RIVISTA POPOLARE 379 svolgimento delle forze produttive sociali, nonchè sulle applicazioni della scienza e della tecnica, e mirante a soddisfare 1 bisogni di tutto il popolo e a renderlo felice. » U 1\1:BERTO Rrccr 11111 U I li 111111111111111 lii 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 Quanto costa l'esercito in Italia e nell'Austria-Ungheria ----~---- In dieci anni di vita, quanti ne conta oramai questa nostra 1·ivista, abbiamo dimostrato più volte che in Italia per l'esercito si spende molto tenendo conto delle sue condizioni economiche, e si spende male. La dimostrazione se ziariamente padando, costa presso a poco come un uomo così io ho dovuto naturalmnnte sommare le forze bi lanciate in uomini e cavalli dei due Stati e mettere a confronto le cifre in tal modo ottenute. Così l'AustriaUngheria ha una forza bilanciata di 293,147 uomini e 63,674 cavalli; totale: 355,821 esse,·i viventi. Noi, tolti naturalmente i carabinieri: 179,626 di forza bilanciata di uomini, 32,906 cavalli; totale esseri viventi 212,532. « Ora é chiaro che se noi facciamo il quoziente tra le spese comples~ive e la forza bilanciata, veniamo a determinare quello che costa un esse1·e viven.,te in ciacuno dei due eserciti raffrontati. « Fatto questo quoziente fatta dall' on. Oolajanni sin dal 1892 nell' opuscolo: L'economia nazio• nale e le spese militm·i o da Sylva Viviaui nel1' Avanti! e nella Cn"tica sociale viene ·subito sospettata di partigianeria perchè i due autori sono troppo conosciuti come antimilitaristi. Dalle tenebre alla luce secondo Moabit abbiamo che in AustriaUngheria un elemento di forza bilanciata costa 885 lire: da noi 1.100. Differenza 215. lVIoltiplichiamo questa differenza per la forza bilanciata italiana: facciamo il conto e t1oviamo che l' Italia. spende in più dell' Austria, a parità di condi• zioni , lire 45,694.000. Vale a dire che il rendimento complessivo del bilancio italiano è di un quinto di meno del bilancio austriaco. Voi mi direte: quali sono le ragioni ? Ve le dico tutte, una ad una. La ragione p1ima è semp1·e quella che io ho detto del 1·eclu · tamento ter1it01·iale che semplifica tutto. Ma non è questa l'unica ragione. L'Austria paga meglio di noi i suoi impiegati e proporzionatamente ne ha un numero inferiore. L' Anstria-Ungheria paga un sottotenente 2,200: noi , sino a ieri 1,800. L'Austria paga un maggior generale dalle 15 alle 18 mila lire , noi circa 8 mila. lVIa nessuno oserà dire che sia. un nemico del1' esercito e del mili tarismo il Generale l\1arazzi, che si è servito di ogni sorta di paradossi per provare che le spese militari non sono spese improduttive. Ebbene è stato proprio lui che ha dimostrato come quattro e quattro fanno otto che l' Italia pel suo esercì to spende oltre 45 milioni all'anno di più dell'Austria-Un- ,., 1 gheria. E perchè non si creda che noi mutiliamo il suo pensiero per comodità nostra riproduciamo integralmente dal suo discorso alla Camera dei Deputati del 19 giugno 1904 tutta la parte (Allusione allo scandalo Mirbach e della Banca di Pomerania o della Imperatrice. Il Mirbach ciambellano della Imperatrice riceveva denari per concedere il titolo, che serviva per truffire i clienti della Banca. E i denari servivano per costruire chiese. Il Mirbach per lo stesso scopo faceva mercato di onorificenze. Romeich e Schulz direttore della Banca dell'Imperatrice sono] stati condannati a parecchi auni di reclusione). nella quale è posto il confronto. « L'Impero austro--ungarico, dal 1898 al 1900, è andato sempre accrescendo le spese militari e da 275 milioni di corone è passato a 307 milioni, ed adesso domanda quel po' po' di fondi che vi ho accenato prima. Oltre questo , ha la Bosnia, ha l' Erzegovina; oltre a questo, le spese di gendarmer_ia. « Riducendo le corone in lire, sommando e sottraendo per aver i termini armonici. di fronte a 234 milioni che costa l'esercito italiano stanno 315 milioni che costa Whare Jacob « Ma ... , c' è un ma~: nell' Anstria-Ungheria v'è un impiegato ogni tre.lici o quattordici soldati : da noi ce n' é uno ogni 10 o 11. Questo vi spiega la differenza degli stipendi. Il Ministero austriaco costa un milione : il nostro due milioni e mezzo. Questo cosa vuol dire? « Ohe da noi abbiamo l' accentramento molto più grande di quello che v'è là; vale a dire che il Mininistero in Austria concentra i suoi attributi sopra minori quistioni di quelle sulle quali le concentriamo noi. Difatti i comandi territoriali da noi costano soltanto l'esercito austro-ungarico. E poichè un cavallo, finan- quattro milioni. In Austria còstano nove. Questo signi-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==