939 5943 39,87 8,42 0,69 0,09 I 3,47 4, 17 3 23 191 7o,47 8,- 0 ,73 0 ,35 4,35 2 ,57 ! I I I I 1526 2570 68,02 16,27 I ,52 0 1 II 5,45 I 9, 19 191 343 5 I ,24 I 1,70 2,6 I o, 17 3, 19 5,73 l I 3 159 69,90 6,06 I ,83 0,01 I, 75 I 2 ,47 I I 169 186 39,3 2 6,67 0,29 0,24 I 2,92 3,22 I i 3 2 5 220 24,27 5, 14 0 ,43 0,22 2,68 l ,8 l 1486 804 7 1,73 7,73 I 1 18 0,6.2 3,85 I ,08 I I 20 I 42 92,58 12,04 I ,93 o, 16 I I 3,2 I 6,74 Una percentuale mznzma, Nell'Industria serica - » del tabacco >> del vestiario e affini su 1ooo assicurati abbiamo : col 6.82 d'infortuni denunziati >l 4.13 ,, n . ll 9.80 Il U • .. " Nè il minuto e ben redatto Rapporto si ferma a questi dati, .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==