664 RIVISTA POPOLARE mano le nebulose. Lii conflagrazione di corpi celesti corpi vaganti nello spazio produce quellc che noi siamo convenuti di chiamare esplosioni di stelle. La velocità con la quale questi corpi passano uno vicino all'altro è causa della incandescenza ed un nuovo corpo si crea la eui alta temperatnra è superiore a qnella d_i una stella. Tutti qnesti corpi hanno lo spettro stellare simile , incrociato da linee le quali dimostrano l' urto delle d ne masHe, meutre il brillante spettro permanente è eost~tuito dalla enorme quantità di gas infiammati che si e8pandono con la velccità di parecchi milioni di miglja all'ora. Qne~te constatazioni ci portano a dimandarci : Non è fonie il nostro sistema planetarjo, il resnltato di una conflagrazione di due universi esistenti precedentemente; e se così è non possono simili sistemi conmici esistere innumerevoli nello spazio? Questa è la qnestione che merita d'essere approfondita e stndiata. ♦ Il nono satellite di Saturno. - L'8 agosto p. p. il prof. E. E. Barnard osservò nell'orbita di Saturno nn nono satellite ignoto fin' ora. La sua magnitudine alla prima osservazione apparve essere di 15'5 o tutt'~l più 16'. Una seconda misurazione diede 16' 7 e questa misura che darebbe al satellite un diametro di 120 miglia è stata confermata da ulteriori osservazioni. .B,ra la prima e la seconda misurazione intercessero però al tre os8ervazioni del 1rnovo corpo scoperto, e a quella del 3 settembre p. p. il prof. Barnard non riuscì ad avvertire la presenza del satellite. Ma il fatto più straordinario in questa Rcoperta è la di versa direzione del moto di questo satellite. Il prof. Crommelin ha notato che il satellite si muove in senso inverso agli altri otto fin' ora conosciuti e che girano nell'orbita di Saturno. Il prof. Crommelin considera la durata dell'orbita siderale, compiuta dal satellite in 4t3 giorni e la di~tanza dal pianeta in 6960000 miglia. Naturalmente, queste cifre non hanno niente di stra.ordin::irio, considerati i corpi celesti; ma se il rnovimento in verso del satellite sarà confermato, noi ci troveremo dinanzi ad un fatto vera men te straordinario, nnico quasi di q nelli che si conoscono fin' ora non solo fra i satelliti, ma anche fra i pianeti e le stelle delle quali si è potuto constatare la direzione dell'orbita. Meccanica Il battello pescatore. - Il battello inventato dal cavalier Pino per ripescare gli oggetti perduti nel mare, acquista orn una sjngolare importanza, perchè l'iuventore si ripromette, quando la guerra russo giapponese sarà terminata, di ripescare le navi affondate col loro carico. In questo momento l'apparecchio è stato preparato a Vigo per ripescare quel che rimane dei 21 galeoni carichi di oro e d'argento che riportavano dall7ALnerica, q nando, appunto nella baia di Vigo furono affondati dalle flotte unite d'Inghilterra e di Olanda. Si assicura che il valore del metallo contenuto nei galeoni 8Uperi i 20 milioni di sterline e. secondo il contratto passato fra il cav. Pino e il governo spagnuolo: il governo avrà diritto al 20 °[0 del valore ricuperato. L'apparecchio inventato dal cav. Pino è ingegnosissimo. Consiste in nn idroscopio e in nn elevatore. J/ idroscopio serve a scuopr-ire gli oggetti ·a disporre convenientemente l'elevatore perchè dal fondo del mare possa sollevare alla superficie gli oggetti che si vuole sieno ricuperati. L' idroscopio consiste di una piccola camera fornita di 20 lenti, ermeticamente chiusa, e dall' interno della q 11ale si può osservare , per mezzo delle lenti tutto lo spazio intorno. La piattaforma dell' idroscopi) è un enorme piano d'acciaio, sul quale possono pigliar posto una ventina d'uomini e fissato in mezzo ad un enorme piano di sughero. Dal centro di questa piattaforma si stacca e scende in mare un tubo, egualmente di acciaio, nel quale un uomo può entrare comodamente e scendere per mezzo di scale nella camera che forma il fondo del tu bo stesso. E' bene notare che questo tubo può essere, secondo le necessità, accorciato e allungato come un telescopio. Le lenti della camera sono state costruite a St. Go bain, vicino Parigi, e costano ognuna ciroa 3000 franchi. Se si considera che il loro potere è su peri ore a quello delle la3tre d'un telescopio, e che permettono di vedere nell'acqua alla distanza di 500 metri come nell' aria attraverso un vetro nori si dirà che costano troppo. Se l' idroscopio pare semplice, l'elevatore lo è ancora di più. Consiste in un numero di sacchi di cautchou coperti di tela, pieni d'aria compressa, di- . sposti in un modo speciale, forniti d'un potente magnete e destinati a portare alla superficie l'oggetto al quale possono essere attaccati , co!Ile potrebbero esserlo, se fossero leggeri, da una palla di gomma. Infatti il principio s,11 quale si basa Felevatore è_quello dell'effetto di una palla di gomma immersa ad una certa profondità nell'acqua. Se ripiena d'aria tende a venire alla superficie. Ora l'elevatore è costituito da una piattaforma speciale sn la quale si posa. e alla quale si può attaccare l'oggetto sommerso. A qnesta piattaforma vengono attaccati i sacchi di cautchou nei quali a mezzo di tubi e di un apparecchio speciale, si pÒmpa l' aria compressa. Volendo sollevare un oggetto si continua ad attaccare sacchi ed a pomparvi dentro aria finchè la potenza di elevazione dei sacchi non abbia vinto la resistenza dell'acqua e del peso dell'oggetto stesso che viene così riportato alla s11perficie. I sacchi che devono Aervire a ricuperare il carico dei galeoni affondati a Vigo son dieci ed ognnno di essi è capace di· riportare, dal fondo alla superfice, un peso di 25 a 30 tonnellate. La carnera dell'idroscopio è anche fornita dj ranfi e ganci e di specie di pale mobili che possono agire come mani per afferrare e raccogliere oggetti più mi• nuti e per aiutare gli nomini nello sbarazzare gli oggetti affondati delle alghe, della sabbia, e dei detriti che il mare vi ha certamente accumulati nei lunghi secoli di immersione. E' questo uno strumento dei più utili poichè per mezzo di questo si potranno ricuperare dal mare molti tesori inghiottiti nei secoli passati e che erano stati, fin'ora, considerati come perduti per sempre. A. AGRES'rI Il 1111111111111I1111111111 li li lOlil 11111111011111111111111111111111111111111111111111111 ~IVISTA DELLE ~IVISTE -!-%{-- -·- Claude Avet: l cavatterl del furto agli Stati Uutti. Saint Louis e la sua municipalità - Saint Louis è municipalmente una delle ~ittà più corrotte degli Stati Uniti. Prima di tutto ecco come è amministrata la città che come tutte le città degli Stati Uniti gode della più larga autonomia, A Saint Louis vi sono due Camere elette a suf · frasio universale, ma in modo difft!rente, la Camera superiore o Consiglio si compone di 30 membri eletti a scrutinio di lista e la seconda Camera, o Camera dei delegati che ha 18 membri eletti per quartiere. Ogni membro è pagato 12 5 lire al mese: vi è infine un sindaco eletto direttamente. Quando una legge votata dalle due Camere è respinta dal veto ,dd Sindaco non ha forza operativa che solo quando è di nuovo votata con una maggioranza di due terzi, cioè 9 voti del Consiglio e 19 della Camera. Dato l'enorme sviluppo preso dalla città nel corso degli ultimi cinque anni, gli abitanti sono più che raddoppiati e gli affari industriali e finanziari vi hanno presa una enorme e rapida estensione. Figurarsi gli amministratori di Saint Lo-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==