Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 3 - 15 febbraio 1905

RIVISTA POPOLARE 65 talia ·sono tùolto inferiori a quelli degli Stati più civili di Europa - lnghilterta, Francia, Prussia, l3.~lgio,,Svizzera - ai quali si guarda con senso spiegabile 'd)invidfa e che si invocano spesso come ten~1ini di paragone. ·_ b) Dove la ricchezza ·e il reddito. sono scarsi non si può pretendere che i salari e gli stipendi- si avvicinino· maggiormente a quel-li dei pae~i più ricchi. .'t) I saiari dei lavorntori italiani sono molto più bassi di quelli dei lavoratori dei paesi più ricchi; mentre gli stipendi dei _ferrovièri e dei funzionari italiani, specialmente dei primi, . son·o molto più vicini a quelli stranieri. 'd) I terrovieri e i funzionari oltre che per l'altezza dei loro redditi, superiori a quelli dei lavo- 'rator-i, sono in posizione assolutamente privilegìata di .fronte a questi ultimi perchè: 1° non· hanno ,èoricònenti; 2° non sono soggetti all'idea terribile dèlla· disoccupazione; 3° nella loro vecchiaia hanno assi~urata una pensione, che, per quanto piccola, li libera dal ricovero di mendicità .•. dove èe n'è uno! Ora . i miei contraddittori con poca onestà polemica e perchè trascinati daUa passione, che attinge le sue energie più vive dallo stomaco, hanno maliiiosamente sgattaiolato p~ssando sotto silenzio le mie afiert11azioni e le mie dimostrazioni e ricamando requisitorie sciocche e velenose sull'assunto, che essi benevolmente mi prestano, ma che non è il mio! ♦ 'Non ritornerò sulla comparazione tra la ricchezza privata e il reddito totale dell"ltalia e quelli degli altri paesi, che feci nel n° del 31 dicembre 1904, perchè nessuno ha osato contestarla. Eppurè quella comparazione costitllisce il punto di partenza onesto e il cardine di tutta la controvefsia t , Persevèrando nel mio metodo, che credo il solo buono, in questo articolo porterò q Llàlchedato comparativo fra i salari dei lavoratori e sugli stipendi dei ferrovieri italiani e stranieri. Nulla di più eloquente per rìcondurre alla ragione - se possono èsservi ricondotti coloro che sono guidati dal loro esclusivo tornaconto egoistico - i malcontenti della burocrazia del parallelo tra i salari dei lavoratori italiani. Per gli stranieri riporterò soltanto quelli dei due più ricchi paesi di Europa, l'Inghilterra e la Fran.- cia, prendendoli dal Bulletin of the Bureau of Labour (1). Sono calcolati per settimana; e di ogni settimana sono indicate le ore di lavoro.· Professioni Francia Inghilterra F bb . Oredi lavoro 60 L 48 38 O 53 L 46 11 a: n par 011i settimana • ' re . ' Fabbricanti caldaie » 61 » 44,37 » 53 >> 45,55 :Àluratori » 63 » 41,73 » 51 » 52)58 Falegnami . )) 60 » 46,32 » 50 >> 50,70 Tipografi » 60 » 39,09 » 50 >> 44,87 lr.f etallurgici (iron molder))) 60 » 39,30 » 53 )) 47,~5 Lavoratori ngenerale» 60 » 28,95 » 52 >> 26,49 Macchinisti . » 61 » 40,44 » 53 » 44,44 Pittori di case . >> 60 » 37 ,65 >> 51 >> 45,23 Piombai . » 54 » 45,23 >> 49 >> 49 ,66 Tagliapietre. » 60 » 43,44 » 50 » 4~,85 Come si vede in Inghilterra dov' è maggiore la (1) Rales of wates and hours oj labor in the Unite1 Statts a,adin Europe. "Bulletiti oj the 'Bureau oj Labour. (Luglio 1904 n. 53). , ricchezza e il reddito, i salari sono quasi m tutte le professioni - meno pei fabbti e pe•i lavoratoi;i in generale - più elevati che in Francia e per una gi9rnata di lavoro che calcolando la settimana per sei giorni in media di po~o eccede le ore dieci in Francia e le ore otto in Inghilterra si ha , facendo la media delle 11 categorie, un s:1lnio di L. 7,40 al giorno in Inghilterra, e di L. 6,89. in Francia . La categoria più bassa di lavoratori - laborérs,general - h! un salario di L. 4,41 in lnghiltetra e di L. 4,82 in .Franci~. Vediamo ora quali sono i salari dei lavoratori i t::1liani verso la fine dell' anno 1903 e il, principio del!' an11n 190+. Li tolgo dal 'Bollettino dell' Ufficio del Lavoro ( aprile-maggio 1904) che sono i più recenti e i più attendibili e che presento nella se") guente tavola (1): ·;; • ~ - .e .. - ~ '0 ~ • 00 000 o ::l e, J I I q.~ I OON I I I I I I q-- ..i . . . e ,,..._..,...C'I """" ct ... .= e,! < ... e,! eoooo I I ~ I I I .s ~ i-:-v:- ~ I I I I I I I I ~ .,_. ... è)j) ... C'I ... C'I ~ ,-l '-' I bo"' .2. I I I o "' I I I I l I ·I ,u:' v:' r:-- I v:'~ <SI - C'I ...... ~C'I ·v u <sl _______ ..,e__ _____ __;_ __ _ o .... b I q o .,... <SI ~ ... .e bJ:) ; ~ ] I I I I ~ I I I I I .1I I I l I I :; . 00 v-.C .,.."' I C'I oo c-ic-i o...: o v-.o o o ":'<'!~q~ C'I C'I C'I .,... C'I I I I 8 o o o o o o O- o o I o o '-'""' ' ~ V"\ <'1 V"\ i:-.. ct ~ ~ c-i ~ é....: ~ c,i N o .,.. ,_. o ""'"' -q- o o o·o o o o e o q ~ r-:-~q q q v:-~u:-u:-<'! "=' I .,...<'1C'lOC'l.,....,...C'l«"O ... C'IC'I sqo ... <SI s '"' o u. e,!. ~ ·- ..e:. òl:l .... .D ::i ... (1) Non mi servo _dei_dati_ dell'Annuari_o_statisti~o del 1904 o di quelli dello stud10 dt Ge1sser e Magnm pubblrcato µell~ Riforma sociale ( ottobre-novembre 904) perchè sono quelh di poche indu~tiie selezionate e che n_on. ·~anno. cdrrisp0n:- deùza in massnua patte colle professioni mgles1 e ·frances1, che servono come termine di paragone. fa Francia e in la-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==