96 RIVISTA POPOLARE prènditori ebbero soddisfaiione colle spiegazioni del ministro Posadowsky. Il nuovo anno si presenta alln, classe lavoratrice promettente di nuove lotte in t11tti i campi. Ma in qneste lotte crescon~ le sue forze, le speranze nella vittoria e in un migliore avvenire. Per la qttinta volta le Unioni decisero di mantenere il loro Congresso e la scelta di Colonia come sede ~del prossimo Cnngresso significa che esse intendono guadagnare la Germania occidentale, la patria della grande industria. Il secondo milione di membri delle Unioni deve es::;ere fornito dalla Germania occidentale, che diverrà il campo delle prossime lotte sociali. 1111111111 llltl 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111, 1111111111 }_/ ultimIoiòropostumo di e. )Aarx ----~--- Le 1heo1'ienube1· den Mehrwel'lh, di cui il primo volume Carlo Kautsky ha pubblicato or è qualche settimana. dovrebbero tener luogo di quel qnarto libro del Capitale, che Marx istesso annunciava nella. prefazione al primo libro della sua opera come destinato a coronare con la storia delle dottrine del capitale l'esposizione dogmatica delle proprie dottrine Carlo Kautsky annunzia nella prefazione a. queste 1heo1'ien (Dietz editore a Stuttgart) che egli ha dovuto rinunciare al proposito di presentarle come quarto libro del Capitrile, dando iuvere loro la forma d'un' opera indipendente, poichè ha dovnto pnr infine con vincersi che il manoscritto lasciato da Marx, e che Engels pensava appunto di adoperare come quarto libro del Capitale, non poteva sostituire quella stol'ia della dottrina del plusvalore, ]p. qnale Marx aveva annunciata· di voler scrivere come complemento naturale della sua opera teorica. È risaputo che Engels rinvenne nel lascito letterario di Carlo Marx un grnsso manoscritto di ben 1473 pagine di gran formato e di minutissimo caratte1·e (1\ Questo manoscritto co.:;tituiva il testo dell'opera , Zw· Kritilc der Politischen Oekoiwmie » della quale Marx aveva pubblicato il primo fascicolo a Berlino nel 1859. Di poi Marx si convinse che il piano della sua opera era sbagliato e con esempio veramente unico nella stori_a della scienza rinnnziò a pubblicare la grossa opera già tutta composta, irnprendendo invece a rielaborarla sotto la novella forma che noi ora conosciamo del Capitale. Il primo volume del Capitale fu· pubblicato nel 1867 e Marx è morto il 14 marzo 1883. Perchè durante questi sedici anni non'. mandò dietro al prima. volume del Capitale il secondo e terzo libro promesso mentre parrebbe ne avesse già preparata la parte essenziale ? È una domanda questa che fa nascere un curioso problema di psicologia. Engels pretende che Marx prima di worire gli a ves::;e raccomandato di « far qualche cosa » del manoscriUo lasciato sino allora inedito. Questo , qualche cosa, doveva intendersi nel (l) Si può calcolare che un;i plgina manoscritta di Marx rappres,?ntasse una pagina e mezza di stampato nel formato della edizione di Amburgn del Capitale. senso maccaronico datogli da Engels, cioè che convenisse ristampar tntto l'inedito sic et semplicite1' e per ginnta facendo passare il manoscritto per una sistematica . continuazione della gra11de opera lasciata incompleta? Se la pubblicazione di quello che Engels ha voluto far passare per secondo e terzo libro del C(lpitale potett~ sollevare dubbi non sempre infonda.ti e preoccupa?.ioni giustificatissime; la pubblicazione di questa. '1.1/iem·ienitbe1· den J.lfehrwe1'th darà a molti la sensazio11e di un vero scandalo. Io non sono che l'ultimo e uien degno studioso del grande comunista di Treviri , ma ho il diritto di domandare a Carlo Kautsky. che è invece considerato fra i maggiori e più a11torevoli discepoli di l rii , se non si chiami profanare una grande memoria di scienziato, aver voluto attribuire ad un ammasso di note personali-veri appunti di lettera-- il c,p·attore e la fisionomia d'un libro storico e critico. Che -:a guadagna la Scienza, che cosa la fama di Marx __Jla pubblicazione di qnesto noiosissimo e inutilissimo zibaldone? A pao·iua XIV della prefazione, Kautsky seri ve: 6 . « il manoscritto di Marx non fu composto per esser dato in pascolo alla pubblicità, m2. per raggiungere uno scopo di auto-dichiarazione. ~ Ed allora perchè pubblicarlo? Perchè questa inutile speculazione libraria intorno ad un'opera che Marx non solo non volle mai pubblicare , ma che non destinò mai alla pubblicità'? Ora ciò che aggrava la responsabilità del x:aut::!lr.y è il fatto seguente. Se l' Engels credette pubblicare come secondo e terzo libro del Capitale alcune parti del manoscritto « Zi1,1• K1·itik der Politischen Oekonomie » almeno egli obbedì al criterio di render noto tutto il pensiero di Marx intorno ai problemi che il p_rimo libro del Capitale lasciava per lettore insoluti. Frequentemente Marx rinviava nel primo li?ro della sua opera immortale alle soluzioni che egli avrebbe date nel secondo e nel terzo volume. Quindi non pnò sempre biasimarsi il criterio dell'Engels al,ueno per quanto si riferisce all'intento di render nota tatta la parte dottrinale , che restava ancora sepolta nel manoscritto; e verosimilmente a questo si poteva riferire il Marx allorchè esortava l' Engeh1 a « far qualche cosa > del manoscritto lasciato. Ma diversa era la situazione del Kautsky. Coloro che conoscono il primo fa.:;cicolo del Zur J{ritik sanno che Marx vi segue un metodo diverso da quello che eleggerà nel Capitale. Mentre in quest'ultimo l'esposizione dottrinale riceve appena qualche illustrazione dalla storia oobietti va ; nel Zur Kritik, l' esporizione dogmatica, la critica delle opposte dottrine, la storia di queste e dei fatti econoiuici sono intrecciate fra di loro mano a mano che la materia si svo_lge. Ne segue che nel manoscritto Ztw Kritilc, la storia delle dottrine non sta a sè, ma è strettamente connessa all'e• sposizione dottrinale ed il filo della successione storica è interrotto e riallacciato dall'anali~i dottrinale medesima. Orii. l'Engels, essendosi trovato con questo manoscritto nelle mani , ha pubblicato come secon lo e terzo libro del Capitale, tutta la parte dogmatica e teorica, separandola brutalmente dalla varte storica e critica che vi era con tessuta.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==