380 RIVISTA POPOLARE :fica che nei comandi territoriali dell'Impero si fa più di quello che si faccia presso gli italiani. Difatti in Austria-Ungheria, il che mostra come e quanto si è specializzato, vi sono le intendenze militari di controllo le quali non fanno altro che controllare; v'è un Comitato tecuico militare; v'è l' artiglieria tecnica, della quale ho parlato, e vi sono autorità speciali per le co· struzioni, solo per le costruzioni ! e Io ho detto che noi avevamo la legge per le pensioni la più larga di tutti gli eserciti europei. Vediamo che succede in Austria Ungheria. In Austria Ungheria si hanno 23 mila impiegati, ai quali corrispondono 17 mila impiegati italiani. Ebbene le pensioni in Austria sono soltanto di trenta milioni : da noi, sempre tolti i car~binieri, import,ano 33 milioni. Qnesto vuol dire che per 0gni impiegato in ,Austria-Ungheria si dedicano 1304 lire per le pensioni. da noi quasi 2000. Fate i conti, fate le moltipliche, e vi verrà che in prop•Jrzione noi spendiamo per pensioni dodici milioni di più di quello che si spende in Austria-Ungheria. « Dunque in Austria vige quel principio, che bo detto all'inizio del mio discorso, cioè pagar bene, pagare meglio che si può.il servizio presente e il meno cLe si può i servizi passati. e Le case di pena in Austria-Ungheria non costano che 200 mila lire, da noi 788 mila. nosa vuol dire ? ,. che in Austria-Ungheria vi è una logica differenza fra il reato militare e il reato civile, che l'amministrazione della guerra si occupa soltanto di punire il reato militare, e lascia al potere civile di Bbrigarsela col reato civile ; e allora la casa di pena in Austria con esercito molto più forte costa 220 mila lire, mentre da noi costa 788 mila. « Letti, vesti, pane, foraggi. paglia, vale a dire tntto quello che costitnisce la vita della forza bilanciata nel• l'Impero costa 69 milioni di lire, nel Regno 50. Il che ci dice che per ogni unità vivente nell'Impero si spendono 195 lire, nei Regno 234. Differenza 39. Facendo un'altra volta la moltiplica per la forza bilanciata, noi spendiamo più dell' Austria in ragione di 8 milioni. Dodici milioni per le pensioni, 8 milioni per questi capitoli , ecco 20 milioni di economia possibile <h parte nostra. « A~·giungentevi tutte le economie che ne possono conseguire dal sistema, territoriale, e voi venete ad aver spiegazione dei 45 milioni cbe io ho p isti al principio di questo raffronto. Le ragioni? le ragioni stanno tutte nelle quattro relazioni che io coine relatore della Giunta generale del bilancio ho fatto neo·li anni scor::;i t:, ' che la Giunta del bilancio ha approvato, che la Ca.mera ha approvato. » Si può menomamente dubitare di questa dimostrazione sin tetica ed analitica ed una volta? Nemmeno per sogno. Dunque e sicuro che si spende molto relativamente ed assolutamente; e, quel ch'è peggio, si spende tanto male che noi non abbiamo un vero esercito. Di ciò sono convinti i gtnerali, che sono capaci di confessarlo a q11attr\.cchi ad nn amico; ma in pubblico essi affermano che la nazione può riposare tranq u.illa e che se l'occasione si presentasse-Dio ce ne scansi e liberi !-l'eser-· cito è pronto e preparato ad una vigorosa azione offensiva e difensiva. Già: il nostro esercito e pronto come lo era quello francese, per dichiarazione del maresciallo Lebo,mf, alla vigilia della guerra colla Germania ; come lo era, per dichiarazione del generale Kouropatki'ne, quello russo quando l'Impero moscovita pazzamente, scelleratamente, criminosamente venne trascinato alla guerra contro il Giappone! Gl'imbecilli faranno gli scongiuri contro la jettatura di fronte a questi nostri amari confronti, ma farebbero meglio, pur gridandoci: crepi l'ast1·ologo I se con un pò di vero patriottismo guardassero al fondo delle cose e provvedessero sin che n' e tempo ! NOI 1 li li 1111111111111li11111111111111111 lllll lii li li I I li li 111111111111111 Il 111111111111111 li SPERIMEMTALISMS OCIALE LosvilupdpeollraepubbAlircgaenteindaiBuenAoysres L'ultimo Annual'io Statistico clella città cli B11,enos Ayres, che ci manda l'egregio D.r Alberto Martinez conferma che la metropoli della repubblica del Plata continua a progredire sotto tutti gli aspetti - e specialmente sotto l'aspetto demografico e morale. La sua popolazione ch'era già di 870.237 abitanti a 31 dicembre 1902 aveva ragginnto 895.381 ab. il 31 dicembre 1903. Il miglioramento morale, poi, si desume dalla diminuzione sensibile nella delinquenza. I reati contro le persone che furono 2944 nel 1901 ; 2845 nel 1902 discesero a 2574 nel 1903. La diminuzione fu sensibile negli omicidi: crebbero continuatamente sino al 1901 - 86 in cifre assolute - e discendonQ a 57 nel 1903; vi fu però un lieve aumento nei tentativi di omicidio : da 130 a 138. Fu colossale la diminuzione nelle lesioni: crebbero continuamente :fino a 2706 nel 1901 e le troviamo a 2146 nel 1903. I reati contro la proprietà del pari crebbero sino a 5211 nel 1902 e diminuirono a 4133 nel 1903. Il fenomeno confortante dipende dal progresso economico della repubblica? Non esitiamo ad affermarlo. Tutto ciò che si riferisce alla capitale dell'Argentina deve interessare vivamente gl'italiani perchè quasi metà della sua popolazione e costituita da nostri connazionali. La dimostrazione fatta altra volt.a. la. ripetiamo oggi dando il numero dei matrimoni e delle nascite. I matrimoni degli italiani nel 1903 sopra un totale di 6667 forono in tutto 2305 ; dei quali 672 con argentine e 140-! con italiane. I matrimoni i tali ani rappresentarono il 34,56 °[oi mentre quelli degli argentini non rappresentarono che il 31,00 °r 0 • Vengono dopo q11elli degli spagnuoli col 21,35 °[o• Questi dati dimostrano non solo l'importanza numerica dei nostri connazionali; ma anche la grande miBcela della popolazione di Bueno8 Ayres: una vera città internazionale. Per le nascite le cifre sono ancora più eloquenti. I nati da entrambi i genitori italiani furono 10.474; da padre italiano e madre straniera 2341. In tutto i nati di nazionalità italiana furono 40,51 °[0 del totale. I nati di nazionalità argentina invece non furono che il 18,00 °r 0 , Ora se si riffette
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==