Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 6 - 31 marzo 1905

RIVISTA POPOLARE , 1.65 Altre repubbliche furono Tver, Smolensk ecc. ma durarono m,!n0 di quella di cui abbiamo parlato. Vi furono inoltre)una quantità di principati, grandi e piccoli che in maggioranza furono più o meno repubbliche. I principi e i loro luogotenenti si riunivano col!' intervento anche del1' alto clero per discutere questioni d'interesse g_enerale. Tali riunioni si chiamavano Congressi. Il primo ebbe luogo nel 1097. In seguito ogni principe ebbe il consiglio dei pr.incipi composto di boiardi, d'okoluitchi o impiegati inferiori, di doum ,yè clvorianiè o capi di amministrazioni e di doumnyè diaki o cancellieri. Vi furo:10 anche i boiardi delle camere, boiari komna ti, che assistevano ai consigli segreti. Le risoluzioni prese dal trono erano approvate dal consiglio e cominciavano colla formola: boia1·i prigovorili i tsar prikazal. (I boiardi hanno consentito e lo czar ha ordinato). In ciò evidentemente vi è qualche cosa del governo rappresentativo. Molto frequent.emeote nelle C1·unache di Nestor si legge che in tntti gli Stati Slavi il popolo si riuniva per difendere le sue libertà, far con·)scere i suoi desideri ed imporre la sua voi.onta. Ciò prova la parte che ebbero i cittadini nel governo. E essenziale quindi di ricorJare in questi momenti di agitazioni russe che il principio del governo del popolo, col popolo e per il popolo fu conosciuto e praticato in Russia antichissimamente e che è conforme alle tradizioni russe. ( La Revue, 15 marzo). ♦ Frank A. V~nderlip: Problemi polltlcl europei. I sistemi educativi. - L'idea dei flui vari che i governi perseguono coi loro sistemi educativi si può cosl sintetizzare: In America funziona un sistema scolastico , che mira a formare cittadini intelligenti; ia Germania un sisten,a il cui obbiettivo è quello della produzione della maggiore unità economica possibih-; in Francia si tende a modellare uniformemente le menti per passare attraverso la porta dell'esame governativo, la sola porta che apre la via per la carriera militare e civile; in lnghilteria 110n vige alcuno dei tre cennati sistemi e gli uomiui di Stato uon si souo mai curati di propugnarne mio che abbia per mira la grandezza della nazioue. Nell'educazione moderna una parte essenziale é quella che riguarda l'insegnamento tecnico. Non c'è alcuna impresa industriale che si possa intraprendere senza l'aiuto di tecnici sperimentati. Lo stesso hìsogno comincia a sperimentarsi nella vita commerciale. Le scuole superiori commet·cialt della Germania offrono già dei modelli eccellenti e creano degli specialisti di grande valore. Mentre negli Stati Uniti si mira a creare dei buoni cittadini, degli elettori, io Germania ai volgono gli sforzi a ct·eare i capitani dell'industria çhe sappiano adoperare le unita economiche pt·eparata. L'economia educativa della Francia crea un esercito d'individui, che hanno impiegato un piccolo capitale per poter vivere. Un posto governativo scarsamente pagato basta. Perciò si ha il fenon:eno che per quattro vacanze nei posti di segretari 11.ellaPrefettura della Senna vi sono 4,398 candidati! Il risultato del s•iatema francese è quello di produrre una straordinaria uniformità dt tipo menta.le e di capacità, specialmen\e nelle classi medie e la mancanza di originalità negli msegnanti e negli scolari. 11 sistema tedesco è superiore a quello americano in molti pnnti. Qualunque sia l'industria a cui voglia avviarsi un giovane tedesco, egli troverà una scuola in cui potrà istruirsi ed acquistarA le conosceaze tecuiche per acquistare un'alta posizione e nello stesso tempo una poun~a formativa, come la chiamano in Germania , rinforzata e specializzata. Ivi e' è tutta una serie di scuoi~, oltre quelle che danno l'istruzione comune generale, diversificate per servire gl'interessi di ogni classe di popolazione. Inoltre, quantunque la Germania sia un paese a piccoli salari, i Professori nelle industrie chimiche vi hanno stipendi .1cceziona.lmente alti perchè tali industrie sono connesse a tutte le imprese industriali remunerative. In Germania nelle scuole induatriali gl' insegnanti vengono dalle stesse iudustrie, che esercitano. Le ore della domenica, contrariamente a ciò che avviene in Inghilterra , sono consacrate all'inaego.amento. L'imperatore •'interessa molto a-questo insegnamento tecnico e spesso egli steno ascolta le lezioni. In Inghilterra, infine, si perde molto tempo e molto inchiostro n,•lle controversie scolastiche, inutili, mentre non si· discutono gli argomenti che dovrebbero ave1·e per essa il maggiore interesse. (Soribne,·'s Magazine, febbraio). ♦ EdoardoBernstein: Politica russofila e tltoll russi. - Lo stato finanziario di un paese si rispecchia nel corso dei suoi titoli, e ogni guerra peggiora lo stato finanziario di un paese. Qualche esempio. Al 31 dicembre 1858, alla vigilia della guerra d"Italia, il cambio su Vienna alla borsa di Berlino era a 97 ly2, il corso del prestito nazionale austriaco a 84 ly2 per cento e un altro prestito a 84. Nemmen sei mesi dopo, ]'8 giugno 1859, avvenuta Magenta, quei valori erano rispettivamente discesi a 67 ly2, 46 112, 41 112. Una discesa di 30,77, di 44,97 e di 50,59 per cento ! La pace dopo Solferino portò solo un debolissimo rialzo: le finanze austriache rimasero a lungo scon• volte. Anche la guerra austro-prussiana portò un grave tracollo alld finanze austriache, ..: non si risollevarono ae non un decennio dopo con una conversione della rendita. La Francia è un paese aasai pib ricco dell'Austria; i suoi titoli sono da un pezzo consolidati e vengono accolti volen• tieri della economa popolazionti agricola. Indice del credito ddlo Stato è il co1·so della rendita al 3 °10 • Il 31 dicembre 1869 questo era quotalo alla Borsa di Parigi 72,85, l' 8 luglio 1870 alla vigilia della guerra franco-pr11uiana discendeva 70,50. Il 20 agosto dopo O rave lotte era a 63, e il 6 settembre dopo Se• dan a 51,75. A questo livello rimase sino al febbraio 1871 rialzandosi al principio delle trattative di pace a 52,95. La ricca Francia dovette pagare il dieci per cento il suo debito di guerra e la sua rendita era caJuta del 2::J 0 y 0 ! . Auche più ricca della Francia è l'Inghilterra, ma ecco gli shalz1 d ..l suo consolidato per la guerra boera: 1899 primaldella guerra lll 0 1o; 1900 prosieguo della gu!:)rra 99 °1 0 ; 1901 s~- anno della guerra 97 °10 ; 190.2 dopo la guerra 84 °10 ; 1904, 87 °10 • E si tratta dell Inguilterra e di una guerra sostenuta straordinariamente dal favore popolare. V, niamo ora alla Russia. La sua guerra turca 1877-78 ebbe il carattere di una guerra di liberazione fn popolare e finì colla vittoria. Malgrado ciò i titoli discesero da 87 a 75 e la valuta da 250 a 200. Dato tuttociò deve stupire il vedere come nella presente guerra, che dura già da olt1·e un anno ed è un seguito di sconfitte e ha generato la rivoluzione, i titoli russi ai aostengano. Da 99 ly2 al principio del 1904 il corso della rendita russa 4 per cento è disceso a poco a poco a 87,25 Ma una tale dimiminuzione parrebbe lieve per uno stato ordinato e di alta capacità contributiva. Come spiegare tanto credito in uno stato disordinato e indebitatv come la Russia che paga gli intereui con nuovi prestiti i cui debiti si valutano a dodici miliardi t Si risponde che la R.uuia paga inte1·essi superiori a quelli di (•gni altro stato. Ma il capitale oltre gli intereni, cerca sicurezza, e sul mercato è dogma che la Russia pagherà i_nqual-- siasi caso. Si guarda a' suoi splendidi bilanci che s1 chiudono sempre in avanzo, alla sua bilancia com_merciale sempre attiva, allo sue gr<1.ndi ricchezze naturali, all'impiego produttivo eh' essa fa dei capitali presi a prestito ecc. Peccato che queate son le risorse di tutti i bancarottieri. I supposti avauzi del bilancio 1·usso sono comu i famosi villaggi di Potemkin. Rieult.ano da certe curiose disposizioni di cifre che una società commerciale privata non potrebbe permetterai senza qualche u,)ia penale. Esaminati un pò davvicino i bilanci russi, danno tutt'altri risultati Le ferrovie appaiono in grave deficit, le spese in vertiginoso . aumento, la bilancia commerci1:1le assolutamente illusoria. Se dunque il credito della Russia si sostiene, le ragioni vanno cercate nella. sua situazione finanziaria, ma noll' interesse finanziario e politico d' altre nazioni. La Francia e la Germania sono stati fin qui i corteggiatori politici della Russia e ancora non si decidono a piantarla. Questa ai trova poi nella situazione di un debitore che è pericoloso da parte dei creditori di lasciar fallire per timore d'ea

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==