RIVISTA POPOLARE 357 non atnmazzàno, se i denari eono di carta e se per cambiarli in oro si paga un forte aggio; se si spende assai per vivere modestamente: se la carne è a buon mercato, se le pigioni di casa sono en_ormi; in poche parole, voi li vedrete decidersi a partire per un paese o per altro, quando dal cnmulo delle vostre risposte ,date a voce o per lettera essi avranno potuto trarreper esempio - questa conclusione: e New-York non mi conviene, andrò nell' Argentina. > Son.o verità queste così lampanti che tutti possiamo vederle: e chi pretendesse affermare che i nostri emigranti, ora sopratutto, si ri:,olvono cosi, brevemente, senza averci pensato su bene, di111ostrerebbe la ignoranza più completa sulle cose della nostra emigrazione che se potè essere randagia in un tempo lontano ciò deve attribuirsi precisamente al fatto che allora mancavano quelle informazioni autorizzate che oggi avanzano - sebheue randagia nel senso assoluto della parola non lo sia stata mai. ♦ E domandatelo a un lavoratore che viene dalla Valtellina o al lavoratore che è partito dalla campagna lumino3a di l'.)icilia: vi diranno ugualmente che sono stati consigliati dal compaesano rimpatriato colle saccocce ricolme di monete d'oro e col colletto lucido, quando non li abbia chiamati un parente o non li abbia sedotti la latt.era di una peraona che es.:ii non conoscono, ma che è arrivata rn paese e hauno sentito leggere. Altrimenti, credetelo, se ne sarel,bero rimasti alle loro case magari a stentar la vita, che da un momento all'altro poteva migliorare anche laggiù, dove si vive con tanto poco ! E noi volevamo concludere che ai paesi nuovi, ricchi, immensamente ricchi come q11est' Argentina che ha le immense pianure vergini, la più bella, 1·eclame è quella che le fanno, assolutamente g1·atis, le lettere che arrivano nei nostri paes11coli lontani, tutte vere nell' affettuosità semplice e così giudiziose di osservazioni pratiche. Nessuno, del resto, µotrebbe consigliare meglio di loro: essi banno trovato le campagne nude, povere, sole, nel cuore delle .Parnpas , e le hanno fecondate e hanno saputo trasformarle, non ostante le insidie delle male stagioni e quelle degli uomini non sempre giusti e bene spesso cattivi ; essi hanno costruito coi loro sudori di sang110 1111acasa , la prima delle migliaia di case che sorgeranno più tardi per prodigio di loro braccia operose e delle loro anime forti e sanno dirvi quale sia la giusti~ia di quei territorii , che hanno. ammantato di verde e d' oro, cui devono essere ricorsi, qualche volta , in tanti anni ; san.no se il pane che guadagnano basta alla vita e se la vita è sicura dalle oscenit,à di camarille delinquenti che non mancano. mai in nessun paese; sono tant.i anni che essi lavorano , lavorano sempre, tutti i giorni, tutte le ore col dorso ct1rvo sulla terra, e hanno veduto tanti ·giorni belli di promesse e tanti giorni in cui è passata la raffica dello sconforto: essi le sanno, le conseguenze del rincaro del pane, deila carne, dell'olio, le necessità di soccombere all'usura del latifondista e.... di tutte queste piccole e grandi miserie cui sorridono giusto e il latifondista e l'industriale arricchiti, fanno, le povere anime d'eroi, ]a cronaca minuziosa, prolissa, dolorosa, che altre volte è stata riboccante di notizie gioiose e lo è sempre per qualcuno. ♦ Si badi che noi non vogliamo insinuare che l' Argentina, ormai ~osì discussa specialmente in Italia, sia un paese di miseria: tutt'altro, e basterebbero a smentirci le cifre stupende dei raccolti di queste due ultime annate e l'estensione del sno territorio dieci volte quello dell'Italia popolato di solo 5 milioni d'abitanti: le nostre 01,servazioni, però tendono indubbiamente a concludere che cause diverse da quelle volute dal Dim·io, d' indole economica sopratutto,- anco se transitorie, devono aver moti va to questo affievolirsi della immigrazione, la unica sorgente di vita per questi giovani paesi che avranno raggiunto la vera civiltà quando si siano rinnovati col sangue delle nostre arterie. Cause d'indole economica, e fors'anco politiche, transitorie senza dubbio, ma che però hanno lasciato solco profondo ueU' ani ma della Nazione hanno generato il fenomeno! Noi le studieremo con più tempo : oggi intanto ci vien fatto di pensare a due rrogetti di legge ugualmente benefici, che guardano precisamente a colpire due cause che dobbiamo credere non ultime del male: vogliamo riferirci ai· progetti coraggiosi - trattandosi di un Parlamento dove gli Onorevoli hanno su per giù un identico programma di accidia bisognerà bene qualificarli tali - dei Deputati Varela Ortiz e Palacio - questi socialista, il primo del Sud America che occupa uno scanno in Parlamento - tendenti, il primo, all' abolizione delle esorbitanti tariffe municipali che gravano gli articoli di prima necessità ( il progetto riconosce una questione economica che un inconsulto chauvinisme ha negato fin qui ) e rincarano enormemen te la vita proletaria; il secondo, d'ordine politico, che si propone sopprimere la legge dei residenti votata l' anno scorso dal Parlamento per scongiurare i pericoli di uno sciopero , che pareva volesse assumere proporzioni grandiose e naturalmente fu strozzato al suo nascere. E di questa legge, che lo stesso Parlamento sembra deciso abrogare, merita il conto discorrerne , perchè i lettori della Rivista siano in grado di giudicarne la gravità per il paese che se ne è fatto un patrimonio, sovvertendo così gli stessi prinèipii idealmente liberali di una Costituzione modello. In poche parole ecco di che si tratta : un cittadino di qualsiasi nazionalità, non naturalizzato argentino, sospetto di professare idee avanzate, è preso da un qualunque agente di pubblica sicurezza, tradotto in questura e, di lì, senza maggiore fatica, imbarcato a bordo del primo vapore che vada oltre Oceano. Niente processo , niente difesa : il cittadino è sottratto al proprio giudice naturale e viene espulso dal territorio della Repubblica dopo breve sosta nell'ufficio antropometrico. Giustizia più che sommaria; arma terribile nelle mani della polizia che nelle provincie, nei primi tempi,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==