( 672 RIVISTA POPOLARE Razze superiori di N. Colajanni - E. Reclus U_na polemica divertente - F. Gaeta La teoria dei falsi ideali - N.. N. Brescia La filosofia monista nelle recenti teorie fisico-chimiche - UmbertoRicci La popolazione italiana nello Stato e nella città di New-York - G. E. Di Palma Castiglione Come sorsero e perchè divennero grandi gli Stati ·Uniti - Lo Zotico L'operaio americano - G. Evans . . Una lettera-dedica di F. S. Nitti a N. Colajanni Transazione e transazioni - Camillo Vaccaro . Il Codice del Lavoro - G. Ronard . L'Europa e la Cina - G. Evans Partecipazione della donna al progresso V. Giuf.. frida Ruggieri La fine delle guerre - Luigi Marrocco Certa stampa - G. Bonagiuso . . . . · Sperimentalismo sociale: Gl' infortuni nelle ferrovie nord-americane. Necessità dell'intervento dello Stato Arte e Letteratura pag.263 » 264 \) 267 » 298 » 300 )) 319 >> 347 )) 373 )) 428 )) 460 )) 461 )) 493 >) 55 I » 604 Stelloncini letterari - Mario Pilo p. 77-161-269-326-414Le (< Laudi » - Paolo Orano Il criterio morale - G. Lanzalone • Mario Pilo La figlia di Jorio di G. D'Annunzio - Cino Accascina · , Un'altra campana sulla Figlia di Jorio - Lo Zotico Alcuni puntini sugl' i - G. Lanzalone - M. Pilo Letteratura militare a rovescio - Enrico Grimaldi Le novelle ài Luigi Pirandello -· Il dott. Antonio L'indipen<lenza nell'arte? - G. Lanzalone Sulla funzione sociale della mus_ica - A. Biassoli 495-581 p. 42 )) 129 » I 30 >> 161 >) I 89 >> 219 » 297 » 349 Ottaviano >> 430 L'Arte nell'Italia meridionale - Emilio Bertaux p. 487-605 Istruzione Per l' istruzione elementare - La Rivista . >> 4 La condizione degl' insegnanti in Italla - Il Demografo >> 65 Il giornale della Scuola - S. Multineddu » 75 La sorte dei professori - Italo Arma . » I 56 Il progetto Orlando sullo stato giuridico degl' insegnanti delle scuole medie - M. De Benedetti . >, 232 La scuola e la stampa - F. Alterocca p. 581-660 Bozzetti Il matrimonio di Saro - L. Marrocco Tobia - Massimo Orano . Itt vista delle riviste 23 - 5 I - 79 - 109 - 139 - 164 - 190 - 222 - 247 272 303 329 - 358 - 385 - 416 - 443 - 470 497 - 526 - 556 - 584 - 610 - 640 - 664. Recensioni ALMANACCHI ALONGIG. - La Mafia AMANTEdott. BRUTO- Fra Diavolo e ANDERSENG. CHRISTI:- 40 novelle. pag. 27 » 168 il suo tempo. » 28 » lVJ ARDUONNISdott. E. - Le anomalie fisiche e la degenerazione nell'Italia barbara contemporanea BARDAZZPI AOLO- Il Cavallotti per la gioventu italiana . • >) 280 BLONDELGEORGES- La Politique protectionniste en Angleterre >> >> 195 391 BouGLÈ - La Democratie devant la Science • BouRQUIN MAURTC-E Les systemes socialistes et l'evolution economique . » 53 r Bovro GIOVANN-I Opere drammatiche • >) 195 BROCHE E. GASTON- Notre Education Nationale » 643 CALAMATTAD. M. - La Manciuria ai Russi . • >) 448 CAMPANELLPAÈDERICO- Il pensiero repubblicano e l'avvenire d'Italia • • » 84 CAPUANALurm - Lettere all'assente • » 280 CATELANIARTURO- L'Idea sociale di G. Mazziqi . » 61 5 CHAPOUTOTH. - Le livre d'or des officiers français. >> 616 CoEN prof. GUSTAVO-La supposta decadenza della Gran Brettagna e il risveglio dell'oriente asiatico. » 643 CoLAJANNIPOMPEO- Le istituzioni cooperative in Sicilia . . . » 531 CoNIGLIANICARLOA.- Saggi di economia politica. » 55 CORRIDOREFRANCESCO- Il problema elt:!mentare e la produzione frumentaria •. • >) 195 DE CASTROALESSANDR-O Delinquenza e analfabetismo • . . . . . • • pag. 391 DE FLAMINIG. - La materia e la forma del bilancio inglese . » DE JoANNISA. I. - La conversione della rendita • >> DELEDDAGRAZIA- Cenere » DELLAVOLTARICCARDO- I problemi ddla organiazazione del lavoro • >> 167 DE LORENZOGIUSEPPE- Geologia e geografia fisica dell'Italia • >> DERADAG. M. - Uomini e riforme pedagogiche morali della Rivoluzione francese. • » 643 DEL VECCHIOG. S. -La maggiore età politica e la funzione elettorale. . >> 3 91 Dr GENNAROGIOVANN-I Sociologia e statistica • >> 224 Dr RosA GrusEPPE- Per la riforma della scuola » 448 FouRNIER E.-Les theories socialistes au XIX siècle. » 391 GAETAFRANCESC-O L'Italie litteraire d'aujourd'hui. » 168 GHisLERIARCANGEL-O La quistione economica ed il Partito repubblicano. . • » 195 GmsLERI ARCANGEL-O Teatro della guerra nell' Etremo Oriente • . • • • » 3 91 GrANOLAprof. ALBERTO- Il sodalizio pitagorico di Cotrone. • • » 616 GIDESCHARLES- Les societés cooperatives de consommation . • >> GrovANNINIprof. ALBERTO- La municipalizzazione dei pubblici servizi • }) II2 GIUFFRTDARuGGIERIV. - La capacità del cranio nelle diverse popolazioni antiche e moderne. » 503 GRIMALDCI RESCENZ-O Il genio di Vittorio Alfieri » I 95 GRoPPALIALESSANDR-O Elementi di Sociologia • » 644 GuARDABASSFI. - Pietro Perugino . • • . » 224 lNGF.GNEIRodsott. JosÈ- Simulacion de la locurante la Sociologia criminal y la clinica psiquatrica . >> 194 LAMBADoRIA MARCO- L'evoluzione delle colonie. » 280 LEONEENRICO- L'economia sociale in rapporto al socialismo . . . » 503 LEROYMAXIM- Le code civil et le droit nouveau. » 112 LrssoNE SEBASTIANO-Illibro dei gentiluomini campagnuoli, avviamento all' esercizio razionale del1' Agricoltura . LrssrA dott. SILVIO- La Gallura MANGASORIAMN. - Le monde sans Dieu MAscr MARfO- Emanuele Kant . MICELIGIOVANNI-Il militarismo d'oggi e la milizia di domani . » 646 >> 168 » 588 >> 168 >> » MrRABELLRI OBERTO- Roma nel 1849 MISCELLANEAdi lettere, scritti, documenti inediti o rari riguardanti uomini e fatti del Risorgimento. » MoRMINAPENNAF. - Alcune recenti critiche sul 56 marxismo • • >) 280 PANTALEONEMAFFEO- Scritti vari d'economia » 308 PERETTINADA- Gli scritti letterari di G. Mazzini. » 308 PER LE CASEPOPOLARiIn Toscana . . ~ 84 PERRONEprof. FRANCESC-O L'uniformità nelle correnti legislative contemporanee . » 503 PISANIFRANCESCO- Un esperimento di colonizzazione nella Tripolitania. » 195 POMPONIORAY SILVIO- L'opinione d'un socialista sullo scandalo del Banco sconto e sete. » 28 RAVÀA. - Le clausole di concorrenza • » 194 RENARDGEORGES- Paroles d'avenir • » 531 RIGHI AUGUSTO- Annuario scientifico industriale. » 195 SAilBATINIdott. LEOPOLDO- Esportazioni italiane nell'Europa centrale » 308 SERGIGIUSEPPE-Problemi di scienza contemporanea. » 224 SILLITTIavv. GrusEPPE- Monismo economico • » 168 TALLARICOLuoovrco - Come si accresce la feradtii nei climi caldi d'Italia . ~ 616 TcHERNOFF I. - Louis Blanc . , » 616 TrVARONIdott. JACOPO- Le imposte dirette sulla ricchezza mobile e sul credito . » 616 ToRLONIAdott. CARLO- Gli effetti economici del1a espansione coloniale • » 448 UN YANKEE- La Terza Italia . ~ 364 VACCAROGIUSEPPE- Pagine sparse. - . . • >> 308 VALLILumr-Il fenomeno psicologico della religione. >> 363 V1RGILIFILIPPO- Le istituzioni di pubblica beneficenza nel circondario di Siena • » 363 WEULERSSEGEORGES- Chine ancienne et nouvelle. ~ 140 ZAcco ANGELO- Riforme dell'ordinamento del servizio degli esposti . » 28 ZAMBONGI IUSEPPE- Herbert Spencer • >> 280
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==