RIVISTA POPOLARE 103 ancho il programma , che resta allo stato di programma. Indi va redattore capo al Uraham' s l\1agaxine, che per com;eguenza da 8000 copie sale a 40,000; vi stampa L' assassinio di via. Morgue e vi isterilisco l'ingegno-sì fecondo in espedienti quand0 si tratta di arricchire gli altri -decifrando le più complicate scritturo in crittografia, che ha sfidato i lettori a mandargli, e cho affiuiscono : quando un bel giorno, dopo brevo assenza , trova provvisorian-iente in Tedaziono insediato al suo posto il suo -'nemico personale R.ufus G. Griswold; immediatamente infila l' uscio, senza chiedere nè accettare spiegazioni. Intanto, per dare alla luce le sue più pptenti opere d'imaginaziono, egli dovea ricorrere a quelle sciocche riviste per signorine per cui avea mostrato tanto disprezzo; o l' immortale, 11 raccapricciante Gatto nero uscì per la prima volt.a nel Saturday Evening Post, un trnscurabilo giornale politico settimanale. e Tali furono" osserva il L. " le miserabili publ:- cazioni ove comparvero , mesebinamonte stampate su carta vile in una vergognosa promiscuità , opero che si trovano adesso, µiù che tutte le altre forse, circondate dai pii1 lussosi raffinamenti dell'arte. > Egli stesso, il Lauvrière, rammenta altrove gli editori che rifiutavano al poeta le novelle, i direttori di riviste che gli restituivano i manoscritti dicendosi pr<rnti a stamparlo se avesse loro mandato cose plus rnssasiées; egli stesso rileva che a questo artista dalla vita intessuta di spine il suo capolavoro, il Corvo , quel sorprendenta Raven dalla muRica conquidonte la cui lettura vi squassa dal capo alle calcagna , fu pagato da chi lo diè fuori 10 dollari , mentre ora il manoscritto ingiallito delle Bells s' è venduto a Filadelfia. per 2 lOO dollari. .Ma dimentica egli di rannodare il caso individuale 'al fato stesso di tutti i grandi , non mai smentito nelle età; alla legge per cui più è autentico e genuino il genio d'un artista , meno ufficiale , men rapida , men remunerati va è la proclamazione che gli uomini ne fanno. Il genio è un re i 1 cui regno eccede il tempo e lo spazi0 , la sua generazione o la sua nazione; sovente egli sale al trono dopo la sua morte individuale : o quanto ai suoi contemporanei . a lui troppo vicini per afferrarlo, essi ne diffidano come di tutto ciò ohe esorbita dal loro controllo. Per cio, nel fatto , gli uomini sono intelleltualmente governati sempre dai mediocri. Rivediamo Edgar Poe a Filadelfia, nolla casetta di Spring Garden construtta di tavole dipinte, soffocata sotto i fiori del piccolo giardino , nella sua modestia e nella ridente lindura che sapoa mantenervi Mrs Clemm ; già alla mite Virginia si aggrava il mal di petto cui è condannata dall'infanzia. (Prego l'intelligente let.tore di rilevare che tutta la comunicativa romanticità in cui s'imbatte qui e s'imbatterà in altri punti, è di conio non mio ma del Lauvrière, questo discepolo di Ribot e di Paulhan che s' intenerisco). Quand'ecco, scoppia il successo del Raven, uscito per la prima volta nell' Nvening Mirror: l'ootusiasmv passa l'Atlantico; miss Barret, poi Mrs Browning, leva ai cieli l' autore. Fu breve popolarifa o voga, durante cui , naturalmente, il bel poeta è specialmente cercato e circuito dalle donne - Virginia sorride indulgente a codeste civetterie intellettuali-: tra queste è Francis Sargent Locke maritata Osgood, leggiadra e poetessa ; egli la adora nelle recensioni , la canta in ver.si.. .. I lettori della Rivista rieordoranno certamente quelli : Beloved ! amicl the earnest woes , ecc ; e l'altra piccola poesia squisita : Thou wouldst be loved ~ - then let thy henrt From its present pathway part not ! Being everything which. now thou art Be nothing which thou art not. So with the world thy gentle ways, 1'hy grace, thy more tau beauty, Shail be an endless theme of praise, And love - a simple duty. (1) E l'Osgood finisce per innamorarsi dello stesso rivalo d.ol (1) " Vorresti tu essere amata i- dunque lascia il tuo cuore dal presente sentiero non dipal'tirsi ! Essendo ciò che ora tu s~i, uon essere nulla che non sei-. Cosi sul mondo le tue gentili mauie1·e, la tua grazia, la tua più che bellezza, saranno un perpetuo tema di glo1·ificazione, e l'amore - un semplice dovere. ,, Poe, il Griswold. E Edgar, 0ntrato nel Broadway Journal, attaccando Longfollow scatena polemiche indiavolate che giovano al giornalo e al suo editore, Briggs; il quale, per tutta gratitudine, al primo disordine alcoolico dollo scrittore vnol disfarsi di lui.' Poe resiste: e d'accordo col published (tipografo) esàutora Briggs. Così ba finalmente il tanto agognato giornale a sè ; ma ci volevano quattrini per pagare i debiti , egli non ne trova, e il Broadway Journal deve· congedarsi dai lettori. Questo disastro era stato preceduto da un altro : dovendo Edgar declamare al Boston Lyceum , un poema inedito » e e trovanàosi incapace di scriverlo » (leggi: non potendo, come tutti i poeti nati, forzar la sua inspirazione per il giorno prefisso), beve: ha una settimana di malessere : e quando si presenta al publico gli legge il sno antico poema giovanile Al Aaraaf. L' accoglienza fu schiacciante. Nel seguente anno intenta un processo ai suoi diffamatori; lo vince; ma calunnio e dicerie non ha.o termine. Nella primavera del 1846 , Poe conduco a Fordham, in una povera casetta di legno le eui finestre davanq su uno stupendo paesaggio, la SLla Virginia che rapidamente si estingueva. Ella vi morì, dopo inenarrabili mesi di stento, assistita da una pia consola•rico ·: quella Maria-Luisa Shew sotto i cui occhi più tardi, e suggerendogli ella gli spunti, Edgar sentì prorompere dal proprio genio-· che in esse divien quasi terrificante - lo sonanti strofo delle « campane. » Morta Virginia egli resta disfatto, invalido, con Mrs Clemm carezzantegli al capezzale la fronte che gli ardeva. Ed un mattino -- povero « Eddy » ! - egli era con Mrs Shew e lln' altra amica in una chiesa, e si cantavano i salmi: ma poichè il passo e: Era un uomo nell'affiizione, che conosceva molte sventure ~ tornava spesso , egli pregò le signore di scusarlo , dicendo loro che le rivedrebbe al1' uscita; e sovreccitato, commosqo, si precipitò fuori .... Ancora s'innamora, e perdutamente: questa volta di Sarah \Vhitman, di Providencc, vedova d'un avvocato; va a Providence , si vedono, divengono fidanzati. Ella gli pone per condizione di non bere più. Poe promette, ma vien meno; ed il matrimonio è scandalosamente rotto. E un'altra donna passa nella sua vita : quoll' .A.noie che tutti conosciamo, prima che il Lauvrièro ce ne tracci il profilo, dalla stanca e indimenticabile poesia, profumata di sepolcro ed insieme di viole del pensiero; quell' .A nnio cui egli si rivolgeva per caatarle di aYer domata alfine la febbre chiamata « vivere •: the fever called '' Living ,, 1s conquered at last; per sospirarle la cara strofa letèa: She tenderly kissed me, She fondly caressed, And then 1 fell gently To sleep on her brea st Dee·piy to sleep From the heaven of her breast. (l) La quale A.noie, come ci fa sapore il nostro autore, orn una fanciulla d' una famiglia d' entusiasti del Poe : è la < dolce sorella » a cui , tentando di avvelenarsi a Boston, egli scrive ricordandole la sua « sacra promessa ,, di venire al suo letto di morte : e non sta più in sè s' ella non gli risponde: e giunge sino a far metter da lei stessa alla posta la sua lettera d'addio a Mrs Withman. Contemporaneamente, egli non ha mai deposta l'idea della rivista propria, annunziata sempre dai giornali , prima col titolo di Penn Magaxine, poi con l'altro The Stylus. Jl 21 agosto 1849, un tal Patterson gli scrive da Oquawka (Illinose), proponendogli di foudare una rivista mensile, per cni egli sbor- . sorà i 1100 dollari necessari i, purchè Poe gli assicuri milio abbonati solvibili. Figurarni s'egli acc0tta ! Pure, più grave e micidiale gli è tonrata quella depression of spirits di cui tanto si lagnava col suo protettore Konnedy : sul punto di partire, congedandosi da Annie, lo dice µrendendolo le mani che ha il presentimento di non rivederla più. Se ne va; la signora Clomm non riceve più sue nuove. Gli è che il (1) " Ella teneramente mi baciò, ella appassionatam(\nte mi carezzò, e allora io caddi dolcemente a dormii· sul suo senoprofondamente a dormire dal cielo del suo seno. ,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==