RIVISTA.: POPOLARE '13 --ultime del movinìemt<:>.agrario italiano in una ri- ,vista di lloma mi don1andavo : <<:; Mii 's.arà stalio del tutto inutile questo. spetta- ·coloso movirnent.o agia1do italiano? » Ed enunzfato il pericolo di. qualche possibile Jttcquerie , special- .1uente nel. mezzogjorno,. e della successiva reazione, •rispondevo : · l.. << Se sarà superato lo séoglio pericoloso sopra enunziato, . '11t1Ghe se avvenisse il dissolvimento delle Leghe e il movi- .meµ.i0. agrario apP'r ri~t;- sp.enta, qqalche ,.. . ment~- agrario ei::a ed _·è iqtmn~-.'1'1A ghi$o; quello dei ferrovieri e dei funzionari non potrà dirsi tale mai, perchè contraddice esplicitamente ai_ ri7 .s-ultati finali che si propone il ptimo, che pFes~m'ia tutti i caratteri dell'urgenza e della giustizi~, ~- sendo la ·condizione dei contadini veriam.entt. imilmana, di gran lung~ peggiore di. cq:aeHadei f~Fi;e-- vieri e dei fnnzionari. E la contradd,iaione. la rkq- _nosce esplicitamente l'amjco Ckcotti, App~gi~c le cosa d1 bene rimarrebbe isempre , e i germi sparsi sulla ter- • Istruzione militar,e. in Germania. riven.dkaziomii di q,a-elle. da~i, aBe Ciccottii inoelama paitassita,rie e per le quali_nello stesso artii.c©'lo- lllaniiesta, il timone dte si schi~reramno di nuoyo canuo i lav0Fat0ri.; sp~- rnre come· egli fa nella risc.0sS:a-· di questi ultimi contro i priEni , di e ui, puF èi ~çuotere le cl-assi cli- ::..raç;o. l temp0 germo-- . 1 ·; glk,rebbero e dateq- .. bero frutti. » · · << Sin da ora, però\·' · non n-itweodo~ dav--: vili<>·· i.n~ua~ibilae_-1 la- ·c~cità de}le classi dirigenti ; 'non. st 1può ammettere· che· esse non" si avveda-a.o dt!ì , p~r~0:H CQ{~.i , ~ ~-•4j . quelli che potrebbtro ., : . correre peraurando in · • •• • • • f ,: • • • • • s1stemi- mumam ·e · · · ·i-mpr.u-'ileutic, he pr0,-, · · · V,OCl\tQnQ.' StlllpF€ le r-ibell)oni Jello stomaèc, che diverranno '· · formidabili e invin:.. · ·' ci bili quand-o s-ac.a:nn.::. fose con- le:t;ibeHj~ni : .delle b.ra~cia che a--. , : ··vranno· à. loro servi- · zio un intelligen-za .... << ..... Ma le classi didgenti e più d irett;1meote i proprietari ..grandi e medi sono in: condizioni· di ,poters_i cpnsacrai;e: all~ e.1~-vaiiont. gradu;1le ed economka dei fa- ~oratori' dèlfa terra ? · fo: generàle non, sono dn t-ali con.dizion-i. . . ngenu,. coopera- a V av'lenimento .t per essere iniziato e co.mpiersi, ha-Hìs-agno d'i somme· rilevanti, e, qucst.c non potranno ~pm_q!arsi.· cb.~ diminuendo. considèrevol111ente il ca!ico-tributa,,,.iee.norme~~ Bi-- s9.gna, perciè,,,. c9me •· Sottufficiaie~: Bite su, hol io il diritto di battervi ? Soldato : st signor sottufficiale, migliorare le COfldizioni e rin\tig~- ri re la corn·pagine; a<lop.era.,:si a\ vedere rn u tare la p essi m.a a.tt~~e poEtica . gtnefaJ.e dello Stato, co1,n.e desidera il C;ibiati, sost~nendo è prnmiand~ q,u~lla elasse spai~le ch,e cli tale p,~sima p.o!.itica.. è stat.1 sinor.a il fulc.io, il baluar.d-o, in-verità mi, s~R1 bra ta.- le mosJr005Q conti:a<ldiwne , che non mi so-aJhttte sp,1~g.~ie. c~e essa si sia ~ strada. ne~ lo~ mep-te. T~to. .,i~ S~ttuffl,<:~ale: (lasciandogli andare un ceffone) No, che non ne o p ~.t a, p,.t~imi;oare, ho il di~ltto, scemo ! che l' accentrametito paraliZJ,atore"'tlendgi-a . minuito , eh-e· 14 spese ' . mi/jitar,i vm,ano ridotte, eh~al ftscali,rmo rapacevengano ta- __g!iate. le unghie. Tutto ciò non sarà possibilesenza uti radicale t~'utta~entonella politica dello Stato , se non senza una trasformazione nella·cos·tituzi-one dtl' medisimo, come in penso. >> ~ Se il, m@vimento agttario riusairà, a dare· alle. classi dicigenti la chiara vi~ioee del,k foture ,: inelutt-abili necessità, la S-Ui ip,virizipne do.v..r.à.ess~te sempre benedetta. No;i avrà condotto aU'abolizione della proprietà privata, ma avrà posto le· condizi'oni· p_er una nuova fase della vita sociale italiana. l& Di fronte a11',attuale, ri1i,ovimento dei ferrovieri e dei_ fiu:i.ziona.ri,è chjaro adùnque che Ciccotti e Cabi.a,:i sp.erano ueJle stessç identiche conseguenze n~ll~ q_,uallsperaj. i9_ di fronte al,· movimento agra~ ri9,. Ma; qu~i esamj,n,a.oocon in~parzialit~ dovranno nicono,sc;e.reche d · eofre. ij.na bella differenza sui _du~ . m~zzi per co.ns~guire l'identic.o ~ne. Il movi- ( Lustige· Bldtter ) mi ~QOt~a nella opintione che i socia-listi si s4oo dati a jr,,0pa~&i:e una nuovissima lotta di classe ... a. danno della dasse lavoratrice ·e della nazione tutta. DoTT. NA:POLEON·!' CoLAJ..tNNl' 11111111 IU 111111111111nll11111111111111111t 1111111111 li tll1tll I lii lii li 111tlll lll"lllU 1J ()uesto numero -- possiamo-dl,r-lo senZ(l- e&...$.e#, tf#.t!- ciati di poca modestia - rieco di inle1ress<»Jt(ssiMi articpti , è esuberante. Per questa ragione· sia#UJ ·costretti a· rimandare un articolo di'Ktlgg,.do Rese: L'Industria mineraria e le forze produtf,tve'dìe)t.a Germania ed una puntata di Sperllpe-Btalfs·mo soclalt, : L'anno economico 1~0.4 In ~•rm&l)l~.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==