52 RIVISTA POPOLARE condizioni le quali, esse medesime, appartengono al passato. Le invenzioni contemporanee e le loro applicazioni all'industria hanno abolito le distanze. Ora, era aprunto la lontananza delle colonie che finiva per distaccarle dalla metropoli. Tale è la tesi di un geniale scrittore, il cui libro è come il vangelo -dt:illa nuova politica coloniale. Per il J. R. Seeley, ch'è lo scrittoru in parola, le giovani società del Canadà, dt:ill' Australia, dell'Africa au,,trale, frutto dell'azione colonizzatrice perseverante dell'Inghilterra, sono, o devono essere, " un ingrandimento dello Stato brittannico e non semplicemente u11 accrescimento della razza inglese ,, Già venti anni fa lo stesso Seeley segnalava il problema coloniale come un problema vitale. Parlando delle sc,)perte scientifiche e della loro applicazione ai trnsporti, egli diceva che queste stesse invenzioni, le quali rendono possibili le vaste unioni politiche, tendono a ridurre gli Stati che si limiteranno a conservare la loro antica estensione, alla condizione di Stati che non avt·anno più né sicurezza, nè potenza e che cadranno al secondo rango. Date queste vedute, non si tratta più che di scuoprire il cemento imperiale. Lo Chamberlain ed i suoi partigiani credono di averlo trovato nelle tariffe prdtir,rnzialì. L'idea, dopo tutto, non è nuova. Essa appariva già in uu discorso celebre dell'uomo di Stato che seppe impegnare l'Inghilterra nella via dell'Imperialismo, lusingando -la lealtà br;ttannica. di Disraeli. Con questa nuova politica le colonie farebbero godere ai pt·odotti inglesi delle tarif1e di favore e l'Inghilterra stabiLrebbe, clal canto suo. una tariffa protezionista che sarebbe abbassata a profitto delle derrate provenienti dalle sue colonie. (L'Economista d'Italia, 21 gennaio 1905). ♦ Robert Giffen: I debiti dei corpi locali inglesi - L'incremento dei debiti dei corpi locali in Inghilterra negli ultimi quarant'anni è stata enorme. Mentre la spesa per l'Impero è aumentata da 70 milioni di sterline a 140 milioni quella de~ corpi locali nell'intero Regno Unito è cresciuta da sterline 36 milioni verso il 1860 a sterline 144 nel 1901-2. Nello stesso anno il debito dei corpi locali ha i·aggiunto i 407 milioni di sterline - uguale alla metà dell'intero debito nazionale. La spesa locale è in gran parte un indice di civiltà cresciuta e non, come spesso avviene per la spesa nazionale, un indice di devastazione; ma, pero, è tempo ili porvi un freno. Nello insieme la spesa nazionale è cresciuta m queste proporzioni. Quarant'anni f'a Oggi Spesa imperiale Steri. 7ù,000,000 Sterl. 140,000,000 locale ,, 36,000,000 ,, 144,000,000 " Sterl. 106,000,000 Sterl. 234,000,000 Li spesa è aumentata quindi di due volte e mezza in quarant'anni. Ritenendo che in quarant'anni si sia raddoppiata la popolazione e la ricchezza, la spesa totale avrebbe dovuto crescere in pl'Oporzioni uguali da ~terline 106 milioni a 212 milioni; vi è stato quindi un aumento di 72 milioni di sterline in più di quella proporzionale coll'incrernento della popolazione e della ricchezza. ( Contemporary Review, gennaio 1905). Nota. - John Holt Schooliug in uu altra rivista (Windi;o/' lv.lagazine) contemporaneamt:int,:; ha fatt_o uu ud,g~nte ùSame delle cause dell'1ndeb1tamento dei corµ1 locali e 1 ha trovata nella munic1palizzaziout:i dei servizi publ.Jlici, che secondo 1 suoi calcoli lasciano perdite, non utiìi. ♦ W illiam Stead : L'eloquente significato umano delle vittorie giapponesi - Da un largo punto di vista Ja guerra ha dato prova della unib della razza umana. Prima uella guerra i Russi consideravano i Giapponesi come le scimmie gia.lle. La frase brutale corrispondeva in ge~erale alla or1inione che l'Europa aveva di tutti gli Asiatici. E que~ta la opinione, che ne hanno pure gli Inglesi che tassano i milioni d'ludiani. Ma per quanto possa esse1:e disp_ia?e~o_le. pei_Russi _o per n~i lo scoprire che milioni dei nostrt s1m1h g1all1, ch() smora ablnamo sdegnosamente conside1·ato come parenti delle scimmie, sono capaci di spiegare le migliori qualità dei popoli più evoluti, non può negarsi che per tale fatto l'umanità. come specie vi guadagna. Si puo immaginare ciò che uno di noi potrebbe pensare se un bel giorno si accorgesse che le pecore delle nostre campagne avessero acquistata la disciplina militare e che tutti i cavalli delle carrozze di Londra avessero acquistata la parola 1 Il fatto produrrehbe degli inconvenienti pei macellai, pei coltivatori, pei cocchieri; ma quale enorme passo innanzi esso non importerel.ibe nella evoluzione della creazione animale! Qualche com di simile avviene al giorno d'oggi. Sino all'ultimo giorno dell'anno passato i Giapponesi erano le scimmie gialle. Oggi anche i Russi rendono omaggio al loro eroismo. alla loro cavalleria, al loro genio. È come se una nazione fosse nata in un giorno. Ciò prova che milioni di persone hanno progredito molto più di quello che noi avremmo osato di credere. E si noti intanto che no meeting è stato tenuto in favore- della cessazione della guerra in Pietroburgo. Quale contrasto con la Londra del 1900, quando non si poteva domandat·e la cessazione della guerra Boera! (f.'eview of' re• vieu,s, Gennaio 1905). ♦ L'imperialismo americano - 11 Presidente Roosevelt, che si può già chiamare Teodoro I, non ha che un solo rivale nel regno deìl'autocrazia; e questo rivale è Guglielmo II. Nessun altro sovrano avrebbe potuto dit·e tante cose in una mezza colonna quanto ne ha dette i I Presidente americano nel suo ultimo niessaggio. Teodoro I proclama da se medesimo dj voler mantenere la polizia di tutto il mondo. Ma se Teodoro I volesse cerca.re più vicino in casa propria anzicchè in Armenia o in Irlanda troverebbe che vi sono abbastanza delitti da richiamare la sua attenzione e da tenerlo occupato. Non farebbe bene egli ad informarsi delle gesta di Doc Ames, il sindaco di Minneapolis, che la governò dando i cittadini nelle mani dei delinquenti che operavano sotto la direzione della polizia a benefizio della sua amminidtrazione ~ E il colonnello E. Butler che vendette tutto ciò che si poteva vendere in S. Louis; che fu condannato da un giu1·ì a tre anni di prigione e la cui sentenza di condanna fu annullata dalla Supr.,ma Corte del Missouri f E non fece di peggio il Chris M<1gee in Pittsburg T Ma un criminale più gigantesco di quei tre che hanno saccheggiato tre città americane è Jo hn Rockf.iller che saccheggia il mondo mtero. Il fondatore del Trust del petrolio è il maestro nel genere del secolo, è la più sinistra figura dell'epoca. Si deve torna.re indietro agli a.una.li delle Repubbliche italiane quando la forza s'imponeva alla legge ed il diritto non aveva alcuna probabilità di trionfare per trovare ua parallelo degno di questo capitano dell'industria, iJ quale per trent'anni ha calpestato le leggi sotto i piedi per assicurarsi nel mondo il . monopolio del petrolio. In conclusione, Teodoro I farebbe meglio ·a volgere i suoi occhi di poliziotto verso le faccende di casa propria invece che ficcarli al di là dell'Atlantico. Dopo tutto è più facile, però, agire su di un Sultano di Tnrchia o del Marocco, che su di uu lohn Rockfeller ! ( !Jlackwood's Magazine, Gennaio 1905). ♦ Victor Gt iffuelhes: Il Sinda-Jalismo rivoluzionario (1) - La condizione dell'operai> nella società capitalistica è penosa e dolorosa. È il cre,ttore della ricchezza sociale e di questa ricchezza non profitta: ne profittano invece coloro che non la creano. Iu altre par·ole questa situazione può definirsi così: da un lato i produttori messi nella im-possibilità di consumare, dall':iltl·o i non produttori in condizione di consumare. L'operaio deve conquistare un miglioramente e _per guadagnarlo deve associarsi per obbligare i padroni a dare le necessarie soddisfazioni. E siccome il padrone non le darà di buon grado, l'operaio deve lottare aumentando la sua potenza e cercando di diminuire quella del padrone. Per noi sindacalisti rivoluzionari la lotta riposa non sul sentimento, ma sugl' interessi .id i bisogni. Questo criterio ci guida nel movimento e ci d,vide dai riformisti che vorrebbero ·combinare gli sforzi operai e quelli pad1·onali per assicurare (1) Diamo una delle conferenze. sulle_ Due. co_ncez~M•i _d~l Sindacalismo, promosso dalla Gwventu Sociali.sta d1 Par1g1: Nel prossimo numero daremo la conferenza d1 Keufer sut sindacati riformi.sti.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==