Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 14 - 31 luglio 1904

RIVISTA POPOLARE 381 che moltissimi italiani hanno presa la nazionalità argentina si troverà molto conforme a verità l'ipotesi che circa Ja metà degli abitanti di Buenos Ayres siano italiani. Queste cifre sono più confortanti ancora se messi a confronto con quelle della. delinquenza. Il numero dei delinquenti itaJian i. arrestati era andato crescendo sino al 1897, quando si arriva al maximmn dal 1884 in poi, con 2085; si era wantenuto alto sino al 1902 con tendenza Hensibile alla diminuzione; discese fortemente a 1390 nel 1903. Sicchè mentro i matriwoni italiani. rappresentarono il 31,56 °10 e le nascite il 40,51 °[0 del totale, gl'italiani arrestati per crimini. o delitti non rappresentarono nello stesso anno che il 30,90 °[o• Se poi si tiene conto della compo.;;izione per sesso e per età degli emigrati tra i quali pree di cui abbiamo ragione di rallegrarci perchè essi in gran parte sono dovuti agli italiani ed agli italiani giovano. L'ultimo 1uessaggio del Presidente Roca che fece un confronto tra le condizioni in cui si trovava la Repubblica Argentina neJ J8!'.18 quando egli assunse il potere e quelle nelle quali_ la lascia - ripresa dell'amministrazione del debito estero di 300 milioni di pesosoro, dehito interno di 180 milioni di pesos-carta di minuito, credito rialzato, eutrate in con~iderevole aumento ecc. - suggerisce ad Edmond Thery di ritornare indietro per alc1mi anni e di segnalare i considerevoli progres.·i compiuti dalla repubblica del Plata. E noi crediamo OJJportuno di riassumere qnesto importante studi.o dall' Economiste Em·opèen (27 maggio 904). Sopra una estensione di 2,950, l 20 chilometri quadra ti, la Repubblica Argentina valgono i maschi e gli adulticioè coloro che danno il maggiore contribnto alla delinquenza se ne dovrà conchi.udere che Je condizioni morali degli italiani in Buenos Ayres sono molto migliori di quelli del la popolazione di al tre nazionalità.. Aggiungiamo, però, che l'os::;ervazione sulla età dei nostri connazionali serve anche a spiegare la loro alta nazionalità e natalità. La corruzione non conta oggi che 5,076,913 abitanti , mentre ad eguale superficie J'E11ropa ne ba 199,881,000. Secondo le interessanti statistiche pubhlicate da de Alvear, Console Arge11tino a Parigi, di q11est.i 3 milioni rirca di superficie : 1,043,000 cbilometri sono terre coltivabili; 1 milione adatte :dl'allevamento ; 907,120 chilometri sono occupate da boi,,;chi, montagne, fiumi, città ecc. Ancora. I pr1g10nieri condotti al penitenziario durante il 1903 furono in t11tto 1854; dei quali 795 argentini e 493 italiani: rispettivamente il 42,88 °[0 e il 26,59 °[ 0 del totale. I detenuti esi~tenti a 3 t dicembre 1903 nel penitenziario erano 1115; dei quali 441 o il 39,55 argentini e 375 o il 33,63 °r0 italiani. Sono più favorevoli agli i taliani queste altre cifre. Totale Un immigrante non desiderabile io Australia. (Melbourn Punch) Come popolare q nesta immensa estensione? Il governo argentino ha fatto di tutto per richiamare gli immigrati europei ed ba quotizzato esso Htbsso Ji:1, terra a 3,499,000 immigrati dal 1857 al 1903. In questa nuova popolazione si contano 1,323,u41 italiani; 411,152 spagnuoli; 178,308 francesi ; ed altre nazionalità in minori proporzioni: Perciò ]a popolazio11e nel 1903 delle donne rin via te alla prigione co1-rezionale 1382; delle quali 1069 o iJ 77.35 °r 0 argentine e 85 o iJ G,15 °r0 italiane. I minorenni accusati che entrarono nella speciale prigione correzionale furono 636 ; dei quali 415 o il 6:'.>,2G 0 [o argentini e 106 o il 16,66 °[ 0 italiani. A proposito delle donne e dei minorenni , però la composizione per sesso ed età degli emigranti agisce in senso inverso al precedente. Però la differenza tra argentini ed italiani sotto l'aspetto della delinquenza delle donne_ e dei minorenni è troppo grande perchè es~a sia il prodotto delle diverse condizioni dernograficbe. È d'uopo convenire invece che essa deriva dalle diverse condizioni di vita e da una maggiore moralità dei nostri connazionali. Al Nord, come al Sud dell'America quindi possiamo conchiudere che gl'italiani sono molto migliori deHa loro fama. Ed ora vediamo i progressi compiutisi nella repubblica totale della repubblica eh' era di 1,877,490 nel 1869 si elevò a 2,004,911 nel 1885; a 5,026,913 nel l90l. La progressione degli ultimi anni, come si vede. è stata rapidissima. E intanto vi sono ancora 9G2,624 chilometri quadrati di terra coltivabile interamente disponibile; cioè più di tre volte della superficie di tutta l'Italia. I progressi nella cultura delle terre compin tisi nel1' Argentina non si sono visti in alcun altra. parte del mondo; solo quelli dell'Australia vi si avvicinano. Infatti la superficie coltivata da 2,989,400 ettari nel 1890-91 è pR.ssata ad 8,410,0ÒO nel 1902-903; la coltura del grano è passata da 1,200,000 ettari a 3,669,100 vale a dire ha ragginnta quasi la superficie coltivata a grano in Italia. I· vigneti coltivati erano 29,200 ettari nel 1890-91; 44,400 nel 1902-903. Qnesto sviluppo delle cnltnre ch'è stato parallelo a quello dell'allevamento creò un commercio attivissimo; ciò che ubbriacò la repubblica, che volle perciò, troppo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==