RIVISTA POPOLARE 31 gli assegnano un posto eminente nella st.oria e nel ri- che, fincbè non si avrà un governo cosciente, organico e sorgimento dell'Italia E quelle pagine la democrazia che abbia nn programma delineato e preciso, nè i funlombarda, pur tanto benemerita di tutte le buone cause, zionari nè le amministrazioni dello Stato avranno ciò potrebbe leggerle nella Vita internazionale, dove un che devono avere. altro lombardo, Ernesto Teodoro Moneta, onestamente Gli altri oratori hanno banno battuta la solita solfa. ed imparzialmente le espose nel 1901. Ma più che i discorsi vale a dare una idea delle ♦ richieste degl'impìegati l'ordine del giorno· votato per acclamazione . . Per le scimmie gialle. - Qualche nostro amico ed abbonato ci ha scritto per deplorare che l' on. Co- ~- .. Gl' impiegati delle pubbliche amministrazioni di lajanni per fare spircare maggiormente le conclusioni Napoli, riuniti in solenne comizio, per iniziativa della sue nell'articolo: La caduta di ima f01·tezza e di una locale Associazione v;enerale fra gl' impiegati civili, teo'ria, ha esagerato le tinte facendo giudicare come col concorso delle consorelle città e l'adesione delle scimmie i giapponesi dai denigratori della razza gialla. principali associazioni del Regno, dopo matura discusNon vi fu alcnna esagerazione. Pobedonostzeff, il sione, considerando che è principio fondamentale di giuProcuratore famoso del Santo Sinodo in un docllmento stizia che siano regolati per legge ì rapporti fra le ufficiale indirizzato allo Czar , ba dichiarato che le pubbliche amministrazioni e i proprii impiegati; che popolazioni dell'Asia orientale, e in particolare i Giap- adatti provvedimenti legislativi sono stati fino ad oggi ponesi, credendo agli idoli e non in Dio, rassomigliano inutilmente invocati dagli interessati; che le ragioni le alla specie impm·a delle scimmie (1). quali hanno consigliato la concessione di una indennità La parola dell'odioso Procuratore del Santo Sinodo di residenza agl'impiegati della Capitale sussistono anpotrebbe credersi suggerita dal fanatismo e dall'intol- ohe per quelli degli altri centri popolosi o malarici, leranza religiosa; ma è tanto vero che i Russi e in come ebbe pure a riconoscere il Parlamento; che è ingenerale tutti i Germanici pazzamente credentisi su- giusto continuare ad esigere dagli impiegati la ritenuta periori alle al tre razze disprezzassero per lo passato i straordinaria del 15 e 25 per cento sui primi stipendi Giapponesi come scimmie che la protesta quasi nei ter- e sugli aumenti successivi, notoria.mente applicata con mini identici e colle stesse precise conclusioni, cui per- carattere di provvisorietà; che è contrario all'equità che venne il noF1tro Direttore venne sdegnosamente for. gl'impiegati delle altre pubbliche amministrazioni non mulata da un antico ammiratore di Nicola il Pacifico sieno trattati alla stregua di quelli dello Stato, nei rie non il propugnatore di stragi, da William Stead in guardi dell'Imposta sulla Ricchezza Mobile e delle fauno stelloncino della Review of Reviews, che pubblica- cilitazioni di viaggio; che i desiderati del personale vasi quasi conte111poraneamente alla nostra Rivista del ferroviario trovano· fondamento negli obblighi connatu15 Dicembre. Noi lo riproduciamo quasi integralmente rali delle Società e dello Stato; che è necessario agenelle Rivista delle 1·iviste e lo segnaliamo ai nostri volare e disciplinare con legge il credito agl'impiegati amici o lettori. · per sottrarli alla piaga dell'usura; che la loro qualità Idee perfettamente identiche· a q nelle manifestate non può rendere irrito per gli impiegati il loro dritto qni l'on. Colajanni ha esposte in dne articoli, che il statutario di riunione ·e di associazione, senza l' eser-· Cour1·ie1·Ewropéen di Parigi (20 e 27 Gennaio) ha cizio del quale la classe non ha speranza di veder appubblicato al posto di onore e che in Francia hanno pagati i suoi giusti desiderii; fa voti che nella prosottenu to molto successo. sima sessione parlamentare sia finalmente discussa e approvata, tenendo in debito conto le proposte della ♦ Le elezioni ungheresi - Il Conte Tisza, l'imitatore brutale del Generale Pelloux è stato sonoramente sconfitto nelle elezioni generali _politiche: la vittoria è rimasta agli oppositDri coalizzati , che foruno i difensori del regime rappresentativo e soprat.utto ai partigiani di Kossnth, cbe vogliono l'indipendenza del1' Ungheria e appena appena si rassegnano all'unione personale, per mezzo del!' Imperatore, coll'Austria. Le conseguenze di qLieste elezioni si prevedono gravi e saranno svolte nel N.0 prossimo da. un articolo del nostro amico Leopold, un socialista ungherese, che ha voluto favorirci un articolo sulla crisi ungherese. ♦ Il Comizio degl'Impiegati Civili a Napoli.-Sono noti, oramai, i desiderata degl'Impiegati che da parecchio temµo si agitano per chiedere un miglioramento delle loro condizioni ed il Comizio che tennero domen. 22 alla Sala Tarsia è stata la solita · esposizione doi loro malanni e delle loro misere condizioni. · Essi chiedono il miglioramento delle loro condizioni e potrebbero aver ragione se il bilancio dello Stato si trovasse in condizioni floride e se non vi fossero tante altre categorie di cittadini molto, ma molto più disgraziate della loro. Di notevole al Comizio vi fu il discorso Lucchini che dichiarò di associarsi completamente all'ini~iativa degli impiegati civili intesi ad assicurare niente altro che il diritto alla vita, poichè è ora di provvedere al miglioramento economico di questa classe, miglioramento che produrrebbe anche un efficace ordinamento di tµtta la organizzazione degli ufficii dello Stato. Concluse dicendo (l) L' Europée,i. Paris. 14 Gennaio 904. pag_. ¼. classe, la legge sullo stato degli impiegati civili ; che sieno approvati pronti provvedimenti legislativi rispondenti ai suaccennati bisogni; che gl'impiegati di tutte le pubbliche amministrazioni sentano l'assoluto dovere di organizzarsi liberamente e fortemente». ] 1urono poi anche per acclamazione votate le seguenti tre aggiunte all'ordine del giorno : " Che sia provveduto prontamente a sistemare la posizione degl' impiegati sussidiarii demaniali, con la stabilità del posto, congrui stipendii e. riconoscimento del servizio prestato. · . « Ohe l::liaegualmente provveduto alla sistemazione dei supplenti postali e telegrafici, con la stabilità del posto, congrui stipendii e riconoscimento del servizio prestato. , e Che sia provveduto alla definitiva sistemazione del personale dei servizii tecnici di Finanza, il quale conta già 16 anni di servizio continuativo. l) Noi ci siamo occupati del movimento degli impiegati e ritorneremo tra breve più ampiamente su tale argomento. Per oggi notiamo soltanto la figura meschina , che comincia a fare il partito radicale : per darsi un contenuto proprio non sa che prendere nelle sue mani la causa degli impiegati, buttando alle ortiche quella del popolo. Benone ! Gl' impiegati dello Stato e i loro padroni radicali, intanto, per estendere la loro agitazione dapertutto si associano quelli dei comuni e delle provincie. Arcibenone ! Gl' impiegati dello Stato almeno vedono la possibilità di soddisfare le proprie esigenze nelle buone condizioni del bilancio. Ma come si può dimenticare che Comuni e Pl.'oviu
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==