Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno XI - n. 3 - 15 febbraio 1905

68 R 'I V I ST-A P 0-P O L A R ·E somigliante, che si ripercuote specialmente sui prodotti aHmentari, i prezzi si ·avvicinano <li più tra ta Francia e l'ltal_ia. Dapertutto., però, credo che si spenda di più che in Ita,lia per l'abitazione. Il confronto tra gli stipendi riesce assai difficile pe-r la diversità degl.i aggruppamenti delle varie categorie di agenti e per le diverse loro attribuzioni. Per attenuare fincon veniente, quindi, prese□ terò BOB uo solo, ma diversi aggruppa men ti. Il primo è tolto dal V volume degli Atti della 'R._ealeCommissioneper lo studio di proposte intorno azrlo'rdinamentodell'e Strade Ferrate. (Roma 1903, p«g; 142 e seg.). L'ho limitato alle tre linee prindpali italiane e alla linea principale della Germania, dell'Austria, del Belgio e del la PFancia. STA TI RETI ltitlJa Med:iterranea Adfiitica Sicule Qt,rma!lla. V creinigte preussiche und hessiche I <I) ·a e ·- o .-,·- ,.. "' - «I 8 ... < cii I 2,968 21248 2193 Staats-.ei'sen bah nen 3412 Aush-ia IL K. Staats.bahen 483 2 S.lglo Chemi-n de fer de . l' Et:at. . . 2926Fra._l)oia ,Il o <I) •.!. <I) è ... o <I)~ d u e . ~'.ff: o·- <I) <I)~-~ o ... - ...... ~- «I .... dbb e «I .... ::g «I d v CV. ·-... o ::,. . t<I ~, :,, ~ <I) ... p: -~ ~ - ... ~- o <I) II V> III IV V - - ------ I I 79o I 390, 1677 ·I 1342 768 1405 1634 1228 786 '1286 1475 1178 725 1Ù4 1208 1070 953 1388 1145. 1035 Paris.-,Lyon-MediteJ. 3176 I 965 1514 205.5, 1391 Possia,mo trascurare la I categoria - amministrazione - alht quale ·non credo che s' interessino molto i ferrovieri. Nelh1 II - Mantenimento e sorveglhinza - gli stipendi italiani sono inferiori a quelli francesi, belgi e prussiani; sugeriori a quelli austriaci. NeHa IlI - Movimento e 'iraftico - gl'italiani so.no superiori in tutte e tre le reti agli austriaci, in d1.1eanche ai' belgi; inferiori ai prus- . siani · e francesi. Nèlla IV - Trazione e materiale - gl'it~lt1ni nelle due reti principali sono superiori anche ai prussiani e inferiori· soltanto ai francesi; in tutte e tre superiori agli austriaci e belgi. Nella media generai-e - V colonna - si attenuano di molto le differenze tra gli stipendi francesi e italiani e spicca maggiormente la superioritù degli italiani sui belgi e austriaci, mentre rimane sensibile !-'inferiorità di fronte ai prussiani. Da questo primo confronto mo_lto grossol~mo ri• sulterebbero differenze poco sensibili, in più o in meno, tra gli stipendi dei ferrovieri italiani e quelli di altri paesi; i nostri starebbero nel mezzo. Nelle tre reti italiane la Sicula, d'ie fa i più lauti guadagni, darebbe gli stipendi più bassi. Tenendo conto dei salari dei rispettivi paesi si può concluderne che· essi sono, in corrispondenza degli stipendi assai bassi nel Belgio e ·di quelli. relativamente più alti in Prussia e in Francia. In Italia è evidente· che gli stipendi dei fetrovieri sono ad un livelfo più alt0 di quello. dei sa.kui. Urna. persona tecnica di rarissi1na competen.za mi ha fornito un confoonto piu. circoscritto da, un lato ed esteso dall'altro ai risuiltati <ld.l'esercizio ferroviario, che potranno servire per le ulteriori discussioni. Lo pubblico tale e quale e vi aggiungo. le note ed osservazioni, che egli ha voluto favorirmi e che riusciranno utili agli studiosi. · Dati sul costo e sul lavoro complessi,vo clegll ag·eutl dt alcuue ferr.-,.vie Estesa esercitata . • Transito annuale di veicoli trainati su ogni km. di linea. Agenti per ogni km. di linea • Agenti per 1.000:000 veicoli km. . • . Spesa per ogni agente e per- anno. . Rip.porto delle spese di personale a quelle d'esercizio . Spesa di personale per ogni km, veic. Prodotti per km. di linea . Prodotti per km. vcic. Spesa per km.. di linea >> » » » veic. Italia . J ltalla Fr~ncia Belg.io (Stato) RM. · RAR.·S, 1 Secondarie. (1902) I (1901) (1898). (1.898) I km. 12,800 97 1.320 57 °/o 0.128 25.500 0.301 18;700 0.225 ·1•·/ r, 27.000 134.000 . 229.000 I .,. • 3.20 I 6.98 I~ .60 120 .• 68 6-,•o/ ) o O.I I 55 0.0742, 0.0810 9.100 0.336 6.700 0.248 37.200. 49.590 0.279 ... 0:216 I 19.000 I· 29'500 o.u2, l O;'f'.2~ I Noia I. - Col trattamento concesso nel 1902 al personale, e che avrà pieno s-viluppo in un decennio, la spesa per egni ag~ntc salirà da I 32.0, qvale era nel 1902, a bll!e 1500;: .. il costo del veicolo km. salirà da 0.225 a 0.2428 cioè aumenterà del 7.75 °/o· . Se il personale delle grandi Reti avesse. il trat.t;pneoto f~t~b a quello. delle Secondarie ( 1901) il costo del veicolo km~-'da 0,22..s#scenderebbe a o, 1,90 cjoè d,el 15 °/ 0 • . . ,N~ta li. - Se le (err.0vie italiane avessero 'I.e c<:>lerità,1Hinori della Francia ed il carbone al prezzo medio della Friuèia, il costo del veicolo km. da 0,22 5 scenderebbe a meno di 0,200. Nota lii. - L'unità di costo più praticamente adope-rabile. pei confro..nti dt1 ·farsi , è il veicolo km. pcr-cbè, a· tea.le costo le tariffe devono unifonna-rsi. . Nota IV. - Nel numero dei veicoli in ttansito ogni anno per ogni km. di linea sono compresi anche i veicol'i che non portano· me-rei e viaggiatori , i postali t'd i eerJ:ular-i·oltre i bagagli. I veicoli che non operano trasporti. sono .1m terzo circa di quelle u,tilizzati. Le osservazioai che. vi aggiunse sono le seguenti: << I confront-i, basati sui dati forniti dalle vaiie a:mmibiistr~ioni ferroviarie sono assai difficili perahè ogni a1uminist,razione h,i un metodo proprio nel ragjlr\lpp,are e.d esRo,rre i suoi elementi statistici. Cosi avviene che' pel' ·uumer,o degli agenti in .servizio alcune amministrazioni compr!!nd'ono p~rsonale ausiliare ed· altre no: non tutte le amministruie.ni includono nei loro quadri le donne: altre esdudon~ il, p.ersonale delle officine mentre le nostre ferrovie lo esçJusero fino al 190 r e poi cambiarono sistema. Ecco dunque come il confronto anche fra il nu.mero 'di agent.i irnpìtigati sia passibile di errori· se prima non si correggono le stàdsti'che ». (< Anche nelle spese, che sono occasionate dal persqnale i confronti non· sono facili: alcune· amministrazioni includono, ed altre no, fra fe spese del personale quelle oc.:asionate· dai contributi agli istituti. di' previdenza: alcune amministrazioni appaltano il carico e lo scarico delle merci nelle stazion! e figurano quindi con un quantitativo ridotto .di ·p.erson3:t~ e di spese. Alcune ferrovie non si occupano d"eUe spedi'zioiii delle merci in colli , ma sol'o dì quelle a carro com.plejo, lasciando agli spedizionieri tutte le operazioni, che esigono le me.rei in dettaglio : da ciò cleriva• che il n,uQ:1.ero degli agenti appaia oltremodo ridottO >>. '< Ho posto il confronto tra le ferrovie italiane, francesi e belghe perchè per queste posso quasi· assicurare che.,i. d:ati sono omog~nei : le condizioni della vfoa e delle e5,igen-zJtdel personale ecc. ecc. sono meno differenti di quelle, che. s.iano ·aon altr,i paes.i di Europa ». . « Ho voluto mette.t:e in evidenza aQche le· con.dizìoni d'elle nostre ferrovie secondarie (come la Nord-M-ilano~ le· Venete-,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==