28 RIVISTA POPOLARE gli operai spaccatori e segatori, po; la malattia della vite rovinò i vignaiuoli tedeschi che furono costretti a vendere e vendettero ad italiaui; infine le costruzioni di strade e strade ferrate contribuirono ad accrescere l'elemento italiano. Ma la politica ebbe la sua parte in quest'opera di italianizzazione. Prima la politica di Metternich che credeva, per amor della Lombardia e della Venezia, di dover favorire e rafforzare lo elemento italiano. Così mentre la superba repuhblica di Venezia aveva sempre lasciato che i villaggi tedeschi in territorio veneziano usii.ssero liberamente della loro lingua, il governo di Metternich li forzò a pal'lare italiano; e diede prete e maestro italiani a ogni insignificante gruppo di famiglia italiana che si • stabilisse in villaggio tedesco, e introdusse l'italiano negli uf- .fici del Tirolo. La polica della ,, nuova Austria" non fece di meglio. Non c'è paese che per lingua, saghe, canzoni sia st~ta più prossima alla cultura e civiltà tedesc;:i, della bella vall..i dell'Adige, il paese di Walter von der Vogelweide. Se anche, nelle dette circostanze, una parte dai tirolesi del sud hanno perduta la lingua del loro popolo, essi son pur rimasti di fondo tedeschi. Una prova s'ebbe anche nel 1866 quando non riusci agli energici giovani italiani penetrati nel Tirolo, di suscitare, malgrado le molte circostanze favorevoli, una sollevazione in favove dell'annessione all' ltalia. Ancor oggi molti si sforzano di riconquistare la propria lingua e la mdipendenza economica dal terr0rìsmo dell' "Irredenta,,. Ed ora è venuto un tempo in cui il germanesimo può riprendere le posizioni da cui era stato scacciato. In mano dei tedeschi stanno quasi tutte le intraprese ecv• nomiche del Tirolo meridiomd~, specialmente gli Hotels e i mezzi di trasporto. Colla loro superiorità ecouomica i tedeschi acquistano di anno in anno sempre maggiore influenza, di che si arrabhiano i '' signori ,,. Ma il popolo non ne è punto mslcontento, essendo meglio pagato e piil dignitosamente trattato dai padroni tedeschi che da quelli italiani. In varii luoghi la popolazione italiana è in forte diminuzione; il germanesimo si avanza a rioccupare i territorii già tedeschi lungo l'Adige e· 1a Sarca sino al Garda che fu nel medioevo un lago interamennte teµesco. Anche Trento, la rocca dell'italinisrno fu una città tedesca giaccM la carta dei suoi diritti nel secolo tt·edicesimo è scritta in tedesco, Durante la controriforma i principi-vescovi cominciarono a dare la preferenza all'italiano; peggio feee Metternich; ma fu il governo tedesco-li barale tra il 60 e 1'80 che diede agli italiapi un vero titolo di diritto pei tentativi separatisti del Trentino dal Tirolo tedesco. Herbst con la sua curiosa politica conciliativa verso tutte l'cl nazionalità con cui erodeva di consolidare l'Austria aveva promessa loro l'autonomia; ma quando nel 1877 la questiono fu trattata al Reiohsrath, le domande italiane vennero respinte. I deputati italiani si dimisero; ma da allora poterono sempre appellarsi ad ad un diritto riconosciuto loro da tedeschi. I tentativi fatti al Landtag tirolese anche qui appoggiati dai tedeschi fallirono. Il resto è storia recente e recentissima, e in questa il torto fn da ambo le parti, Lt sola soluzione pratica ora;, l'istituzione di uua Università italiana a Rovereto (die Grenzboten, 29 dicembre). Dott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responsanile. NAPOLI- R. 'l IP. PANSINI,CHIOSTROS. LORENZO. Condizioni d'Abbonamento alla RIVISTA POPOLARE Italia : Anno L..6 - Sen1estré L. 3,50 Est:etro: Anno L. 8 - Sen1estre L. 4,50 » Chi procura uu abbonato avrà diritto ad uno dei seguenti premi gratuiti: - a) Signora Sole di PAOLO REMER; L' imperi,ilismo inglese di F. S. Nrrn. - b) l'istruzione elementare di C. VACCARO; La fisio ogia del genio del Prof. GALLERANI.- c) I conflitti nazionali di SAVELLI; La malaria in Italia di BERTEAUX.- d) Mouvements sociiux en lt.slie di N. CoLAJANNI.- e) Gli uffici del lavoro di N. CoLAJANNI.- /) La grande battaglia del lavoro di N. CoLATANNI-. g) Nel Regno del a Mafia di N. CoLAJANNr. D' Aguanno - Compendio storico della fìlosofi1 morale e giuridica. . . . • . . . • Engels - Socialismo scientifico e socialismo utopistico L. l ,75 1,60 Ferraris C. T. - Teoria del DecentramenttJ amministrativo. . . . >> Il materialismo storico e lo Stato • Fornelli Prof. T. - L'opera di Augusto Comte. Pinzi - Dizionario delle citazioni. • Chi ne procura due avrà diritto ad uno dei seguenti libri: Dep. Prof. CrccoTTI: Attraverso la Svizzera . L. 3 - G. RENZI: Gli anciens régimes e la democraziadiretta. » 3 - Dep. Prof. N. CoLAJANNI: Il Socialismo, 2a Ediz. . >> 4 - Guyot Yves - I principi dell' 89 e il socialismo. Hamon - Psicologia del militare di professione. » 1,20 LabrioJa A. - Teoria marxista. • . » 0,60 Lajargne Paul - Origine ed evoluzione della proprietà • . . • • • » 1 ,20 » 0,60 )) 0,60 >) 0,60 » 3,5° >) 0,40 » Per la economia nazionale e pel dazio sul Lombroso C. - Nuovi studi sul genio. 1° vol. . )) 1,20 grano . . • . >> 3 - o 1 L 'lt · l · l » " » » » 2 vo . • » I ,20 » a pot tea co oma e· >> 3 - Marino S. Salvatore - Costumi ed usanze dei con- >> )) Biblioteca della " Rivista Popolare ,, tadini in Sicilia Bardazzi P. - Felice Cavalletti. L. 0,70 Morello V. - (Rastignac) - Nell'arte e nella vita Bellamy C. - L'uguaglianza (2 volumi) » 0,50 Nicejoro - L'Italia barbara contemporanea • Bibliotec,i Rara - Volumi 1° ad 8° per ogni vol. . >> 0,75 Pagano G. - Le miniere. Caselli - Lettura del pensiero . · • » 0,60 Patrizi - Nell' estetica. . » - Affettività degli animali • » 0,60 Piazzi - L' arte nella folla . . . . Chiappelli - Voci del nostro tempo. . . . . . » 1,60 Pilo:M~rio: La Quinta Esposizione d'Arte a VeDep. Ciccotti E. - Attraverso la Svizzera. (Elegante nezia . • . • volume illustrato) . •» r - Pratesi - Ricordi veneziani. Dep. Colajanni N. - Il socialismo. 2a Ediz. 1898 Pompeo Colajonni - Le .istituzioni cooperative in · o traduzione francese del 1899 . . . » 2 - Sicilia. La sociologia criminale. ( 2 volumi di Paton - Sicilia pittoresca . 1300 pagine) . • >> 7,50 Prof. Virgili - Il problema agricolo, 2.a Ediz .. La politica coloniale. >> 1,50 Renzi G. - Gli anciens régimes e la democrazia diL' alcoolismo ; sue conseguenze morali e retta . . >) >> -0,80 » 1,50 )t 0,70 » 1,20 » 0,80 >) 0,80 >) 0,40 >> 0,85 » 0,60 » 2,30 » 1,50 » sue cause. . . • . • » r, 50 Renda - Inchiesta sulla questione meridionale » 1,00 Per la economia nazionale e pel dazio Sergi - Leopardi al lume della scienza. » 0,90 1,25 » sul grano. . • » 1,50 Sighele - Mentre il secolo muore. . . >> 1,20 Razze inferiori e razze superiori o Latini Spencer - Istituzioni domestiche » 0,60 e anglo-sassoni. . . • . » 2,75 » Istituzioni cerimoniali • » 0,60 Nel Regno della Mafia (Dai Borboni ai Starkenberg - La miseria sessu-ile dei nostri tempi. » 0,60 >> )) Saba.udi) . » 0,60 Turiello - Il secolo XIX. • » 0,80 Dep. De Felice G. - Sociologia Criminale. » 0,5s Viazzi Pio - Lotta di sesso. » 1 - De Greej G. - Regime parlamentare e regime rap- Vacirca A. - Il problema agrario in Sicilia >> 1 - presentativo. • • • )> 0,40 Venturi - Pazzie dell'uomo sociale . • • » 1,40 De Roberto - Colore del tempo . • • » 0,80 Werner-Sombart - Il socialismo . • >> 0,90 Gli al>l>onati che hanno p1gato mlnianfo la son na injicata per ciascun libro lo riceveranno come PREMIOSEMIGRATUITO. N. B. -P~r le sped.izi,>ni all'asher.> a.l prezz.:o dL oga,i volutll~ si deV<lJl() a.g~lu11gera can~e.~i1ni 20.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==