578 RIVISTA POPOLARE loro vita q u1 rappresenta una storia d' insperato progresso. Le leggi italiane proibiscono alle compagnie di navigazione di dare al di là delle semplici notizie dettagliate della navigazione, ma ogni italiano in questo paese predica i vantaggi della vita americana ai suoi amici e congiunti. Egli trova lavori per q nelli che vogliono emigrare e nella maggior parte. dei casi paga le spese del viaggio. Quando l'immigrante sbarca a New York , se egli è giovane , forte ed ignorante, il lavoro promesso per lui è bastevole ed egli si unisce alla societa di lavoratori. Se egli è un meccanico skilled, , generalmente non viene con impegni precedenti , ma raramente incontra difficoltà nel trovare lavoro. In ogni caso di ordinario di viene un membro di una colonia urbana d'italiani. Le colonie italiane numerose nelle grandi citta americane hanno il loro proprio teatro , chiese , banrhe, hotels, clubs, giornali e camere di commercio. Hanno i propri avvocati e notai, medici e farmacisti , cocchieri , dentisti ecc.· Essi fabbricano tutti i prodotti di prima necessità o di lusso per la vita , pane, formaggio, paste, drappi funerari, soda-water, sigari ecc. simili a quelli, che consnmano in patria. Sono tratta i quasi sempre da inferiori e sembrano fatti pei più duri lavori. Essi ci tengono a crearsi un ambiente simile a que1lo lasciato, a crearsi una Piccola Italia, nei cui quartieri, come a New York dove c'è l§t più grande colonia italiana, essi non solo si séntono stranieri, ma dove qualunque altro visitatore si sente straniero. Ii tenore di vita vi è più elevato che in Italia. Il lavoratore che in patria non avea mai mangiato carne o solo nelle giornate di grandi feste, raramente se ne priva qui; egli domanda sempre il pane bianco che mangiano i gentlemen. Se piove porta l'orn brello, che non adopera quasi mai in Italia. In Napoli i mendicanti sono a stormi; in New York un italiano mendicante- è quasi sconosciuto. . I vestiti, l'abbigliamento di un italiano cominciano a cambiate - dalJe scarpe al colletto, al mantello, al modo di coprire i bambini. Il rozzo montanaro dopo una breve esperienza della . vita americana assurge a ci viltà. Egli può ignorare la nostra lingua; ma abbandona sempre un poco della sua nativa umiltà e guadagna in indipendenza e dignità. In Italia non è un offesa chiamare il lavoratore della terra contadino, ma in america è un insulto. Appena mette piede i.n Ellis Island egli diviene sign01·e. Le donne immigrate, a differenza di quelle delle altre nazionalità, hanno piccola influenza nel fare entrare i loro uomini in relazione cogli Amòricani. Le donne italiane sono alquanto meno povere di quelle altri degli immigrati. Vengono per raggiungere i propri congiunti; mai per cercare lavoro indipendente o per entrare nel servizio domestico . .Raramente vengono in contatto colle donne americane; vivono a parte e come in Italia. Una donna irlandese o scandinava alla fine di 'un anno può cambiare nei modi e nell'abbigliamento in guisa ch'è difficile distinguerla da una indigena; il caso è diverso per la donna italiana. Essa difficilmente imita le nuove niode e abbandona i colori preferiti di un tempo. Gli Ebrei russi concentrano la loro ambizione sui loro fanciulli. I genitori italiani poveri non banno siffatte aspirazioni. I fanciulli hanno sentito parlare della grande miseria che c' è in Italia ; alla scuola sono beffeggiati coi nomignoli di Dago e Ginney e finiscono spesso coli' odiare il nome d'Italia. È quasi impossibile trovare un italiano che si sia elevato che abbia il desiderio di visitarla,. Durante un lungo soggiorno in America il principe Ruspoli, che fu sindaco di Roma, visitò diverse scuole frequentate da fanciulli italiani. Egli confessò che non scoprì mai in loro la minima traccia di affetto per l'Italia. Domandando loro quale era la loro patria risposero in coro: Gli Stati Uniti di America Cosi le scuole pubbliche di Now York banno fatto di 50000 piccoli italiani dei maestri di lingua inglese e dei missionari dello spirito dell' America nel cuore della colonia. Questi fanciulli agiscono da americani e non da italiani. Fate loro una dumanda in italiano ed essi vi rispondono in inglese. Si di1:ebbe che si vergognano di parlare in italiano. Ho visto punito un fanciullo che non voleva rispondere a sua madre nella sola lingua che essa comprendeva. Si calcola che appena la quinta parte dei figli degli immigrati seguono la professione dei loro genitori. Così avviene pure per gl' italiani. Il figlio di un carrettiere diviene un impiegato, un meccanico, un 4ottore. ed egli fa di tutto per innalzare il padre al proprio livello. Ciò avviene spesso e il genitore divenuto simile ad un americano talora cambia il nome e distrugge ogni traccia della sua antica origine. Il nuovo nome spesso è nettamente inglese con qualche rassomiglianza all'antico. Boldini diviene Baldwin; Maggio, March. Talaltra avviene una specie di traslazione dal cognome italiano in un cognome inglese che equivale alla professione esercitata; così Sarto1·i viene mutato in Taylor (sarto) ècc. Qualche volta i cambiamenti sono più radicali: un signor Masucci ha preferito di essere chiamato Palme1·. Ma la lingua inglese per gl'italiani è il più grande inciampo. Gl'italiani colti confessano che è più difficile imparare l'inglese che il tedesco. Si è scoperto che quasi il 27 °/0 degli italiani in Chicago che vi vivono da più di dieci anni non sa.uno parlare in inglese . Poche parole inglesi pronunziate dagli" italiani conservano il loro carattere : yes, all 1'ight ecc. Altre assumo-no desinenza italiana: 1·ag, bm·, ca1· divengono: raggo, ba1·1·0,carro. Business difficilmente si può riconoscere in bizine. Altre volte l'alterazione è più grave : 1·ail-1·oad diviene rai-ro· de; lofatino diminuiti vo di loafer. Bosso è una parola di grande rispetto ed i mplica una .certa ricchezza. La padrona di una casa o di un magazzino viene chiamata Bossa. New York City contiene circa 400,000 italiani: quasi due quinti di tutti quelli che sono negli Stati Uniti. Se il loro numero continua a crescere nelle presenti proporzioni in due anni, in tre o in quattro essa conterrà più Italiani di Roma , di Milano o di Napoli. Ohi gira i diversi 1·estaurants dei quartieri degli italiani, è come se facesse un giro nelle varie provincie e nelle più grandi città d'Italia e faces.se la conoscenza .__
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==