R I V I S T A P O P O L A R(E 37 illudere da certe rassomiglianze sulle condizioni della Russia all'alba del secolo XX con quelle della Francia alla fine del XVIII secolo e che gia intravvedono la presa di una nuova Bastiglia, una nuova notte del 4 agosto, e sperano forse il ripetersi del classico 93 colle sue Settembrate e colla decapitazione dell'Imperatore ..... E volesse Iddio , ché' gli episodi gloriosi della grande rivoluzione francese si potessero oggi ripetere nella Russia ! Ma si tenga conto che anche uomini che conoscono più da vicino l'Impero degli Czrs, come Bjornstjern Bjornson e-d un giornalista russo rivoluzionario testè hanno enunciato nelle interviste coi redattori dell'Avanti! e del Giornale d' Italia gli stessi dubbi e gli stessi timori miei. Più probabili mi sembrano delle convulsioni sociali , che potranno fare impallidire il ricordo delle antiche ]acqueries. Qualunque sia l'esito immediato di questi moti rivoluzionari, però, si può essere sicuri che il sangue non sarà stato sparso inutilmente. La guerra dell'estremo oriente risentirà un con tracco! po terribile ; altre cospirazioni, altri moti insurrezionali seguiranno sino a tanto che l'idea della rivoluzione· penetrerà nelle fila dei soldati. Allora la rivoluzione trionferà; oggi il dispotismo degli Czars non è che ferito a morte. A quanti uomini civili sono nel mondo oggi intanto non resta che associarsi al saluto mandato dalla Camera dei deputati da Roberto Mirabelli al generoso popolo russo giustamente insorto per la patria e per la liqertà contro l' autocrate assassino. DoTT. N. CoLAJANNI 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 AppusnutliCongPSesoscoialiPstPaussiano La scuola = L'appello alla strada In Germania, e specialmente in Prussia, il governo ha cura che la divisione della società in classi s'imprima già nelle menti tenerelle dei cittadini infanti. È que~to uno dei fatti più caratteristici che si possano addurre quando si vuol mostrare a uno straniero quanto disti la Germania dalla democrazia. A sei anni i bambini delle classi povere sono mandati alla Vol ksschule, alla scuola ele~entare o popolare, che è fine a se stessa, o vien continuata solo nelle grandi città da speciali scuole di perfezionamento. I bambini della borghesia vengono invece subito istruiti a parte in iscnole a pagamento, d'onde passano poi al ginnasio umanistico o alle altre scuole che preparano alle carriere snperiori. Il figlio del lavoratore e il figlio del padrone non hanno mai in Prussia nemmeno quel contatto della scuola ·elementare che in Italia, in Francia, in Austria insegna ai ragazzi come la pasta di cui si fanno ragazzi poveri e ragazzi ricchi non abbia differenze es senziali. Non si potrebbe fare di più per educare nel popolo il senso di classe. E son proprio i socialisti a protestare contro tale ordinamento. I socialisti di Prussia nel loro primo congresso (ha avuto luogo negli ultimi giorni di dicembre nella casa ç1eisindacati operai a Berlino) hanno tenuto giudizio sulla scuola prussiana e, su una elaborata motivazione del dott. Arons, l'hanno condannata, chiedendo una serie di radicali riforme, le principali delle quali sono la scuola unica e la soppressione dell'insegnamento religioso. La Prussia è passata per gran tempo come il paese classico della scuola; ma anche qui va fatta la distinzione fra Prussia industriale e Prussia agraria. Nelle famigerate campagne dell'Ostelbien le necessità, o le credute necessità, della vita agricola dominata dai Junker (1), fanno prevalere ancora il criterio feudale della bontà del lavoratore misurata sulla ignoranza del . medesimo - mentre lo sviluppo industriale richiede un materiale umano più lavorato, sgrossato, colto. Veramente anche il progresso agricolo non ne avrebbe danno, e ne è prova bellissima la vicina Danimarca che ~on l'agricoltura più progredita. ha i contadini più civili d'Europa; ma nell'Ostelbien non si tratta già di progresso agricolo, si tratta della conservazione d' una classe politica. D'onde guai un po' simili a quelli delle nostre scuole, cattivi locali, maestri mal pagati, aule stipate, frequeuza subordinata ai bisogni della campagna e - questo è particolare prussiano - in_fluenza strabocchevole della Chiesa sulla scuola. L'ispezione è esercitata generalmente nel distretto dal sopraintendente evangelico o dal decano cattolico mentre gli ispettori scolastici locali sono gli stessi preti del luogo, si che il maestro è una specie di dipendente del < Pastor» o del parroco. È noto che in Prussia ogni scolaro deve appartenere a una confessione; nemmeno l'uscita ufficiale dall~ Chiesa può salvare vostro figlio dalle regolamentari centinaia di versetti biblici e dalle proposizioni del catechismo di Lutero. Contro questo stato di cose hanno particolarmente voluto protestare i socialisti ora, mentre alla Camera prussiana un compromésso fra partiti conservatori protestanti e cattolici prepara alla Prussia un'accentuazione del carattere confessionale dell'insegnamento disponendo che di regola la scuola sia composta di ragazzi di una stessa confessione e vengano istruiti da maestri appartenenti a quella stessa confessione. Dicevo che l'uscit,a dalla chiesa non serve. Tipico è il caso, citato al congresso, dal deputato socialista Ho:ffmann che, uscito dalla chiesa evangelica, fu costretto da una sentenza di tribunale a scegliere una confessione pe' proprii figli , ed egli scelse - l' e_- braica. Questa fu in verità, dato il giuoco, una trovata arguta ; i ragazzi non ebbero troppo insegnamento re· ligioso giacchè lo stato prussiano non ci tiene punto ad aumentare il 1iumero degli israeliti. Ma non si può pretendere che tutti i padri i quali vogliono sfuggire, almeno in parte, a una costrizione che ripugna alla loro coscienza, ricorrano a un tal mezzo che ha dell'eroico - date le simpatie di cui godono gli ebrei in Germania. D'altra parte, la discussione su questo tema prese un andamento inaspettato. Dal discorso della religione (1) Sotto il n-.>rnd di J u,,1, 'ier iu Gdr,nauia si comprendono i t•<1.mpolli do1ll'at·ist0Mazia più reaziona1•ia. N. d. R
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==