Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 17 - 15 settembre 1904

RIVISTA POPOLARE 457 Di maniera chè, io penso che non ci allon tane- contro aIl' aurea dottrtna privatista , le ha da te in remo troppo dal vero affermando che la rete fer- esercizio alla Società delle Meridionali a semplice roviaria italiana sia costata non meno di un mi- rimborso di spesa , con un piccolo compenso sul liardo di più di quello che avrebbe dovuto costare. prodotto lordo ed dtro sul prodotto netto. • Questo sperpero enorme non poteva non far Ho riunito nel seguennte specchietto il risultato sentire, in seguito, il suo deleterio effetto sull'eser- di quell'esercizio, durato dal 1872 al 1885, dal quale cizio, dovendo questo provvedere all'interesse di un risulta un deficit d'esercizio di 62.805.942 lire, oltre grosso capitale scomparso, e che fu certo una delle alla perdita totale dell' interesse del capitale, che cause non ultime dell'elevatezza delle tariffe. calcolato sulla media di 1000 chilometri e di sole Il rimedio fu antieconomico , ma avrebbe po- 3·00,000 lire per chilometro, importava, a. quel tuto essere di qualche effetto, se non fosse stato tempo, 15 milioni all'anno; i quali moltiplicati per affidato all'affarismo. Infatti, malgrado le tariffe più i· 13 anni e mezzo che è durato l'esercizio importano alte d' Europa , l' on. Saporito ci fa sapere che il 202,500,000 lire, che vanno aggiunti al deficit precenostro capitale impiegato in ferrovie non rende che dente, col quale si forma un totale di 265,305,942 lire, il 0,32 per cento e che la perdita annuale dello senza tener conto dell'interesse composto, col quale Stato per l'interesse di detto capitale ammonta alla si arriverebbe alla perdita reale di circa 400 mibellezza di 189 milioni all'anno ! ! l (1). lioni ! dei quali, una parte hanno certo servito per Esercizio privatoper conto delloStato e della rete Calabro-Siculee suo risultato finanziario ..... o M ,,.... Anni +-' N Cl) ..... .... (J C: M o Cl) ...... V) Prodotto totale Spesa totale Avanzo Spese straordinarie (2) Deficit ..... Cl) ..C:: A u ..... 1872 1873 1874 1875 1876 1877 1878 1879 1880 1881 1882 1883 1884 1885 643 643 755 868 1003 1105 1147 1155 1181 1301 1338 1359 6,653 6,609 6,365 6,519 6,157 6,605 6,745 7,560 8,072 S,885 9,237 9,309 8,979 4,080,418 4,249,731 4,362,441 5,288,150 6,181,068 7,256,987 7,726,667 8,708,833 9,474,080 5,553 5,879 6,902 6,301 6,635 6,928 7,629 7,629 7,897 9,121 9,399 9,550 9,569 3,444,429 3,780,457 4,730,212 5,111,175 6,661,468 7,660,048 8,738,883 8,809,081 9,328,006 635,898 176,975 1,365,849 2,130,721 3,358,207 3,416,113 4,772,050 5,555,152 6,947,671 7,491,428 6,064,527 6,179,003 5,370,578 4,840,756 2,461,463 896,576 2,498,492 3,181,232 3,896,513 5,175,111 6,567,368 6,147,919 7,345,354 6,309,308 6,395,928 5,698,062 5,748,230 2,945,849 , 1418 1491 11,621,926 12,359,767 12,656,389 12,664,179 11,866,707 12,579,690 12,983,873 13,571,753 1 ° semestre 6,291,478 1 ° semestre 7,791,424 Totali 112,922,064 Per tortuna , dicono i privat1st1 , che abbiamo l' esercizio privato che è la più sicura garanzia dell'interessedel contribuente. E se avessimo l'esercizio di stato? Pur deducendo dal capitale il miliardo andato perduto nelle costruzioni resterebbe sempre l' annuale perdita di circa . 160 milioni ali' anno , i quali stanno a formare il più magnifico elogio del regime privatista, nel confronto di tutte le altre nazioni che non perdono, malgrado le loro tariffe inferiori d' un terzo (3) ; e anzi qualcuna realizza guad.1gni oltre l' interesse del capitale. A proposito di regime privatista - italiano s'intende - ne ho trovato un'altro magnifico esempio nel quarto volume della Relazione Saporito , del quale sarebbe un vero peccato privar~e quella parte di lettori della Rivista che non è in possesso della pregevolissima Relazione. Si tratta delle ex Calabro-Sicule, che il governo dopo riscattate, piuttosto che esercirle lui ed andar ( 1) L' Italia ha speso nella sua rete ferroviaria di Stato 5500 milioni per i quali paga l'interesse medio del 4,27 per cento (Relazione Saporito). . (2) Dell~ quali la Società non dà notizia alcuna, dice la Reladone. c.:.. (3) Rivista del 31 luglio 1901. 59,953,418 62,805,942 far trionfare l' aurea dottrina privatista , con le attuali Convenzioni. Il coefficiente di esercizio fu del 145 per cento; mentre la Palermo Trapani, (194 chilometri) per il suo esercizio non spende che il 70 per cento, che tenuto conto delle sue tariffe più basse, discenderebbe al disotto del 60 (1) . Il ministero del tempo, in presenza del disastroso risultato di quell' esercizio, aveva pur tentato di correre al riparo, con le successive stipulazioni del novembre 1873 e dell' aprile 1874; con le quali riscattava la stessa rete delle Meridionali, affidando ad essa contemporaneamente l'esercizio riunito delle stesse Meridionali, delle Calabro-Sicule e delle Romane; non più a rimborso di spesa , ma sulla base del compenso del lavoro effettivo, commisurato sul prodotto della quantità delle unità di traffi-:o , più una quota fissa pel mantenimento della strada e del materiale mobile , iJ?cassando esso il prodotto lordo (ConvenzioneSpaventa). Ma la Commissione parlamentare capito che sarebbe stata finita la cuccagna dell' esercizio a rimborso di spesa: << non « stimò utile, e meno ancora necessario il riscatto cc della rete delle ferrovie Meridionali e propose ( 1) Relazione Ministeriale per il 1890.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==