RIVISTA POPOLARE 465 la statistica dei prezzi della merce del lavoro, di fronte ai listini di borsa e alle mercuriali. Il mercato del lavoro si può determinare numericamente colla rilevazione degli elementi principali qui appresso indicati: a) Domanda e offerta cli lavo1·0. Gli effetti prn importanti, a cui dànno luogo i rapporti tra domanda e offerta di lavoro, sono il grado di occupazione in cui si trova la classe lavoratrice, e l'intensità e la rapidità delle migrazioni interne, che respingono o richiamano i lavoratori secondo le oscillazioni della domanda e della offerta. I metodi per lo studio della disoccupazione sono due. Col metodo tedesco si prende di mira l'offerta, e si registra, per ogni piazza e industria, il numero dei disoccupati presentatisi agli uffici dì collocamento, dal quale si sottrae poi il numero dei posti offerti dagli industriali per ottenere il numero dei disoccupati effettivi. Col metodo inglese si parte dalla domanda, e si chiede mese per mese agli intraprenditori il numero dei lavoratori impiegati: confrontando i diversi periodi con un periodo di base si ottiene il numero dei disoccupati a ogni contrazione dell'industria. In Italia si deve seguire un metodo eclettico ; si deve ricorrere ai pochi uffici di collocamento e alle organizzazioni padronali e operaie, integrando la rilevazione diretta con la rilevazione indiretta sull' andamento industriale del paese, eseguita mediante le camere di commercio. Nell'industria agricola fu solo impiantata la rilevazione quali ta ti va della domanda di lavoro per conoscere la specie di lavori occorrenti in una determinata regione e in un tempo determinato: si prepara intanto la rilevazione quantitativa per fissare il numero delle giornate di lavoro effettivamente richieste in un periodo e luogo dato. L'offerta di lavoro non si può studiare completamente senza tener d'occhio le mig1·azioni, che spostano le forze di lavoro, secondo l'incentivo dei salari. L'attrazione di lavoro verso un dato luogo può essere costante e allora dà origine al fenomeno dell'urbanismo, all'esodo cioè verso i grandi centri urbani, che si può rilevare facilmente, visto che son pochi i centri urbani dotati di questa forza attraente. Oppure l'attrazione è saltuari~ e stagionale, e comprende tutti quei movimenti che son collegati ai lavori agricoli: allora la rilevazione è difficile: tuttavia l'ufficio del lavoro è a buon punto e promette di dare entro un ,anno il quadro completo delle principali correnti migratorie italiane. b) Salari e ora1·i. Il dato più importante del mercato di lavoro è quello dei salari , che rappresentano il prezzo della merce lavoro, l' espressione ultima dei rapporti intercedenti fra domanda e offerta. Contemporaneamente si deve rilevare l'orario, che è indispensabile per istabilire l'entità dei risultati economici di un determinato impiego di forza produttiva. In Italia manca una statistica dei salari , e mancano i mezzi per ottenerla. Per i salari e orari è necessario anzitutto che la rilevazione si faccia industria per industria , e per categorie di mestiere in ogni singola industria: conviene poi che i dati numerici, esprimenti i fenomeni studiati, rappresentino quel valore normale, intorno a cui oscillano tntti i valori similiari di un certo mercato. c) Organizzazione. È questa la forza più feconda per diminuire l'attrito fra interessi opposti e per portare la concorrenza fra unità superiori e più comprensive eliminando lo sperpero delle piccole energie. Interessa quindi stabilire l'entità della forza organizzatrice in ogni momento della vita economica del paese. L'ufficio del lavoro si rivolge tanto alle organizzazioni di industriali quanto a quelle di lavoratori affinchè i dati si controllino automaticamente. d) Confiitti del lavo1·0. A completare il quadro, occorre rilevare anche le lotte fra capitale e lavoro, che si concretano negli scioperi, nelle vertenze, nelle serrate. É necessario che tutti gli elementi, i quali concorrono nell' operazione economica dello sciopero, vengano lumeggiati, e la rivdazione non può esser data che dagl'interessati. Lo sciopero economico è una impresa speciale, che certi gruppi di lavoratori esercitano in un dato periodo, impiegando un capitale determinato , sopportando rischi e costi , in vista di un miglioramento futuro. E però l'impianto ·di una statistica degli scioperi diventa molto complesso, specialmente volendo dare le notizie attuali degli scioperi e non le sole notizie storiche. L'ufficio spera, giudicando dai risultati già ottenuti, di poter conseguire direttamente dalle parti interes sate le notizie necessarie e di rappresentare cosi i conflitti con dati specifici anzichè con dati generici ed inadeguati. ♦ Oltre al capitolo sul mercato del lavoro, che occupa come dicemmo il massimo posto dei bollettini , (mercato del lavoro per località, mercato del lavoro per industrie, mercato del lavoro nell' ~gricoltura, migrazioni del lavoro), oltre alla parte ufficiale, che riporta decreti , circolari e sunti di sedute e deliberazioni , i bollettini del lavoro comprendono in via normale molte altre rubriche, e così: a) organizzazioni padronali e ope'raie; carattere scopo , composizione delle associazioni tra industriali; agricoltori ecc. e separatamente studio sui caratteri delle federazioni di mestiere, delle camere di lavoto e simili. b) politica del lavoro delle pubbliche amministrazioni; ossia orari, tariffe, oi;-dinamento e altre notizie riflettenti operai dello Stato o dei corpi politici minori o dei lavori pubblici appaltati. c) assicw·azioni sociali e abitazioni operaie; d) infine lo studioso trova in altrettanti capitoli tutto quanto concerne l' attività dei consigli e uffici del lavo1·0 e dei cong1·essi; i t?-ibunali .del lavoro, la legislvzione e la giwrisprudenza operaia, nonchè alcuni cenni sulle più · importanti monografie sul lavoro. I bollettini .si chiudono con una magnifica bibliografia. La vastità della raccolta c'impedisce di addentrarci nelle sue singole parti, ma questi cenni fugaci saranno bastati a mostrare -quanto essa sia grandiosa e orgamca. SQ ci fosse lecito esprimere un desiderio , noi chie-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==