RIVISTA POPOLARE La,.restaurazione g aeobinaFraneia ----~---·-- ' È con ·un. sentimento di profonda tristezza che ·mi decido a parlare della crisi che traversa la Frància. Si: può dire che pii'.1che di una crisi ·politica si trattì di una rivelazione di piaghe sòciali profonde di cui la massa non ha nemmeno sospetto. Non v'è - da sp.erarc ché uomini di Stato più abili -o più ·energici del Combes, possano trovare un rimedio ·ai mali attuali ·o anche calmare gli animi. Non sarà :forse· in utile cer{:are di rendersi cònt6 di ciò· che •avviene: realmente e se vi sia qualche insegnamento ·-d~\trafre da un~ tale iqchiesta. , - ···.· -Ho detto e scritto ' molte volte che una delle ·maggiori d:iflìcolta che presenta la politica interna ..della Frància, risulta da~ fatto che non si può lot- -tare; lungamente ed energicamente contro il cleri- . calismo senza far appellb a politi.:i di primo grado ·e senzù · accettare il Jofo concorso in condizioni che ·-non 'saprebbe amtj.1ettere lungamente· un governò conscio dei suoi 9overi. Giulio Ferry dovette abbandonare· la guerra '.alle congregazioni perchè senti, che non era il padrone di condurla come egli ·intendeva. Co,ùbes non ..ha la fibra di quell'uomo di Stato: sia pen:hè si .è ostinato colla caparbietà <li un vecchio, sia perchè non fu capace di veder ··bene· il crtmmino che percorreva, ha dovuto subire ·la ·legge di avventurieri ;che finironp di sostituirsi •intenq-nente a lui. · Da molto tempo il governo francese cercava di indurre i funzionari ed i ·militari. a marciare nel ~enso della sinistra parlamentare. Non si vede troppo "bene in che cosa il risultato cercato potesse essere ·vantaggioso per la buona ·gestione degli affari del paese; ma non si tratta'va degl'interessi del paese; -si,1.trattava di: quelli dei politicanti. Costoro hanno bisogno i di avere un gra~de prestigio presso i loro ·elettori e non possono .conservarlo che a condi- ·iione di provar loro eh~ i ·capi di grandi ammini-. · :s:trazioni e i colonnelli spno sempre disposti a dar .loro attestati della loro :autorità. · I Si lamenta sempre che i funzionari ed i militari sieno clèricali. Quest'accusa è vera o falsa secondo il senso ·che si dà alla parola « clericale ». Il vero partito. clericale non è probabilmente numeroso in f:ianda-; ma intorno vi gravitan.o molte famiglie ·che ·desiderano restar in buoni termini con esso. Queste famiglie dispollgono di una quantità enorme di relazioni mondane : esse possono far aprire o chiudere le case ricche nelle quali funzionari e militari desiderano di essere ricevuti. Io credo che .in tutti i paesi il bel mondo eserciti un fascino che ha più importanza degli interessi materiali. Le persone che sono tenute al di fuori del mondo hanno, una_gelosia feroce contro coloro che vi sono ammesse. Nelle nostre citta di provincia le relazioni sono estremamente limitate, in modo che la grande maggiòrinza della media borghesia è in agguato per spìare la vita dei funzionari am111essinel mondo e per· cercar di trovar qualche maldicenza da raccontare sul loro conto. . • La massoneria si recluta nella media e piccola borghesia; essa potrebbe dunque fornire un esercito di sorveglianti gelosi che non si lascerebbe nulla sfuggire delle relazioni ·di funzionari o ufficiali colle r1miglie aventi relazioni più o meno indirette col clero .. Per far rapporti i massoni non avevano eh e a riprodurre ciò che sentivano dire ogni giorno nel loro ambiente; non credevàno di far ·nulla di male a sottomettere al Grande Oriente le riflessioni che scambiavano nei caffè. Quando si pubblicò la loro corrispondenza i delatori furono generalmente· molto sorpresi del rumore fatto intorno a cose-tanto• mi-· nime; la cosa si spiega perchè essi non er;rno, per la -maggior parte, gente cattiva e non capivano che è maggior male a sparlare per iscritto che• verbal..;;. mente. Non costituivano forse, p~r essi, maldicenze_ . ·provocate dalla· gelosia il novanta per. cento d_elle loro conversazioni? La corrispondenza._ col . Grande Oriente mostra quasi sempre, una grande stupidaggine,. o ancora, una prodigiosa ingenuità. Rapporti di quel ,.ge~ere avreb_bero dovuto esigere dai loro autori una sottigliezza d'ingegno· ed una conoscenza degli uomini che sono doti eccezionali. -Più i delatori etano onesti · e sinceri, meno erano atti ad afferrare sfumatur~ ·che ' sfuggono alle nature semplici e che non sono hene · apprezzate ·che da pers_one cui -!'-abitudine· ha ,reso scettiche e indurite. GH onesti ed i sinteri erano gentarella completamente ignorante' degli usi della'' vita delle classi e.levate ed incapace di comprendere la distanza che separa la cortesia dell'intimità. In'· tempi normali molti massoni avrebbero certamente·• esitato a coprire il posto di -delatori; ~~si avreb-_ · bero capito che vi ha una bella differenza .tra le_': piccole maldicenze da caffè e le lettere: · si · sono· vinti i loro scrupoli persuadendoli che ·bisognava difendere la Repubblica minacciata dal pericolo clèricale e dalle f az.ioni romane. . . . . ♦ I <;;iacobini si posero rapidamente a capo di questo movimento che conveniva molto be'oe al loro temperamento. Il Giacobino- ha un gusto, tutto speciale per la polizia; è probabilmente il suo, segno· psicologico, più apparente; si resta ~~rp,resi ~he tanti antichi rivoluzionar.i abbiano preso posto nel~ l'amministrazione della polizia o che que~t;i sapeva che sarebbe perfettamente servita dagli :u·otnini che avevano fatto le loro prove sotto Robespierre~ ,Ciò che rese la Rivoluzione tanto sanguino~a non, fu la ferocia dei suoi protagonisti tra i quali pochi erano veramente crudeli; fu lo spaventéyole .sviluppo di un regime di polizia. I GiacoJ,irii,. .'.~·~a.no persuasi che il primo dovere civico fosse. queltò di denunciare; 'quando si studia quell'·epocJi' ci si accorge che la polizia giacobina era prodigio~ameqte sciocca e che i capi del governo avèv~no .~na ere.:.. dulità singolare. L'organizzazione rivoluzionaria-, ,si riassume in una organizzazione della polizia volontaria ; fu così che le societa · popolar~ ·div~nnero l' anima di quella strana costituzione politica .che mosse dalla balordaggine giacobina per giungere· alla stupidità dei tribuna-li rivoluz~onari. Mercè l'ardore della lotta sostenuta attualti1ente contro l'anticlericalism9, i Giacobini hanno _potuto prendere la direzione della massoneria e tra.sformare in un pericoloso sistema di polizia i· rapporti amichevoli che prima i massoni indirizzavano ~i loro colleghi di altre logge per usi che non avevano niente di politico; ma_nessun documento può capitare in· mano di un giacobino, senza ;ché costui lo consideri come una nota di polizia suscettibile di entrar o far parte di un incartamento di- accusa.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==