Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 4 - 28 febbraio 1905

88 RIVISTA POPOLARE entrando per via di ter1·a. Col nuovo trattato il dazio venne unificato a 0,25 marchi. Il signor Castelli che vede gravare i 25 cent·esimi sulla importazione per via di mare non si accorge della diminuzione di 75 cent. su quella per via di terra e ignorando anche che la maggiore nostra esportazione si fa per terra prende una colossale cantonata ed invece di constatare il sensibilissimo miglioramento annunzia un peggioramento. In quanto alle concessioni in senso liberista fatte dall'Italia alla Germania noi ci sorprendiamo che delle critiche siano state pubblicate sull' Avanti! che sostiene la politica liberista autonoma; ad ogni modo anche rispettando la manifestazione dello spirito pro - tezionista, che sarà personale del signor Castelli e quindi transitorio, accidentale, nel giornale socialista, si avrebbe dovuto tenere conto della libertà che l' Italia si era acquistata, principalmente snlle voci acido citrico, olio di oliva, fecule e spirito, come giustamente ha rilevato il Pantano in una lettera all'Avanti! Non s'insisterà abbastanza sulla libertà di azione acquistata dal nostro paese in quanto agli spiriti, che ha consentito le agevolazioni fatte dal governo alla distillazione dei vini scadenti, che pesano sul mercato deprimendo il prezzo dei vini buoni. Dobbiamo quindi dichiararci soddisfatti del nuovo trattato col quale si è ottenuto tutto quello che si poteva sperare contro la corrente protezionista tedesca. ♦ .Episodi infami del briganta8'gio collettivo.·- Dapertutto il brigantaggio ordinario viene stigmatizzato con parole rovent.i e coloro che lo praticano vengono spietatamente perseguita_ti e inesorabilmente condannati quando cadono nelle mani della legge. .Ma i fasti della politica coloniale, che Colajanni in Parlamento prima e poscia in un libro bollò col titolo, oramai accettato, di brigantaggio collettivo sono spesso più inumani; con questo in peggio: che i suoi protagonisti vengono spesso onorati come eroi o rimangono impuniti (1). Alcuni episodi scellerati, che superano molti de1 più inumani, che disonorano il brigantaggio collettivo sono quelli che si sono svolti a Brazzaville nel Congo francese, per opera di un funzionario, un mostro che risponde al nome dì 'l.1oqnè, e di altri complici. Narriamoli, riducendoli ai minimi termini, non come li ha presentati il Matin, ma come sono stati rettificati da una inchiesta dell' Ifumanitè. Pare corto, ad unque, che i funzionari francesi di Brazzaville il 14 luglio 1904 dopo essersi uhbriacati ignominiosamente abbiano pensato di completare la festa nazionale col procurarsi lo svago crudelissimo di vedere qnali erano gli effetti della esplosione della dinamite sul corpo umano; perciò distesero a terra e attaccarono un negro , che si dice irregolarmente condannato a morte, e poscia fecero esplodere sotto le sue spalle una cartuccia di dinamite, la cui esplvsione ridusse il corpo del disgraziato in una polti~lia irriconoscibile ; e ciò alla presenza di altri negn. C'è ancora qualche cosa di più macabro: un funzionario fece bollire la testa di tlll altro negro e dopo averne fatto bere il brodo ottenuto ad un suo compagno, gli mostrò l'ingrediente dal quale era stato ottenuto per procurarsi la voluttà di osservare le smorfie che egli avrebbe fatto appena conosciuto che quello bevuto era brodo di carne umana!. ... Un processo è stato iniziato; ma non pare che il signor Toquè, già di ritorno in Francia, sia stato ancora arrestato. · J ean J aurès consacra la colonna della }'Olitique del1' Humanitè del 17 febbraio a tali avvenimenti ultra- (l} Chi avesse vaghezza di cònoscere come gli Europei inciviliscano i popoli cosidetti inferi0t·i legga il libro di Colajanni: La politica colodale (presso la Rivista popola1·e, L. 3,50 - per gli abbonati della R'ivista L. 1,50). macabri, che coprono di vergogna la specie nmana e dopo avere osservato che le conquiste coloniali moderne sono più scellerate delle g11erre antiche conchiude: • Il pregiudizio di razza e di colore poco o punto conosciuto nel!' antichità crea nel bianco un infinito disprezzo pel nero e pel giallo col quale è entrato in contatto, e si produce allora una vera inversione sociale, nel senso patologico della parola. Il bianco perde le sue qualità di uomo incivilito; la crudeltà primitiva ricomparisce in lui aggravata da un corto raffinamento di perversità, da nn certo sadismo feroce. Il suo contatto con ciò che egli· con:5idera come una umanità animale, inferiore e grot:isolana, epa-.·pera in lui l'istinto di dominazione brutale, un bisogno di vi9lenza, in c11i sembra che il bianco si vendic,t sul negro o sul giallo della propria degradazione morale, di cui accusa l' indigeno di essere la cansfl. In rerro.iah: tntti i coloniali, tutti gli amministratc,ri, e tutti vi diranno: non si può ottenere rispetto dai popoli inferiori e obbedienza da loro se non spiegando la massima severità•. « Ed è l'onta della nostra. epoca che la colonizzazione attuale conduca dapertn ttù ad atti di barbarie che si ripercuotono in seguito sul nostro sviluppo nazionale. Perchè non è invano rhe Ri commettono qnesti atti abbominevoli. I funzionari che se ne rendono colpevoli ritornano in seguito nella madre patria alla qmde inoculano i peggiori pregiudizi, i costnmi politici e sociali più detestabili. E per una vendetta eh' è nelle cose, i popoli che sotto il pretesto dell'incivilimento sottopongono i neri e i gialli a trattamenti odiosi, espiano alla loro volta gli atti d' inumanità commessi in nome loro » • Sottoscriviamo a quattro mani ~-lle considerazioni dell'illustre socialista francese e ricordiamo che l'Italia, nuova alla barbarie coloniale, ha avuto il suo Livraghi. ♦ I grandi capitalisti americani. - L'amministra-· zione delle contribuzioni dirette degli Stati Uniti ha pubblicato da recente i suoi ruoli per l'esercizio del 1905. I proprietari fondiari più imposti sono : I. M. Sears. Boston L. 22.500,000; W. Chopman. Denver L. 30,000,000; F. White. Baltini01·a L. 40,000,000; H. C. Frieck. Pittsbu1·g L. 50,000,000; Otto Young. Chicag9 L. 51,750,000; L. Z. Leister. New-York L. 60,000,000; Van Astor. New York L. 137,500,000. W. Weighmann. Filadelfia L. 150,000,000; I. I. Astor. New York L. 175,000,000 ; M. F. Field. Chicago L. 200,000,000. · Non si tratta che della. proprietà fondiaria. Per ciò che concerne la fortuna mobiliare, le notizie dell' amministrazione delle contribuzioni sono meno concludenti, perchè la dichiarazione personale e obbligatoria non esiste ancora negli Stati Uniti. Ciò non ostante l' nltima statistica contiene delle notizie interessanti .... Carnegie , per esempio, è imposto per un reddito am,- nuale di L. 25,000,000; Iohn D. Rockfeller per 12 milio11i e Russel Saye per 10 milioni. ♦ Un grave pel'icolo pel lavoro europeo: La crisi del cotone. - Sono note le sofferenze cui andarono incontro le classi lavoratrici del Làncashire-la Contea inglese in cui le indu::;trie tessili sono più sviluppateed altre contrade di Europa d11rante la r;ue,·ra di secessione e più da recente nello se ,rso an.Jo per l'azione degli accaparratori, a causa della mancanza di cotone, che rapprrsenta la materia prima indi~pensabile per la più sviluppata e più estesa delle industrie tessili La fame di cotone nelle dne cennate epoche venne determinata da cause eccezionali e transitorie. Ma gli operai del le industrie cotoniere europee si vedono affacciare ·un pericolo più duraturo e che può privarli di siffatta mi:i.teria prima in modo permanente. Il pericolo deriva dallo sviluppo delle industrie tessili nei paesi produttori del cotone.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==