RIVISTA POPOLARE 7!S Cosi la massoneria si trovò utilizzata per fini molto estranei a. quelli che le riconoscevano gli antichi capi. . . Non è sicuro che la massoneria continui a far la· p'arte che ha ·fatta da qualche anno; ma se essa non avesse fornito delle note di polizia, le denuncie avrebbero avut0 corso lo stesso. La Legadeidiritti dell'uomo avrebbe potuto perfettamente compiere quest'ufficio ; e mi sembra probabile che' essa abbia dovuto farlo in certi ca~i, poichè i suoi capi hanno preso,, con entusiasmo, la difesa .dei· delatori. Questa lega era stata {ondata con un ·programma -magnifico; ma è divenuta rapidamente -una società giacobina. Il giorno in cui il ·de Pressensl! ne prese la direzione divenne evidente per tutti i_chiaroveggenti che essa non ,avrebbe tardato a cadere nell'ignominia. -Ed io non giungo a .C()mprend~re come Giuseppe Reinach non si sia aèco:to pr~ma c~e si trovava in quella Lega in pessima com pagma. --~,fu questi ·ultimi tempi la~ Lega dei Diritti dell' Uomo avrebbe avuto belle occasioni di giustificare il suo titolo pomposo; essa ha· rifiutato di far il minimo p~so in favore di Dautriche e degli ufficiali. imputati con lui per falso. e storno di fondi per il proç:esso :Dreyfus. Il Generale André aveva i~aginato un sistema prodigiosamente abominevole; egli avrebbe voluto . che il governatore di Parigi r~ndesse un'ordinanza di non luogo. motivandola sul fatto che un decreto di amnistia aveva compresi i delitti commessi dagli accusati e che atlermasse che quei delitti erano provati. Egli voleva ~osi aumentare· le ragioni da far valere iò favore della revisiòne del processo Dreyfus. Il governatore di Parigi oldinò il rinvio. davanti un consiglio di guerra e dopo parecchi giorni di dibattimento l'accusa dovette essere .ritirata come infondata. L'istruttoria era stata lunghissima e gli .accusati avevano passato molto tempo nel carcere preventivo. Non rin sol mon1ento la Lega pensò di intervenire: ciò che permise agli antisemiti di accusarla di essere stipendiata· dagli Ebret Nessuno mette in dubbio che Syveton sia stato assassinato e non sarebbe stato possibile compiere un tale assassinio senza la complicità del governo. •L' istruttoria compiuta è un' onta per Ja· magistràtura francese : tutto è stato posto in opera per permettere ai ---colpevoli ,di· -mettersi: al sicuro ; i giudici non hanno avuto che una sola preoccupazione, quella doè di trovar dei pretesti pér render~ un' ordinanza di non luogo. Tutto ciò èhe era stato rimproverato al generale Pellieux nell'affare Estherhazi è stato riprodotto in proporzioni ben più enòrmi ; l' inchiesta è stata diretta cqntro il morto_ e·non contro gli assassini. Si pensa generalmen_te che il giudice non abbia fatto altro che ~seguire molto umilmente gli ordini ricevuti dal ministro Vallé , lo scandaloso guardasigilli che fu il difensore dell'usuraio Cattani. Urbano Gohier dice· anche che Vallé ha venduto a Madame Syveton la· libertà mediante · la consegna delle carte della Patria francese. La Lega che si mostra tanto esigente da quando gl' interessi di Dreyfus sono in giuoco, in questo affar~.ha trovato che tutto .andava per il meglio nel migliore dei mondi possibili. · Ecco le particolarità del Giacobinismo: Fouché e Real non avrebbero operato meglio dei nostri attuali giacobini: ma non si dice che essi ebbero· una Lega dei 'Diritti dell' Uomo per applaudire le loro scelleratezze. ♦ Occorre prendere un partito ; io con credo che possiamo, a meno d'avvenimenti inverosimili, sbarazzarci delle associazioni giacobine. Il generale André dichiarò un giorno alla tribùna che· il governo aveva bisogno di appoggiarsi sulle Leghe di sinistra per controbilanciare la forza delle Leghe ) di destra. L'esistenza e la forza di queste è incontrastabile ; la società di S. Vincenzo da Paola, per esempio, è una forza colla quale bisogna fare i conti perchè ha accesso in tutti i ministeri. André volle far inte9dere che per non essere vittima di intrighi cattolici, il governo era stato obbligato di controllare le informazioni che riceveva ufficialmente con informaziçmi fornite dai giacobin_i. , Perchè queste lotte d'influenza possano cessare bisognerebbe che il p~rtito clericale disarmasse; ina tutto fa credere, invece che intende rinforzare la sua organizzazione all'intento d' ottenere migliori risU:1tati elettorali. Dobbiamo dunque attenderci di veder prendere dai Giacobini in Francia un posto affatto preponderante durante parecchi anni. Non sarebbe difficile dimostrare che il socialismo francese di..; venta ogni · giorno più giacobino ed è una cosa piccante vedere quale entusiasmo .~sso esprima per le delazioni; ma il socialismo francese diventa tanto poco importante n.ell'ora attuale e camminà. tanto docilmente sulle orme dei giacobini che ci pare · inutile di insistere. . Non bisogna credere che questo regime sia assolutamente nuovo nel mondo. Le repubbliche greche conobbero la tirannia dei sicofanti e sembra che tra loro la delazione fosse un organo essenziale del meccanismo democratico. Le repubbliche italiane ebbero i loro Guelfi che non mi sembrano essere stati migliori dei Giacobini. Questi due gruppi di repubbliche morirono pel regime che avevano adottato. Le cause della loro .morte non sono ancora troppo bene spiegé\te·, ma. vi sono . buonissime ragioni per credere che le cause economiche fossero preponderanti. Alcuni Stati i11oderni che mercè la grande potenzialità possono permei!.. .tersi enormi bilanci potrebbero probabihnente· sopportare. crisi che avrebbero. fatto crollare Stati antichi. Terminerò ·con un'osservazione sulla quale mi permetto di richiamare l'attenzione dei lettori italiani. Le delazioni sono state sopratutto organizzate contro gli uffieiali e molte persone devono concludere che la Francia sia antimilitarista. Grande errore. I Giacobini sono sempre -stati partigiani delle avventure guerresche: per il ·momento sono e a contragienio, p-acifici perchè dubitano dei capi dell'esercito attuale e temono che u~ gen~rale vittorioso possa imitare Buonaparte. Ma la· 1oro ambizione è quella di conquistare l' esercito ed jp seguito di far la grande politica. La conquista ,.dei comandanti la faranno a poco·'a poco;. i Giacobini hanno eccitato molti appetiti tra gli ufficiali infe..- riori e ciò spiega ~ come tante~delazioni vengano' da ufficiali contro i loro capi; si disgustano quanto più · si può !gli ufficiali ysuperiori 'che non sor10 n'él. loro movimento per tentare di ~far· giungeré rapitian1etite
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==