Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 19 - 15 ottobre 1904

514 RIVISTA POPOLARE buire al regime doganale il fenomeno doloroso della emigrazione colossale dell'Irlanda, ch'è il prodotto di tanti altri poderos~ fattori. A rincalzare le mie conclusioni non citerò neppure il caso della Francia , dove nel 1889 l' emigrazione raggiunse i 31,354 e vi scomparve completamente dopo il trionfo del melinismo ; vi si accentuò anzi l' immigrazione: la diminuita natalita e Ja poca densità spiega il. fenomeno. Ma ci sono due Stati press·o i quali il decorso dell'emigrazione in rapporto al regime doganale impone il silenzio ai liberisti di buona fede: gli altri continueranno ad ammonticchiare cifre ed a costruire diagrammi adatti ad ingannare coscientemente gl' ignoranti e gli uomini di mezza coltura, che non hanno modo, tempo e volontà di controllare. I due Stati sono la Germania e la Gran Brettagn'a. Nell'una dal 1879 in poi vige il protezionismo; nell'altra il liberismo· vi è applicato sen?pre più sistematicamente dal 1846 in poi. Quale il decorso dell' emigrazione in tali due Stati ? Oltre che nell' Irlanda, di cui si disse, negli altri due paesi che costituiscono la Gran Brettagna, cioè in Inghilterra e in Iscozia per molti anni dopo la riforma di Peel e le successive di Gladstone l'emigrazione vi mantenne proporzioni altissime. Ma si ponga il paragone dal 1880 in poi, dalla quale epoca in poi soccorrono le cifre di dq~ pubblicazioni ufficiali italiane (1) e cominciò l' esperimento del protezionismo in Germania ed era in pieno vigore il liberismo in Inghilterra. Per rendere più chiara la comparizione nella tavola seguente ai dati della emigrazione dal 1893 in poi si uniscono quelli della· eccedenza delle nascite sulle morti e della emigrazione· per 100,000 abitanti. La densità della popolazione secondo i c~nsimen ti ultimi era di 104 ·in Germania, di 57 in Iscozia e di 215 in Inghilterra e Galles. Che cosa c'insegna questa tavola che se non è elegante come un di,1gramma, è però molto chiara? C'insegna che. dal 1880 in poi l'emigrazione è diminuita molto più rapidamente in Germania che in Iscozia e in Inghilterra e Galles; è diminuita in proporzioni tali che nel grande Stato di 56.806.000 abitanti nel 1901 l'emigrazione è ridotta a 20.874: un po' meno che nella minuscola Scozia che ha dato 20920 emigranti con 4,472,103 abitanti. Perchè il confronto riesca più istruttivo si deve aggiungere che si deve tener conto della pressione che può esercitare la popolazione; e la pressione si può misurarla dallo sviluppo di due elementi : la densità e la natalità o meglio ancora l' eccedenza delle nascite sulle morti. In quanto alla densità essendo di 215 quella dell'Inghilterra e Galles e di 104 quella della Germania la maggiore emigrazione della prima si potrebbe spiegare colla sua più forte densità; però è più alta e sensibilmente l'eccedenza delle nascite sulle morti GERMANIA INGHILTERRA SCOZIA - - Anni Cifre assolute\ Eccedenza Emigra- Cifre assolute I Eccedenza Emigranascite zioneper Cifre assolute I Eccedenza I EmigraEmigrazione nascite zione per per 1000 ab.,1000 ab. Emigrazione 1880 117097 I 111845 - - 1881 220902 - - 139976 1882 203585 - - 162902 1883 173616 I - - 183236 1884 149065 i - 143660 I - 1885 110119 - - 126260 1886 83225 - - 146301 1887 104787 - - 168221 1888 103951 - - 170822 1889 96070 - - 163518 '1890 97103 - - 139979 1891 120089 - - 137881 1892 116339 - - 133815 1893 87677 12.17 1.73 134045 1894 40964 13.57 0.80 99520 1895 37498 13.96 0.72 112538 1896 33824 15.46 0.64 102837 1897 24631 14.65 0.46 94658 1898 22221 15.57 0.41 90679 1899 22697 14.39 0.44 87400 1900 20921 13.56 0.40 102448 1901 20874 15.09 0.39 111585 . (1) Statistica dell'Emigrazione italiana per l'Estero per gli anni r900 e r9or. Roma 1903 p. 130 e 131 ; ~laz.ione del Commissariato dell' Emigrazione presentata alla Camera dei Deputati il 25 .?vCarz.ro904. Roma 1904 p. 204 e 265 (Tavola XV). Le cifre ri riferiscono all' emigrazione per paesi fuori di Europa, che corrisponderebbe alla nostra emigrazione · oermanente. La densità è quella degli ultimi censimenti. Emigrazione nascite zione per per 1000 ab.,1000 ab. per 1000 ab. 1000 ab. 22056 I - - - - - - 26826 - - - - 32242 - - - - 31139 - - - - 21953 - - - - 21367 ·-·. - - - 25323 - - - - 34365 - - - - 35873 ! - - - - 25354 - - -- - 20653 - - - - - 22190 ' - - -- - 23325 - - 11.57 4.50 22637 11.51 5.49 12.99 3.30 14432 12.78 3.46 11.58 3.69 18294 10.60 4.35 12.60 3.33 16866 13.75 3.96 12.19 3.03 16124' 11.57 3.75 11.76 2.87 15570 12.08 i .3.58 10.87 2.74 16072 11.65 I 3.66 10.52 3.18 20472 11.06 4.61 11.62 3.42 Q0920 11.61 4.66 in Germania con 15.00 per 1000 . abitanti che in Inghilterra con 11.62 nel 1901; e questo elemento può considerarsi come compensativo dell'altro. Ma nel paragone colla Scozia non c'è bisogno di cercare compensi: la densità e l'eccedenza vi sono più basse che in Germania: è di 57 l'una e di 11.62

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==