RIVISTA POPOLARE 89 La grave qnistione è stata trattata colla sua ordinaria competenza dallo Zolla nalla Revue politique et pm·lamentafre (gennaio 1905). Seguiamo con certa ampiezza lo svolgimento della sua dimostrazione; ne vale la pena. Per cinquant'anni la prod11zione del cotone si è svi· lappata con una straordinaria rapidità ; e negli Stati Uniti collo aumento della produzione procedette di pari passo quella dell'esportazione tra il 1850 e il 1900 come ·risulta da q nesto confronto. Anno Raccolto 1850 migliaia (1) di balle 2,333. 1899 • ,, 11,274. fsportazione 1,590 7,454 Il peso della balla variò da 429 eh. nei primo anno a 484 nell'ultimo. A quarantanni di distanza, tra il 1857 e il 1897, le variazioni nella produzione mondiale furono le seguenti: Stati Uniti (milioni di chil.) India Inglese Egitto Brasile - Altri paesi 1857 . 527 122 24 13 11 697 1897 1,840 385 145 44 524 2,943 Dopo il 1897 la prod,1zione sembra stazionaria come si può rilevare dai dati triennali : 18E6 - 98 3,067 1897 - 99 3,433 1898 - 900 3,549 1899 - 901 3,514 1900 - 902 3,477 Durante questo tempo, si e sviluppato in misura alquanto maggiore l'industria tessile del cotone. Fàtta astrazione dei 2,500,000 fusi \broches) della Cina, del Giappone e qell'Indo-Cina, il n11mero dei fusi eh' era di 97,9 milioni nel 1898 salì a 107,5 milioni nel 1902. Parallelo a qnesto aumento dei fusi sproporzionato a quello della produzione è stato quello dell' aumento del prezzo del cotone, ch'è stato di circa il 30 °/ 0 sul mercato di Liverpool dal 1898 al 1902. Di fronte a questi fatti, che pongono nettamente il peri(mlo si discute sui mezzi per arrestare l' aumento nel prezzo del cotone. Due souo possibili : o arrestare la produzione dei fili e dei tessuti di cotone; o aurnentaro la produzione della materia prima. Il primo mezzo non è desiderabile; il secoudo no11è facile. Infatti i paesi produttori di cotone principalmente sono gli Stati Uniti, l'Egitto e ]e Indie. La Cina produce circa 1,500,000 hall e di 200 kil., ma questa produzione è assorbita dall'industria nazionale. Le speranze non sono maggiori per gli altri paesi. L'area di coltivazione del cotone negli Stati Uniti cresce assai lentamente. Era di 23 a 25 milioni di acri (l'acre vale 40,46 are) dal 1894 al 1900; si elevò appena a 27 milioni negli ultiuii tre anni non ostante gli alti prezzi del cotonlJ. Ad o,4ni modo terra adatta negli Stati Uniti ce n'è ancora molta e come crescerà la popolazione sarà messa in cnltura. Ma negli Stati '9'niti , però , cresce sen1pre l' mdu::itri.-t e il consumo della materia prima come risnlta da questi dati: Numero fus1 in migliaia Consumo totale Anni Stati del Nord Stati del Sud migliaia di balte 1891-92 13,250 1950 2,431 · 1901-902 15,000 6400 3,908 . L'aumento nell' jnd 11s tria è stato considerevole specialmente negli Stati dtl Sud e i grandi capitalisti americani sperano di svilupparla ulteriormente sino a consumare localmente la pnld uzione totale della ma teria prima. (1) Nell'originale ei legge milio"i, certo per errore di stampa. N. d. R. La superficie coltivata a cotone non cresce nelle Indie; era di 15,3 milioni di aerì nel 1901; di 16 nel 1897. In cinqne anni ci sarebbe st&,ta una pjccola diminuzione. Del resto la produzione indiana basta appena all'industria che vi si sviluppa localmente. Non rimane che l'Egitto; ma il cotone che si produce sulla riva del Nilo serve per i fili fini e costa troppo caro. A scongiurare quindi una crisi inevitabile si deve accettare il consiglio di Grandgeorge, che propone alla Francia, alla Germania e all'Inghilterra di sviluppare con ogni energia la coltivazione del cotone nelle loro colonie africane ed asiatiche. Quest' opera di colonjzzazione, però , suppone l' aggrn ppamen to di capitali importanti, l'impiego di una mano d' opera difficile a reclutare e sopratutto dei saggi e tentativi incerti. L'aumento della produzione del cotone nelle colonie sarà lento e sino a tanto che esso si vétificherà si può prevedere facilmente un periodo di crisi. ♦ I figli contro la madre .... Processo Murri. - Abbiamo sempre taciuto sull' assassinio Bonmartini compiuto colla partecipazione diretta o indiretta di un' associazione di scelleratissimi malfattori-Tullio e Linda Murri, il D.r Secchi, il D.r Naldi e la Bonettiperchè sentimmo ripugnanza ad intrattenerci di un processo in cui era messo alla gogna un nome illustre. · Tra quei malfattori una sola, la Bonetti ispira pietà: essa fu condotta sulla, via della perdizione dall'amore cieco, sconfinato per Tullio Murri. Ed a chi molto ha amat? si deve accordare, se non il_perdono, la commiserazione. Alla ripresa del processo innanzi alla Corte di Assise di rrorino vogliamo accennare di sfuggita ad un solo dei tanti episodi , più o meno laidi , detestabili : a qnello della costituzione di parte civile dei figli .... contro la madre! Egli é vero che la costitnzione di parte civile non è esplicita contro la madre; ma dato l'ingranaggio del delitto come possono gli avvocati, che rappresentano i figli dell'assassinato, non coliJire la madre quando dovranno accusare i complici? Noi non osiamo dire una parola di bia8imo contro i tutori di questi disgraziatissimi orfani Bonmartini, poichè coinprendiamo purtroppo che assai delicata era ed è la loro situazione. Dovevano non associarsi all'accusa per as-;icurare la punizione degli assassini del Conte Bonmartini? Forse avrebbero potuto astenersi, perchè non pare a8solutamente possibile che giustizia non sia fatta. Ma se per una aberrazione della giuria, per una debolezza o per un errore del rappresentante della legge , qualcuno di es:;i fo::;se rìma::;to impunito, i figli della vitliima non avrebbero potuto a suo tempo movere aspro rimprovero a chi aveva l' obbligo di rappresentarli e di farne le ]Jitrti? D' alt.ra parte quando si pensa che l'azione della parte civile si deve svolgere contro la madre degli sventurati orfani Bonmartini 11011 ci si pnò liberare da un senso di viva ripugnanza, quasi di orrore ..... I figli contro la madre ! Ecco una situazione veramente tragica, quale raramente si è riscontrata. E ciò. spiega il grande interesse che non solo la stamµa italiana. ma anche quella straniera-specialmente la francese - spiega per questo processo. In esso vede lo svolgimento di un romanzo à sensation dei più emozionanti e spiega come appena furono conosciuti i partii•olari dell'orrendo delitto di Bologna , i. giornali boiilevarcliel'S di Parigi che cercano in tn tto il lato estetico, il n novo, l'imprevedibile lo chiamarono il più bel delitto di questi tempi, aggiungendo con maligna compiacenza, ch'esso era degno dell'epoca e della terra dei Borgia ..... NOI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==