RIVISTA POPOLARE 161 di scelta d'un' artista, e, nel manipolare le negative e le positive, nel praticare i bagni di sviluppo, di viraggio, di fissaggio, di rinforzo , la mano del dilettante di gusto fine , che , senza lenocini , artifizì e contraffazioni di ritocchi , sa far dire alle sue prove ciò che non dicono affatto quelle, così stecchite e fredde, dei professionisti. E molta virtù d' osservazione , e molto spirito di verità , è anche nel romanzo familiare e psicologico , di modesta osicologia borghigiana e popolare , che Uelia MrLANI stampa col titolo Il Primogenito, dal Sandron, a Palermo: ma qui, invece che al comico ed al satirico, l'osservazione volge al triste ed al tragico, e rivela il di dentro d' una famiglia esteriormente felice: ((Se a ciascun l' interno affanno .... ! >> E ancora , altra curiosa affinità con la Lombroso e con parecchie altre scrittrici, c'è qui lo stile, come singolare efficacia ed immediatezza di rappresentazione , pure attraverso a molte imperfezioni di forma, nel senso stretto, linguistico, grammaticale, direi quasi scolastico della parola:. ma forse è pedanteria rilevarlo. w Libro di dott1·ina , invece , e di lunga lena , è quest' altro, stampato dalla Casa Editrice Nazionale, L'Italianella Lettoratura Francese fino alla morte di Enrico IV : Carlo Di;:LBALZOlo hà pensato, e scritto in gran parte, nel triste periodo dei malumori cainamente artificiali fra le due nazioni sorelle , nel santo fine di contribuire a dissiparli; e va applaudito di cuore anche oggi, che la pace., anzi l'intimità, sono tornate nei cuori di qua e di là dalle Alpi. L'autore aveva, per questo lavoro, una competenza perfetta : da lungo tempo, egli è un collezionista appassionato di libri e d'opuscoli francesi, che in qualsiasi modo tocchino dell' Italia, di noi, delle cose nostre: e si è fatta un'intera e grande biblioteca spe ..iale, da cui ha attinto ed attinge ancora materia per questo grosso ma spigliato e dilettevolissimo libro , e per uno o più altri che certamente dovranno seguirlo, per giungere con la sua storia ai dì nostri. E questo, intanto, che termina col '600, conclude con la lieta constatazione, che tutti gli spiriti superiori della nazione vicina fioriti nel lungo e glorioso periodo , tranne rare e spiegabili ec':ezioni, studiarono sempre con amore, e con amore scrissero e giudicarono delle cose nostre: tutto un profumo di gentilezza, dice il Del Balzo, sale nell'aria luminosa, tutta una tradizione di simpatia si svolge tra le due nazioni , che nè zelo intollerante di fanatici , nè mirt! ambiziose di politicastri , nè incoscienza di sciocchi, potranno distruggere mai. w Ed ecco Peccati di donna, di Giovanni DroTALLEvr:ma, per amor del cielo , che non lo sappia il mio buon amico Lanzalone : se vede in copertina qudla sfrontata signora in gran cappello piumato, si, ma in camicia, anzi con una camicia che le scivola giù fin sotto il seno ; e se poi , aprendo il libro, scorge nella prima pagina quelle altre due, una bionda e una bruna , che del loro abbigliamento non han serbato che.... le calze ; e se , peggio ( ma già non arriverà a farlo ! ) tirando avanti si mette a leggere e trova narrate e descritte per filo e per segno tutte le diavolerie di quelle svergognate; il povero moralista ne ha un travaso di bile e ne contrae una lunga e terribile infermità. A me , naturalmente , nè le vignette nè il testo hanno fatto una grande impressione: soltanto, ho trovato in quelle un volgare lenocinio per far com.prare il libro da molti commessi viaggiatori e da molti sottufficiali ; ed in questo un'allegra storiella, un pò pepata , condita di filosofia , psicologia e .... fisiologia un pò cinica, un viluppo d' intrighi mondani scollacciatelli, e nient'altro: se non c'è da entusiasmarsi, non c' è nemmeno da rodersi: anzi, in ferrovia e in caserma, può riuscire un eccellente antidoto contro la noja. La casa Pallestrini di Milano prosegue ad arricchire la sua << Biblioteca generale di coltura » d' eccellenti volumi: uno dei più interessanti , anche per la viva attualità della materia , è li cuore del Giappone, impressioni della vita e della natura fuor delle vie battute dai viaggiatori nella fantastica terra del Sole Na~cente: l' autore , C. L. BROW'IIELLci fa penetrare infatti molto più addentro nell' anima di quel popolo singolare, così svegliato, così geniale, così artista, più di quanto sappiano fare tutti i soliti e rapidi visitatori delle sole grandi città ; e nei trentasette capitoli del volume condensa tutta una meravigliosa visione di luoghi , di tipi , di usanze, di sentimenti , di gusti, d'idee differentissimi dai nostri, pur lasciando intravedere al di sotto , al cli dentro , il comune fondo umano che ci fa tutti simili, tutti simpatizzanti, tutti fratelli: si raccolgono qui, in tante scene, in tanti bozzetti , schizzati ed acquerellati con pochi tratti incisivi e con poche tinte carattt!ristiche , tutte le mille cose nuove e curiose che in cinque anni di peregrinazioni in un paese lontano ed originalissimo posson colpire i sensi vigili e l'intelletto penetrante d'uno psicologo e d'un veggente: episodì d'ogni natura, veduti con gli occhi propri o uditi narrare dai loro stessi protagonisti, momenti singolari e suggestivi di vita domestica , intima , religiosa ,. ritratti e quadri di genere, note comiche e note tragiche, tocchi di fine umorismo, rivelazioni d'esotiche passioni, di tutto si trova in questo libro meraviglioso , del quale consiglio vivissimamente la lettura a tutte le persone di buon gusto: .... vale a dire, a tutti i lettori della <( Rivista n ( r). E qualcosa di simile, pure nella profonda diversità del soggetto, è un altro volume della medesima bibliotechina aranciata , dalle artistiche copertine illustrate dal bravo Noelli : questo, di Philip GrnBs, egregiamente tradotto, e, meglio che tradotto , assimilato e adattato al pubblico italiano dal nostro Agresti, è, sotto il titolo Sapere è potere , una guida pratica, un avviamento, e, più , un incitamento, una' suggestione, al1' amore e alla conquista della coltura : io penso che molti, i quali, pur dotati d'intdligenza vivact: e d'animo non ignobile, si mostrano a scuola svogliati e riottosi, troverebbero in questa lettura la loro via e la loro fede ; e credo che tanti altri, cui le condizioni economiche e la premura \:ii guadagnarsi subito un pane hanno rubato il tempo ed il modo d'istruirsi sui banchi e davanti alle lavagne, troveranno in queste pagine un succedaneo felice , un conforto insperato, e più sostanzioso, forse, del cibo intellettuale cucinato secondo le ricette ufficiali della Minerva , ogni anno più ostiche ed indigeste : certo , questo accadde in tutti i paesi di lingua britannica, cioè in un terzo del globo, dove l'originale dell'opera ebbe un successo enorme, vale a dire appunto quello che meritava. Vi si parla infatti, in forma semplice, piana, e appunto per questo conquistatrice ed affascinante, di un po' di tutto, ma non ex-cathedra, affatto; ma proprio come in una conversazione di gente sinceramente ed ingt!nuamente innamorata ed appassionata di bellezza e di verità : vi si compie un religioso pellegrinaggio verso la coltura, attraverso le vite vissute e combattute dei capitani dell'umanità, dei pionieri del progresso; vi son segnalati e descritti i grandi libri, i libri solenni, le bibbie di tutta la sapienza e di tutta la gloria della nostra specie; v'è una rapida scorsa lungo l'intera evoluzione della prosa e della poesia, della ,pittura e della scultura, della architettura e della musica d'ogni tempo e d'ogni luogo; vi si discorre di viaggi, di paesi, di costumi, di popoli ; ci sono brevi ma fini e penetranti studi sui maggiori scrittori, Dante e Machiavelli, Alfieri e Mazzini, Shakspeare e Milton, Dickens e Carlyle, Hugo e Balzac, Goethe e Tolstoi, ed altri ed altri; non mancano sintesi genialmente sommarie delle scienze più vive e più moderne, l'economia politica, la glottologia, la biologia e la sociologia evolutive; e poi, ancor-a, ( r) Per gli abbonati della Rivista l' interessante volume costa L. 0,90. (N. d. Am.) \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==