Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 3 - 15 febbraio 1905

RIVISTA POPOLARE ?1 ranno coscienza p1u esatta dei loro interessi, e· dei loro diritti e. del la loro potenza. Che· la causa dei ferrovieri sia ingiust:1 nella sostanza non osa negarlo neppure il Ciccotti, che per giustificare l'appoggio accordatole dal partito :Socialista ricorre ad argomentazioni fiacche e che non voglio altrimenti qualificare per la stima che ho <li lui e per l'affetto che a lui mi lega. L'arroganza dei ferrovieri oramai è ·arrivata al ,più alto diapason; essi si credono i padroni e si reputano invincibili. Tali si reputano perchè si sono -sentiti fiancheggiati dal partito socialista ed anche dal partito repubblicano, la cui condotta incerta e non autonoma non sarà mai abbastanza deplorata in nome dei loro stessi interessi e dei loro ideali. Ma verrà giorno in cui la grande collettività, il paese :tutto quanto, indignato della tracotanza dei ferro- « La parola d'ordine delle organizzazioni operaie è univoca, imperio~a e fatale: - addosso al bilancio dello Stato I « Di chi la colpa ? it « Del resto , rebus sic stantibus , perchè noi proprio do-: vremmo biasimare questo metodo ; » ' << Esso presenta due immensi vantaggi. ». « Innanzi tutto, quei lavoratori. ignari e incoscienti, che ancora se ne stanno dispersi a patir la fame e a prendersela coi casotti daziarii e con gii archivi dei Municipi, dall'esempio fortunacù dei loro amici ferrovieri, portalettere, professori, ecc.: impareranno quale è b loro via: cioè l'organizzazione. >> « Quando poi, a furia di organizzarsi e di eleggere deputati sovversivi , le varie categorie di organizzati si saranno affollate attorno a questo povero bilancio pubblico e se ne. saranno mangiato tutti gli avanzi, allora, perbacco, bisognerà pure che le classi al potere trovino il modo di sbarcare il lunario. >> << E, io tal caso, ancora tre saranno le vie: o procedere a quella famosa riforma Beoerale , risanatrice di tutte le forze ·del paese; o rinfoderare le spese improduttive; o venire ad Il Mistico " piccolo padre ,, di tutti i russi » 26 bambini caddero morti sotto le fucilate mentre stavano giuocando nel parco Alessandro. >) ( I telegrammi ) ,< Lasciate che pargoletti vengano a mc: »•..• a tiro di fucile. ( Pasquino ) vieri farà scontare al partito socialista l' appoggio incondizionato ad essi prestato (1 ). . Non è meno interessante il secondo punto e, sul quale riproduco integralmente il pensiero di Cabiati e di Ciccotti, che lo hanno trattato, perchè in esso, giusta men te scorgono il solo modo di giu- :stificare l'attitudine dei partiti più avanzati verso .i ferrovieri e verso i funzionari. Attilio Cabiati nell'Italia del Popolo. (10 gennaio) :scnve: (1) NeU'ultima riunione del partito socialista ( ç febbraio) fu stabilito di presentare una interpellanza dai deputati del ·gruppo parlamentare sull'impiego degli avanzi del bilancio. La -dicitura è analoga, su per giù, a quella dell'interpellanza pre- .sentata da Nitti. Sono curiosissimo di conoscere quale into- ?,azione daranno i socialisti alla propria e mi reputerei for1:unato se essa fosse tale da indicare un ravvedimento. In -ogni modo, la mia campagna e quella di Nitti avrebbe ot- ·tcnuto già un .buon risultato se avesse costretto i socialisti' a 1:~ntare la propria giustificazione ed indotto tutti :i. discutere ! 1mporta'ote questio.oe. un atto di violenza , mettendo :1 fronte fra di loro le varie classi che Yogliono mangiarsi il bilancio dello Stato. » Ed Ettore Ciccotti alla sua volta rincalza: t: Questo tumultuare simultaneo e permanente de~li stessi strumenti diretti dei pubblici poteri, questa sedizione potenziale o in atto dei varii elementi della Nazione e dello Stato è certo impressionante; e, tenuto conto che quella dlsorganiz.- zazione dello Stato borghese non può servirci in questo mo• mento per sostituirgli il regime socialis'a ,· per noi che slamo evoluzionisti nel senso pieno, intero e non angusto e farisaico della parola, non può rappresentare li desiderabile, specie a confrontodi un largo sviluppo deWeconomia nazionale, che elevi il tenore di vita di tutta la popolazione·e affretti anche. pel nostro paese la parabola del capitalismo. » « Ma, se per le convenienze degli opportunisti della reazione, furbi o incosciend, tutto questo è l'opera della nostra sobillazione; per chi guarda le cose più disinteressatamente e più a fondo, ha origine e radice in cause più complesse•.·e più lontane , in tutto l' indirizzo moralmente anarchico ~d economicamente sovversivo della politica italiana ab immemorabili. » . « E per mutare quest' indirizzo lo Stato italiano ha bisogno di vedersi arrivare l'acqua alla gola. Per dissolvere qualcùna delle cricche, a cui è infeudata e d:t cui è sfruttata, la· bor-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==