140 RIVISTA POPOLARE In conformità del metodo suddetto il Parlamento qualificava come so,·versivo e denunciava come innovazioni tutti gli atti, che egli i·iprovava. Preparava la rivoluzione coll'aria di lottare per la conservazione dell'antico regime. E anche la parola rivoluz-io. ie si riscontra per la prima volta in una 1•imostranza che i maf istrati indirizzano al Re il 25 giugno 1763. Nello stesso modo numerosi scrittori che nel 1789 scrivevano in favore della rivoluzione dicono in generale che essi non intendono innovare, ma ristabilire i diritti della nazione. Goultier ,ii Bianzat dice che si devono ristabilit·e non cam- . biare i d'.ritti della nazione. Lo stesso linguaggio adopera il Conte D' Entraiques. Dall'arte del cambiare sotto pretesto di ristabilire si trova la teoria nelle opere dl Mably, l'uomo che, dopo Rousseau, esercitò la maggi ore influenza sulla politica dei rivoluzionari. Egli facova risalire il. sistema della libertà politica della Francia ai tempi di Clodoveo ... ( Observatfons sur l ht'stoire de France 1765). Nel suo lihro: Des droits et des devoirs du citoyen pubblicato a Kehl nel 1789 tinse uno scambio di lettere con lord Stanhope, che esamina le condizioni politiche della Francia nelle quali il nobile inglese sconsiglia la sommossa e raccomanda la perseveranza nelle richieste e lo sforzo per ridurre il Re al rispetto delle leggi e dei diritti del Parlamento con vari mezzi legali. Se il Re resistesse an·cora, aggiunse Stanhope, il Parlamento sospenderebbe le sue funzioni; le giustizie subalte1'ne sarebbero sospese del pari; i mormori del pubblico spaven".erebberc il governo; ed anche l'armata nulla potreb.be contro i magistrati che proteggerebbero la loro propria inazione e la stima pubblica. Cosi Mably faceva per mezzo di Lord Stanhope la teoria d'analisi minuziosa del processo impiegato,.il 17 giugno 1789 per compiere la rivoluzione, proclamare ~d esercitare la sovranità aazionale. Ma questo processo poteva riuscire iu nna nazione e contro un governo che dura~te il seculo XVIII si erano appassionati per le controversie sull'efficacia della grazia e l'interpretazione di una bolla del papa; non può riuscire nel paese di Pobiedonostzeff (1 dellu Knout. (L' Europ~en, 25 febbraio). ♦ Giorgio Bourgarel: Il traforo del Sempione. - Il 24 febbuio è avvenuto l'incontro al traforo e @e il tunnel non è compiuto è certo che questa nuova via fra breve sarà messa in esercizi11. È un tatto economico della più grande importanza. Per 50 anni il traforo rimase allo stato di progetto; la primc1. concessione data dal 1853 e fu fatt:l ad u.:a Conpagnia fra11cese. Si credeva che l'opera internazionale sarebbe ;,tat.a compiuta col concorso della Francia; ma i varii progetti e le v.~rie domaude sottoposte al Parlamento rimasero ineseguiti e s,J11za risposta. Dopo il 1882 la Svizzera decise d' intraprendr 1 ., il lavoro. I Cantoni romandi e il Cantone di Berna fusero J,3 loro reti ferroviarie e costituirono la Compagnia del Giur,i -Sempione. Un contratto a forfait fu conchiuso con un' i·..ipresa nel 1893 1•er l'esecuzione del progetto definitivo. Questo 1•rogetto, prevedeva un tunnel di 20 chiJ01..etri che sboccava a Briga nella Svizzera da un lato e ad Is· ·I ie nel territorio itali imo dall' altro ; rinunziava all' idea cl.. .'l progetto Flachat del 1860 e adottava un metodo nuovo, I , cui prima idea si deve a Lommel. Si progettarono due gal'Nie parallele colla distanza di diciassette metri tra· i due arsi che sarebbero stati riuniti con gallerie trasversali ad ogui 200 metri. In questo modo si provvedeva allo scolo dell0 acque e alla aerazione senza molta perdita di tempo. Le previsioni si realizzarono; cosi in 7 anni si esegui un tunn,•l di 20 chilometri, mentr<' ne occorsero 10 e mezzo per qudlo di 30 eh. del Gottardo. Si sono 1lovute superare granni difficohà e la galleria cominciata n11l 1898 doveva essere compiut-\ il 13 maggio 1904, La malatti 1, dei rninatori ha fatto minori strazi che pel traforo ddl Gottardo. Le previstoni della spesa in 26 milioni di lire non saranno sorpa:-sate. Le sovven·r.ioni a fondo perduto sono state ridotte a L. 8,200,000; quelle del Gottardo ammontarono a L. 115 milioni. lTna Commissione internazionale composta in numero eguale di Svizzeri e di Italiani è stata istitu_ita per esercitare il controll11 previsto dai trattati e favorire lo sviluppo del traffico. Il traforo del Sem1,ione avrà delle gravi conseguenze per la Francia. Diminuii à di 63 chilometri la distanza tra Parigi e Milano e in varia misura quelle di altre città della Francia sino ad un minimu1n di 19 chilometri per quelle poste sulla linea B 1ulogne - Pa·,•igi Digione: in media l'accorciamento per tali citt:\ sarà di 4(1 chil. Ma in pari tempo diminuirà di BO chil. la distanza tra. Lausanne e il Porto di Genova; ciò significa <"he tutto il movimento commerciale tra la Svizzera frances·,1 e il Mediterraneo che attualmente si fa per la via di .Marsiglia si farà per la via di Genova da oggi in poi. Questa conseg1wnza era stata tenuta presente nel Messaggio al Gran ConsigJio del Cantone di Fribourg del 1887. Non f o; o pert\erà la linea Pa1·is - Lyon-Mediterranf}e e quelle del Cenisio il commercio deHa Svizzera; ma ne vort•à anche detrimt'llto alla Marina mercantile di Marsiglia. A riparare in parte al ,ianno noH c'è che un solo e grande rimedio: unire Marsigl in al Mare del Nord per mezzo del canale che leghe• robbe h prim:1 al Rodano (L' Economiste Europf}en, 3 marzo). 1111111111 U I H lii I I li lii li lii llll I lllll 11111111111 Il Il II il'· I 11! 1111111111 Il I Il lii Il 1111 Prt:/Jhianw vivamente ,tJli' abbona#, per ev,:- tare 'involontari· ritardi nella spedizione della Rivista, dz' unire sempre la fascetta colla quale s1-l·,pedisce z'l,qzornale quando chiedono vartazir,nz· d' indi·rz'z zo. 111111111 i 1111'.1111111111 lr'II 111111111111111111111111111111 lii li lllllll lii lllll llllllllll Somnnrlo dell' ILLUSTRAZIONEITALIANA: N. r r, del r 2 marzo l'J''S, contiene: Testo: La Settimana. - Corriere (La costitu1.ione in Russia. La fuga di Giolitti. Fortis all'orizzonte) (Cic-:o e Cola). - Accanto alla vita (Il conte Ottavio). - Nella piaaa del Panteon a Roma (E. De Amicis). - Il Museo di San M.:lrtino (a proposito della recente inaugurazione) (F. Gaeta). - - Movimento letterario, Notcrelle, Necrologio, ecc. - Incisioni: ll carnevalone di Milano: [I {{ risotto d'oro ,i alla Patriottica. - Le regine dei mercati (6 dis.). - Il veglione degli artisti drammatici all'Eden. - La guerra rt,1sso-giapponese: La terza squadra del Baltico (2 dis.). - La preghiera al campo. - Una pattuglia russa incendia un deposito di viveri giapponese, - Lo sciopero di Charleroi nel Belgio. - Il Museo di San Martit?,Oa Napoli (8 dis. ). - La nuova cattedrale di Berlino ( 2 dis. ). - L'on. di Rudinì in Eritrea (2 dis.). - La {{Figlia di [orio » a • Parigi (4 dis,). - [naugurazione dell'Esposizione di Belle Arti a Roma. - La signora Stoessel- a Porto Said. - I funerali di Eugenio Guillaume. - Ritratti: del deputato Alessandro Fortis, dei nuovi senatori D'Ovidio, Lioy, Pullé e Righi, di Vittorio Spinazzola, direttore del Museo di San Martino a Napoli, del generale Tomaso Valles, di Augusto Conti e di Eugènio Guillaume. - Caricature, Scacchi, Rebus, Sciarade (L. 30 l'anno, Cent. 60 il nuil1ern). Jl~TO~O CATELtAl'U L' idea sociale di- G. Mazzini Prezzo : l'.J. Una IJirigere cartoline vagli'a alt' autore: Via MonteCaprinon. Agli abbonati detta Rivista del 900/o. esclusivamente 77 A. - ROMA. Popolare sconto Dott. Napoleone Colajanni, proprietario, d irettore-responsablle. NAPOLI - R. TIP. PANSINI, CHIOSTRO S. LORENZO. AVVISO IMPORTAN1'E Preghiamo nel 1nodo più caloroso quei pochi abbonati che non ______ ---------~- ancora si sono posti in regola coll'ammlntstraztone, dt volerlo fare colla massimasolleeitudJue. Dirigere lettere e cartoline va,glla all'on • .N. ColaJannf - NAPOLI.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==