54 RIVISTA POPOLARE andamento benevolo e pacifico e può essere vigorosa o violenta. Ciò dipende dalle circostanze. " Ma io un caso corr,e nell'altrn essa è azione rivoluzionaria perchè non si cura della legalità borghese e perchè tende ad ottenere miglioramenti che 1·ealizzino una diminuziona dei privilegi borghesi. ,, Per conchiudere il nostro dibattito, diciamo. L'iazione ope1·aia per noi non è che una manifestazione continua fatta di nostri sforzi. Noi diciamo che la lotta deve essere di tutti i giorni e che il. suo esercizio appa1·tiene agli interessati. Vi ha, per conseg:1enza , una prat ca giornaliera che ogni giorno ingrandisce fino al momento in cui, pervenuta ad un grado di potenza superiore, si trasformerà in uua conflagrazione che chiamiamo sciopero genera!e, e che è la rivoluzione sociale. ( Muuvement Socialiste, l O gennaio). ♦ Leopold Katscher: L'azione sociale dell'Esercito della Salute - Una dozzina d'anni fa Jestò straordina1·ia impressione nel pubblico inglese un libro di William Stead aulla '' Inghilterra tenebrosa ,,. Vi era desc1·itta la vita dei miserabili tra i miserabili nei quartieri popolari di Londra 1:: d'altre città, e Stead raccomandava al cuore degli inglesi nna nuova iniziativa del famoso generale Booth dell'armata della salute. Booth si offriva per porre almeno in parte riparo a tanta miseria; chiedeva un capitalP, iniiiale di centomila sterline e una rendita aunua di trentamila. Si proponeva di trasformare con' queste solllrne un certo numero di miserabili, d'ozios1, di viziosi in membri utili della società mediante un • periodo di educazione in asili di lavoro e l'invio, poi, in colonie agricole da fondare olt1•e oceano. Le 100,000 sterline si trovarono immediatamen1e; le 30,000 annue si raccolsero più faticosaniente; ma Booth si miRe subito all'opera, malgt•ado l'opposizione inconti-ata entro lo stesso suo esercito che fino allora s'era occupato solo della salvezza ddle anime e temeva di perdere il prop1·io carattere al contatto rielle cose temporali. In questi undici anni l'armata spiegò un'attività organizzatrice straordinaria della quale da un'idoa il seguente specchietto: Inghilterra Estero Asili infantili 31 Asili notturni e " guardie di salvezza,, 57 100 Case di salvezza 25 88 , Case di col'rezione l 12 Cucine 24 133 Uffici di lavoro 13 10 Fabbriche 9 67 Colonie agricole 1 15 Altre istituzioni· 8 58 Totale 138 514 Annualmente sono 5000 o 6000 le donn~ cadute che vengono raccolte nelle case di salvezza ed è provato che il 60 0TQ di esse ne esce per darsi a miglior vita. Per gli uomini Booth ha instituito i cosidetti ·' Elevators ,, nei quali sono insegnati 20 mestieri. Ogni ricoverato costa 2 scellini alla settimana più che il suo lavoro renda; 111a ne costerebbe quattordici alla comunità in un asilo pei poveri. Dagli " Elevators,, molti passano alla colonia agricola di Hadleigh. · Qui il deficit è più grande perchè appena appreso a lavorare gli operai escono, ma l'educazione di questi lavoratori costa ancor meno dulia metà di quel che costerebbe la loro inazione in un comune asilo. 11 terr,mo di Hadleigh è stato scelto felicemente; in questi anni esso è grandement~ cresciuto di prezzo; se l'armata volesse disfarsene vi realizzereblJe ~n guadagno_. Prese insieme le istituzioni sociali dell'esercito della salute diedero il cibo a 33 milioni d'uomini; rintraccia1·ono 9500 per son~ scomparse; ospitarono quotidianamt>nte circa 20000 senzatetto; " corresstiro ,, oltre 5500 rilasciati dal carcere e 25000 ragazze. Tutta quest'opera è co,npiuta da un piccolo numero di '' soldati ,, maschi e femmine; 2ì00. L'orgauizzazione non si limita ai paesi di lingua inglese, ma abbraccia la Scandinavia, l'India, l'Olanda, il Belgio, la Germania, la li'rancia, la Svizzera. In India e a Ceylon vennero istitnit~ 23 banche di villaggio che vengono salvando il popolo dallo strozzinaggio·; i maggiori successi dell'armata vennero finora ottenuti nelle colonie australiane ove è considerata come strumento .filan. tropico del governo. Le colonie agricole hanno avuto sinora il minore sviluppo, ma sono destinate a un grande avvenir~. Ceci} Rhodes aveva assicurato a Booth prima della guerra boera 3000 jugeri di terreno. 01'a che è tornato l'ordine laggiù questa colonia verrà presto instituito. Coll'Australia corrono trattative per fondare una colonia di 9000 ettari. Gli Stati Uniti ne hanuo già tre: il forte Amity nel Colorado, il forte Bomie nella California e il forte Kerrick nell'Ohio. Il principio fondamentale di queste colonie è quello felicemente riassunto da un sociologo francese di dare " les bras sans terre à la terre sans bras ,,. Sono ancora agli inizi. Fort Amity ha trecento coloni su trecentoventi ettari. La colonia ha istituito un orfanotrofio per accrescere pib rapidamente la sua popolazione. Gli altri due "forti,. sono di proporzioni anche minori, ma nei pochi anni da quando sussistono hanno dato risultati soddisfacenti. L'opinione che sia difficile ricondurre alla terra il proletario di città si è mostrata. falsa nell'esperimento di Booth. Se gli si offre -il denaro d'impianto e la possibilità .di divenire proprietario di un piccolo appezzament0, il proletariò accettavolentieri il ritorno alla terra. Le spese d'impianto sono calcolate 500 scellini per famiglia; dopo il primo raccolto in genere il colono ba.sta a se e comincia anche a riscattare il prestito. La Salvation Army non è favorevole ad esperimenti di colonie comunistiche anzi fondà i suoi successi sul senso della propt·ietà privata. Si può giudicare l'attività sociale di Booth come si vuole; rra non si p11ò a meno di ammirarlo nel suo senso di umanità, nel suo genio finanziario e organizzatore. L'esercito della salute va posto in prima linea fra le organizzazioni socialireligiose dei nostri tempi. Gli occorre ogni anno la piccolezza di due milioni di sterline e Booth riesce a trovarli. Quest'uomo singolare mediante la sua azione sulle masse è riuscito a cavare da fonti invisibiii un capitale di almeno 70 milioni di sterline e lo ha impiegato a correggere e salvare i deboli, i miserabili, i traviati. (Der Arbeiterfreund). ♦ Feile!"ioo Naumann: Il crescente fabbisogno della. Germ:).nia - Ma cosa occorrt:rà alla Germania quando avrà una popolazione di ottanta milioni d'uomini? Ciò potl'à avvenire intorno al 1925. Cominciamo dal carbone. Tra il 1876 e il 1880 ne venivano consumate iu media annualmente 51 milioni di tonnellate. Nel 1902 il consumo di carbone era salito a 149 milioni. Da 1169 kg. di carbone per ahitante nel 1880, siamo saliti a 2567. Si rimane certo sotto al vero calcolando che fra vent'anni, per la .::rescente intensità del lavoro industriale occorreranno 3500 kg. per ahitante, cioè un fabbisogno di 280 milioni di tonnellate, 130 milioni più d'oggidì, e, calcolato a 10 marchi per tonnellata, un aumento del reddito lordo delle miniere di 1300 milioni di marchi all'anno. Questo aumento avverrà per gradi e con scosse, ma avverrà. Non c'è affare più sicuro del carbone. E si capisce che da un lato non cessi la questione della statizzazione delle miniere e dall'altra i principi del carbone facciauo di tutto per rimanere nel loro possesso. Non si tratta solo di profitto, ma di potenza; chi ha in mano le miniere domina in ultima analisi lo stato. Un aumento ancor più grande lo riscontriamo nel fabbisogno del ferro. Intorno al 1880 si avevano per abitante 52 kg. di ferro g1·ezzo. Nel 1900 questa cifra si era più che triplicata. Ora è di poco ridiscesa: 141 kg. Il fabbisogno del ferro è soggetto a più !requente alti e bassi che non quello di carbone; ma in complesso si può dire del ferro come del carbone che il paese ne produce a sufficienza pel proprio consumo. Ciò avverr~bbe anche senza dazi. Calcolata in denaro, e p1·udentemente calcolata a 60 marchi per tonnellata, la presente produzione di 8 112 milioni di ton-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==