Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 4 - 28 febbraio 1905

RIVISTA POPOLARE 95 casione devono indurci :dla constatazione filosofica, che tutti abbiamo un doppio criterio per giudicare . gli avvenimenti politici: uno che serve per quelli di casa nostra e l'altro per quelli di casa altrui, anche quando gli avvenimenti sono della stessa indole .... Cosi ad esempio i co11ser.v,1tori italiani non trovano parole abbastanza severe per i massacri di Pie- . troburgo, mentre gi nstificarono quelli di Sicilia nel 1893-94, di Milano e di tanti altri siti nel 1898 ... Lo stesso '!(astignac che pubblico un meraviglioso articolo di psicologia politica all'epoca dell'assassinio di Canovas del Castillo, se non erriamo, che parve anche una difesa dell' assassino, l' anarchico Angiolillo quando Bresci assassino Umberto I. ... muto metro e scagliò saette e fulmini cimtro l'assassinio politico, che - sia detto a scanso di equivoci - non era affatto giustificabile come quelli che si perpetrano adesso in Russia La Rivista 1111111111111111 li li lii li li lii li I I 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111 SPERIMENTALISMSOOCIALE L'anno economico 19CtJ. in Germania (1) Come prevedevasi, in seguito alle crisi del 1901 e 1902, l'anno economico 1904 è stato bnono per la Ger. mania. Ha segnato un notevole progresso che altri ne fa sperare, specialmente per le unioni di mestiere; fu evidente sopratutto nel movimento dei salari delle associazioni per le costruzioni metallurgiche e dèll' alimentazìone. L'aumento sarebbe stato più considerevole se la ~uerra russo-giapponese non avesse determinato la sofferenza di alcune altre, che hanno avuto una ripercussione. Nonostante l'influenza di queste sfavorevoli condizioni il miglioramento economico generale fu importante. La statistica della disoccupazione del R,, f. chs-Arbeits blattes lo confermR: al principio del 1.0 tri mestre i disoccupati sopra 48 unioni con 446 712 soci . . , furono il 2,2 010; diminuirono gradatamente ad 1,8 010 nell'ultimo trimestre sopra 48 unioni con:589,928 soci. Il miglioramento fo considerevole per la classe de. gli in tra prenditori; e nel prosi::;imoanno dalla concentrazione delle Banche, delle industrie minerarie del ' ferro, dell'acciaio e dei trasporti si attendono migliori risultati.- Parallelamente alla concentrazione della grande industria procede la concentrazione contraria delle forze lavoratrici. Si cammina verso la centralizzazione dall'una parte e dall'altra con sentimenti reciprocamente ostili. Le tendenze dell'Unione degli intraprenditori (A'rbeitgeber; letteralmente: coloro che danno lavoro. La R.) emergono da due circostanze: l'unione degli intraprenditori ha riconosciuto come suo organo la Deutsche A1·beitergebe1·Zeilnng ed ha deciso la propaganda per la formazione di una Cassa di assicurazione contro gli scioperi. Ma anche la classe lavoratrice non è stata inerte, specialmente quella delle Unioni di mestiere, e guarda con fiducia all'anno nuovo. Nell'anno scorso si ebbe un aumento di soci di 190,000, quale non si era mai avuto pel passato. In principio dell'anno mancavano 584 71 (1) Dal Con·espondenzblatt di Berlino. membri per formare il primo milione di soci; ora la metà è stata sorpassata. Si ha una prova significante dello sviluppo delle Unioni dallo sviluppo dei loro organi. L'organo dell'unione dei metallurgici passò da una tiratura di 165,100 copie al 1° luglio a qnella di 207,500 alla fine di dicembre. Disgraziatamente il progresso non fu generale e si avverò regresso in alcune unioni. Diminuirono i soci nell'Unione delle indusfrie tessili e gli avversari si affrettar0no a predirne la fine. lia pre-visione è prematura per lo meno. Le perdite si devono alla sinistra influenza esercitata dallo sciopero di Orimmitschauer; ma si spera di compensarle in questo anno. L'anno è stato buono anche nell'interna organizzaziono del lavoro. Non meno di 30 unioni tennero la loro Assemblea generale e molte di esse segnalarono l'importante sviluppo nell'organizzazione delle singole Unioni sia sul terreno della interna costituzione, sia in quello dell'assistenza, o della lotta pel salario e per le tariffe, Sul terreno dell'assistenza ci f 1 11n incremento nei soccorsi per malattie, . che co.-;tituisce un sintomo della insnfficienza dell'assicurazione di Stato .. L'assistenza subì varii movimenti nel campo della disoccupazione, secondo le industrie; così p·1re i s9ccorsi per viaggio. I progressi furono notevoli nella lotta pei salari e per le tariffe. La statistica del Reichsarbeits blattes ha potuto già dare notizia di 900 accordi delle Unioni cogli intraprenditori, nei quali in più che nel 90 010 dei casi la giornata di lavoro fu ridotta a 10 ore. E questi accordi producono il singol:ue vantaggio di condurre al riconoscimento delle Unioni da parte degli intraprenditori. L'anno 1904 si distinse anche sul terreno della lotta fra capitale e lavoro. Tra gli scioperi pH1 importanti sono da citarsi quello delle indnstrie tessili di Orimmitscbauer, dei metallurgici e delle industrie del legno in Berlino ecc C'è da prevedere un avvenire prossimo più b1irrascoso perchè da ,m lato è cresciuta la fiducia degli industriali nella forza della loro unione e dall'altro è pure cresciuta quella dei lavoratori nel1e proprie. Sul terreno internazionale l'azione del!,~ Unioni ·è stata nolevole. Molti congressi tra i lavoratori delle singole industrie avvennero ad iniziati va delle Unioni tedesche, le quali hanno riconoscinto i vantaggi dell'intesa internazionale. E nel Congresso socia.lista internazionale di Amsterdam sono stati i '.redeschi a primeggiare ed a fare adottare la propria ta.Lticà. Il movimento politico dei lavoratori dopo le vivaci controversie del Congresso di Dresda si trova in un periodo di tranquillità e di auto critica e si riconosce generalmente la tendenza a.Ila. nnità e alla pace del partito. E ciò è bene perchè le controversi o vivaci tra le due correnti del socialismo rallentavano la forza della democrazia sociale e davano al'mi nelle rnam a1 . . su01 avversari. Sono scarsi i successi della legislazione sociale nello scorso anno. Rimasero insoddisfatte tutte le speranze per una radicale legislazione pel regolamento della giornata di lavoro ; invano si attese l'assicurazione per la disoccupazione. Invece le assicurazioni degli intra-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==