RIVISTA POPOLARE 503 argine agli eccessi dcll' imperialismo, ed avere perciò non piccola parte in quel lavorio destinato a preparare la formazione degli Stati Uniti d' E,troJJa , vaticinata dalla fatidica mente di Carlo Cattaneo, e della quale s' intravvedono uel1' ora presente i primi luminosi bagliori sull'orizzonte politico. (L'Italia Moderna, 3 r agosto). I Il Il I Il Il 11111111111111111' 111111111111111 li li li I li I 111111 I li I li lii li 11111111111111111111 RECENSIONI E. Li!!ON~; - L'Economia sociale in rapporto al socialismo (volga·ri-x,?..amento) -·- Genova, Libreria Moderna 1904. 'lrattandosi di un v0lgarizzamento, ogni discussione sul1' indiri,;zo seguito dall'autore sarebbe un fuor di luogo. Il Leone appartiene a quella scuola, ehe diremmo novissima, la quale tende ad una componetrnziono integrativa tra economia soggettiva, edonistica e socialismo - compenotraziouc, beninteso, senza transazioni. Cosi, se i giovani economisti, tra i quali il Leone primeggia, non si poritano di s0O11fessare il socialismo como corpo cli dottrine tradizionali, buttando a mare una buona parte del pesante fardello marxista, d'altra parte essi portano un soffio rin novellatore nell'edonismo dei rigidi individualisti , senza pregiudizio alcuno della concezione genetica dell'homo economicits. Che an:.:~i, la socializzazione economica non assurge tanrnaturga contro l' individualismo ; essa sgorga eia r1uest' ultimo per nua rnagg-ior convenienxa che l' individuo trova, appunto, oell' attività c0llettiva. Così , dalla concezione atomistica, l' economia sociale, seguendo l' indirizzo generale sociologico, si adorge su quel cooperativismo collettivo , volontario , che sarà garan:t.ia di maggior bonossoro o libe1 tà ad un tempo. Mentre la monte sehi ttdesi ai più vasti orizzonti della socialità umaua, i. giovani, studiosi di dottrine economiche non sentono di mettersi in lotta contro quell' economia pura, che ha saµuto, per verità, costituirsi in solido organismo scientifico. Ed essi hanno intuita la conciliazione tra edonismo e socialismo, preparandosi ad un' economia pura integrale. Rnrieo Leone di questa novella concezione azzarda citr- 'tenti calamo un volgarizzamento, mosR<) da o:;clnsivo proposito propagandistico. Pur seguendo la giovano corrente, è mestieri osservare che la volgarizzazione è più difficile, là, ove la teorica, l' indirizzo da popolarizzare è men deflnititivamente delineato. Ecco perchè, il Leone volgarizza bene le comuni nozioni elementari di economia r;ociale ; ma diventa inevitabilmente cattedratico, direi meglio scientifico, là , ove tratta di quelle controversie che sono il nocciolo ctblla concezione da popolarizzare. Cosicchè quivi, il suo scopo di giovare al pubblico degli indotti >, di « abilitare i snoi lettori operai > non può non rimanere frustato. Direi , invece, che tale parte del suo volgarizzamento giova non poco ai cultori di scienze sociali, che negli studi economici non hanno specializzazione alcuna. E da tal punto di vista, nessuna propaganda miglioro del libro del Leone per quella concezione vagheggiata dalla novissima scuola. G. DE GJ<~NNA.RO Grusl!:P.1:'DJ,E H'LAMINll -La materia e la forma del b't'lancio inglese. - Roux o Viareogo. Torino-Roma 1904. I nostri lettori conoscono già il De Flaminii per un interessante ed opportuno articolo che vi ha pubblicato e che fu reso immediatamente di attualità dalle irregolarità nel Ministero delle poste e telegrafi. Difficilmente riusciremmo colle nostre parole e con un nostro riassunto a dare un'idea adeguata del contenuto di questo libro. Se la formeranno meglio leggendo la Prefa-x,ione, che vi ha aggiunto il Lnzzatti - certo tra i pJÙ competenti in Italia in quanto alla tecnica del bilancio-; dalla quale si rileva che due uomini di grande valore , Achille Loria e Carlo Ferraris , si sono accapigliati maledettamento su di 1toa quistione di fatto che non avrebbe dovuto dar lùogo a controversia, sulla stJnttura del bilancio inglese a proposito di altro essenzialissimo problema finanziario; e cioè: se le spese dovono determinare le entrato o le entrato determinare le speso. Il Luzzatli, di accordo col Do Flamini, dimostra ·che su molti punti il Loria e il Ferraris erano in errore. Le leggi e le istruzioni inglesi non sono sempliei o simmetriche e chiare; poroiò può accadere che dei valontuornini, come quelli sopramenzionati possano trovarsi in .contraJJizione nel valutarli e 11oll'intorpotrarli. In quanto alla forma o alla materia dor bilanuio inglese il De Flaminii con questo libro porta tale contributo di delucidazione o di nitida esposizione che si pnò dire per lo avveniro lo discussioni del genere di qnoJla rilevata dal Luzzatti saranno rese impossibili. E con questa conclusione. che in gran parte è riuella dello stesso Luzzatti, noi crediamo di aver fatto il migliore elogio del libro in osamc. Il qnale, come rileva la Riforrnct sociale in una recensione molto lusinghiera (15 agosto 904) prm;cnta questo carattere curioso: ò un libro di contabilità pubblica comparata, che si logge con interesso. L' A. promette altri volumi sul bilancio di vari altri stai i ; e 'l uello che ci è già noto ci fa prevedere elle ri usci ranno tauti preziosi contributi agli studi fh1anziari. .Possano essi scrivere a far mottoro un poco più di orùine e di chiarezia nel nostro ! V. G1m·rnrnA-Ruos-11,:rn- La capacità del cranio nelle di- ·vcrse popolaxioni wntiche e niuderne - Homa, 1004. Presso la Societù Rornana di Antropologia. Questo diligente . studio critico serve a fare faro bLLOll saugue a quanti ridono di certi allogri roman:t.i antropologici. Dimostra sopratutto la infondate1.za: l O della legge di Le Bon secondo la <]_ualocresco la diITorcnziazion0 nella capaçità dei crani doi due sessi col crescere Jella civiltù; 2° della leggo di Broca socondo la quale croseo la sto,8èt capacità in generale col crescere della civiltà; 3° della pretesa superiorità volumetrica dei crani settentrionali su quelli meridionali. RommTO MrnADELLl - R01na net 1849 - Conforonza tenuta in Bologna il 9 febbraio 1904. Bologna 1004. In questa conferenza l' amico nostro nou solo ha messo in evidenza la gloriosa reµubblica romana ; ma documeutando rigorosamente, come ogli solo sa faro, dimostra come la dinastia sabauda poco intendesse l 'italianit.'t. o mono ancora erodesse all'unità della patria sino ... al lSG0. PRO!•'. FRANCESCO PmmONE - L'uniformità neUe correnti legislative contemporanee - Milano, Società E !itrico Li· braria, 1904. La monografia del P01Tone ò breve ; ma il contenuto è ottimo. Dimostra 001110 erescenJo la solidarietà sociale oJ interna,;ionalc, facendosi più sensibile la coscien,,a collettiva, tutte le legislazioni tondooo a modellarsi sopra un uuieo tipo con particolarità la legislazione sociale. 1111111111 Ulll 11111111111111111 UI 1111111111 IUII JIIU '" I> 11111111111• '" I Olll 111111111 Agli 1-imici della Rivista Allo avvz'cinars·i dell'epoca della scadenza della maggz'o1· parte de,qlz' abbonamenti' alle Rz'vz'ste e ai g·/ornali quotidz'anz· offriamo straordz'narie condizioni ai nuovi abbonati. CJtiunque prenderà immediataniente l'abbona1nento per un anno, pagando, come al solz'to, antz'cipatamente riceverà gratis la Rivista da og,qz· a tutto dz·cembre fJ04. Chiprocura due abbonati' riceverà del tutto gratur:tamente a scelta uno dez· seguenl't' premi: CoLAJANNr: 11 Socialis1no (2a edzz.); IDEM: Per la economia u azionale e pel dazio sul g-rano; C1ccorn: Attraverso la Svizzera; RENzI: G-li "anciens regi1nes,, e la democrazia.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==