Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 19 - 15 ottobre 1904

RIVISTA POPOLARE 513 In quanto alle zone che vi sono maggiormente,1 ~ Ma lo studio che illustra meglio l' influenza del industrializzate dopo il 1887, nei due periodi tra· · regime doganale è quello della emigrazione per i termini estremi avvengono variazioni ben diverse. professioni e specialmente quella agricola. Piemonte : da 2542 nel 1876 a 12180 nel 1887 Nel 1876 sopra un totale di 15310 emigrati percon aumento di circa il 380 °/ 0 ; da 12180 nel 1887 manenti da 14 anni in sopra gli agricoltori erano a 16332 nel 1903 : aumento del 34 °fo. Liguria: 6227, cioè circa il 41 °1 0 ; nel 1887 sopra un totale da 1885 nel 1876 a 4734 nel 1887 : aumento di della stessa età dì 104,496 gli agricoltori erano oltre il 150 % circa ; da 4734 nel 1887 a 4302 68548 cioè circa il- 66 °r0 ; erano 113824 sopra un nel 1903 : diminuzione di oltre il 9 °fo. Lombardia: totale di 204319 nel 1903; cioè poco più del 55 °10 • da 6755 nel 1876 a 12784 riel 1887 : aumento Nella temporanea sempre al disopra dei 14 anni del 90 % circa; da 12784 a 7749 nel 1903: <limi- nel 1876 gìi agricoltori furono 14743 sopra un nuizione di circa il 40 °fo. totale di 85663 cioè: il 17 °r0 circa; nel 1887 fuL' aumento più regolare, ma più discreto tra i rono 46599 sopra 82874 cioè il 50 °r0 circa; nel due periodi avvenne nell' Emilia. Invece le oscilla- 1903 furono. 83246 sopra 257,088 cioè oltre il ?ioni furono davvero straordinarie nel Veneto: ven- 32 °r0 • Ciò che dimostra che l'aumento più forte nero rilevati i salti del 1888 e del 1891; comunque gli agricoltori lo dettero tanto nella emigrazione tra i termini estremi Jei due periodi si ha un temporanea quanto nella permanente nel 1° periodo: aumento da 3233 nel 1876 a 26239 nel 1887 : cioè durante il regime liberista. Si rilevi poi che aumento di oltre il 711 %; ed una diminuzione le regioni le quali hanno dato nel 2° periodo le da 26230 in quest' ultimo anno a 4679 nel 1903; prol?orzioni più colossali-per 100,000 abitanti tanto cioè una diminuizione di oltre l' 81. °fo. nella temporanea, quanto nella permanente sono Si osservi inoltre: 1° che divengono più notevoli state il Veneto, la Basilicata, gli Abruzzi e Molise le diminuzioni per la Liguria e per la Lombardia e le Calabrie che sono le regioni, le quali espore si riduce di molto l'aumento del Piemonte se si tano meno. tiene conto dell'aumento della popolazione; 2° che L'osservazione finale a cui non si sa, che cosa in queste tre regioni se dal 1901 al 1903 ci fu un possano rispondere i signori liberisti è questa : .la aumento eccezionale di emigrazione, in quasi tutti emigrazione indica che il malessere più profondo gli anni tra il 1887 e il 1900 l'emigrazione si tenne è quello degli agricoltori. Ma per colpa di chi? sensibilmente al disotto per tredici anni dal mas- Dtl protezionismo degli altri! simo raggiunto nell'ultimo ànno del liberismo eco- Abbiamo noi modo di vincerlo con concessioni nomico ! di ogni genere? Le trattative coll'Austria-Ungheria, Guardiamo adesso ali' emigrazione temporanea. e colla Svizzera dimostrano a luce meridiana che In Piemonte da 29140 discende a 16281 nel 1887: ciò non è possibile. Chi volesse negarlo darebbe la diminuizione del 44 %; passa da 16281 a 27403 più brillante prova di malafede. Ci vuole il fananel 2° periodo : aumento dal 68 °/ 0 • Liguria: 1682 tismo liberista di Giretti e di altri che li rassominel 1876 e 909 nel 1887: diminuizione del 45 °/0 ; gliano per credere che, ad esempio, togliendo il da 909 _a 762 nel 1903 : diminuizione del 10 °fo. dazio sul grano venderemmo più vino nell' ArgenLombardia : 14339 nel 1876 e 44 753 nel 1887 : tina. Questa tra pochi anni produrrà abbastanza aumento del 211 °1 0 ; nel 2° periodo passa da 44753 vino da esportarne ; e la provincia di Mendoza a 29124 nel 1903 : diminuzione di oltre il 34 °1 0 • manda già i suoi giovani a studiare l' enologia in Veneto : 1° periodo da 31315 a 44753: aumento Italia come sono stati gl'italiani a piantarvi le prime del 42 °r0 ; 2° periodo da 44753 a 95599; aumento vigne! In grazia della clausola della nazione più del 113 °10 • Emilia nel 1° periodo da 2938 a 4043: favorita il grano ci verrebbe dalla Russia, dall' Auaumento del 37 °r0 ; nel 2° da 4043 a 20312: au- stralia, dagli Stati Uniti, dall'India senza che questi mento del 402 °10 • Stati diminuiscano di una lira il dazio sui nostri Nel mezzogiorno, l'emigrazione temporanea aveva vini; e in grazia della stessa clausola, poi, i vini proporzioni quasi incalcolabili nel 1°periodo-meno accorrerebbero nell'Argentina dalla Francia e dalla in Sicilia, nelle Calabrie e nella Campania dove era Spagna lasciando noi con un palmo di naso. più sensibile; nel 2° periodo scomparisce quella mi- Uscendo dall' Italia lo studio dei rapporti tra nima che c'era in Basilicata; oscilla, mantenendosi emigrazione e regime doganale dà risultati schiacin proporzioni piccolissime nella Puglia; cresce con- cian ti contro le fantasmagorie liberiste ; tali che siderevolmente negli Abruzzi, nella Campania e in dovrebbero indurre al silenzio i liberisti di buona Sicilia, senza raggiungervi mai le proporzioni del fede. . Settentrione : si ha solo un massimo di 29174 in Non voglio avvalermi della eccezionalità della Sicilia nel 1903 mentre nel Veneto arriva a 111758 manifestazione migratoria dell'Irlanda: Caso unico nel 1901. nel mondo : l' Isola Verde vide il grande esodo nel Nel Regno oscilla senza alcuna tendenza deter- 1847 e 1848 all'indomani della abolizione del dazio minata del 1876 con 89015 al 1887 con 87917; sul grano ! Nè la spaventevole emigrazione vi cessò aumenta fortemente da 87917 a 281,668 nel 1901, o diminui alcuni anni dopo , quando il liberismo a 286,292 nel 1902 e a 277,135 nel 1903 più che trionfante aveva avuto tutto il tempo di spiegare triplicandosi. la sua pretesa azione miracolosa ; poichè - caso Sino al 1900 l'aumento fu graduale; fu eccezio- ancora unicissimo nel mondo! -- l'Irlanda è il solo nalmente elevato nell'ultimo triennio. paese che ha visto diminuire di circa quattro milioni Anche ndla emigrazione temporanea fu evidente il numero assoluto dei pr_opri abitanti in poco più la benefica influenza della industrializzazione, come di mezzo secolo e in pieno regime liberista. indicano le cifre del Piemonte e specialmente quelle Sono un empirico ; perciò non mi passa nemdella Lombardia e della Liguria. meno per l'antican1era del cervello l'idea di attri-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==