Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 16 - 31 agosto 1904

RIVISTA POPOLARE 435 abitudine, che si acquista rapidamente, tutti, o quasi _tutti, pervengono, se non a rendersi conto. dei pregi di un'opera d'arte, a sentirne almeno l'incanto ed a convertirlo in emozione. È dunque l'arte che può dare all'umanità moderna quello di cui essa sente il più grande bisogno, il mezzo per arrivare alla vita integrale. Ed è questa se non m'inganno, la grande 1 la sublime funzione dell'arte in una società democratica, basata su una civiltà il generale, l'uomo che gode della terra e del cielo e di tutta la grandezza delle _animee dei cuori più elevati. Per mezzo dell'arte, l'uomo chiuso, imprigionato dal lavoro quotidiano , entra in comunione con tutta la specie. È questo il campo fiorito in cui l' astronomo discende dai suoi astri e il minatore risale dalle viscere della terra per incontrarsi negli stessi godimenti e negli stessi entusiasmi per espandersi in tutte le loro virtualità. Per telefono tra il Cielo ed il Vaticano Dal Basso - Ci spediscasubito una buona partita di fulmini divini. Ci debbono servire contro Loubet, Combes e la repubblica..... Dall'Alto -Sono inutili caro Merry. Essi non mettono più paura a nessuno! ... (dall'Asino) cui tratto caratteristico è la specializzazione e la divisione spinta a nn limite estremo. L'arte eleva l' uomo dalla sfera dell' industrialismo in .una sfera superiore. In questo mondo creato dal1' artista, l' uomo rimpicciolito si raddrizza. frammen- . tario si completa. L'uomo tenuto servo dalla macchina e dal suo strumento di lavoro minuto, ridiventa libero e universale , ridiventa l' uomo che vive della vita La funzione dell' arte nella società moderna e futura è di rendere libero il prigioniero del mestiere specia,le, e di fare ritrovare all' essere degradato al livello di una piccola ruota di macchina , la sua dignità umana (1) ». E fra tutte le arti, io aggiungerei, niuna può esercitare la richiesta efficacia sul popolo meglio della musica. (1) Max Nordau op. cit

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==