RIVISTA POPOLARE 351 cacia dell'arte di lui. Supponete un D' Annnunzio, dotato di tutte le qualità che ora possiede, ma guidate e animate da un alto sentimento morale: che fortuna e che gloria per l' Italia!... G. LANZALONE lllll 111 li lllll 11111111111111111111111111111111111111111111111111 lii li 11111111111111111111 L'inchiesstoapra i KartellienGermania I. Da lungo tempo ormai i Kartelle che uniscono i produttori di una stessa merce hanno cessato dì essere nn fenomeno patologico nell'economia tedesca per di-- ventare un fatto normale dell'industria e del commercio della nazione. gono quella grande produzione senza la quale non possono sussistere nell'odierno stato della tecnica e dell'economia. Secondo questi principi si rafforzano alcune delle industrie più minaeciate e spingono le altre ad imitarle per non trovarsi a combattere con armi troppo disuguali e quindi a vendere a prezzi molto bassi, mentre sono costrette a pagarne dei più . al ti per le materie prime. Il movimento di concentrazione assume l'aspetto di un'onda e con una piccola forza iniziale si diffonde in tutti i sensi per il suo impulso primitivo. ♦ II. Questo è il fatto com'è: abbastanza semplice nelle . Secondo i calcoli più recenti, il loro numero ammonta ad oltre quattrocento e ben lungi dal diminuire aumenta Il corrispondentedi giornalidurante la guerrarusso-giapponese sue grandi linee e facile da comprendere . . Ma cenoscere il fatto senza averne una spiegazione non può bastare agli economisti. E dal 1882 , quando per opera del Kleinwachter furono brevemente descritti e giudicaticon acutezza, sono diventati soggetto delle più svariate ricerche e delle discussioni più vivaci. di giorno in giorno. Senza esagerazione si può affermare che oggi in Germania quasi ogni industria è sindacata e quelle che ancora si trovano nello stato di concorrenza individuale si ritengono impedite da speciali condizioni tecniche e lottano con tutte le loro forze per rag- " giungere quello stato di quiete interna e di forza verso gli altri, la quale si ri promet-- tono non a torto dal1, unione e dalla concordia. Si ripete dunque qui in Europa quello che avviene in un analogo ambiente economico negli Stili Uni ti d'America. ..::r- ::;_ -:c.. ,-1. ::::... . ,._ ,-: I ~- c:S ' La questione era a questo punto e minacciava di diventar cronica come l'altra, molto connessh del e protezionismo o libero scambio 1 • quando entrò in uno stadio acuto durante la crisi oggi non àncora superata dopo tre anni di depressione e di miserie. Da molte parti si ripeteva r.on insistenza che i Kartell avevano aggravata la crisi renIn un grande mer • cato nazionale libero all'interno ma perfet. tamen te difeso dalla I. 11 corrispondente presenta le sue credenziali e la sua fotografia - 2. Può essere imprigionato a discrezione del comandante - 3. Il Censore annunzia le notizie del quartiere generale - 4. 5. Il corrispondente ha messa una benda st:gli occhi come dendo più acuto Jl pe• riodo ascendente e impedendo un rapido ed elastico ritorno alle ·condizioni normali. concorrenza estera con un regime doganale segno di riconoscimento. ispirato ai principi del neo-mercantilismo , le industrie crescono di numero e di potenza, danno lauti profitti, eccitano la concorrenza e la fondazione di nuovi stabilimenti , soffrono del ribasso continuo dei prezzi finchè si trovano in crisi. In questo stato si dibattono e dopo tentativi più o meno felici riescono - con patti assai diversi nella veste giuridica, ma abbastanza. simili nella realtà economica - a formarsi in accordo monopolistico all'interno in modo da sfruttare tutta la protezione doganale e da vendere all'estero a prezzi molto piu bassi di quelli unitarii di costo, ma spesso remuneratori perchè in tal modo esse manten- ( Kladderadatsch) Dall' altra parte si rispondeva che al contrario essi avevano mitigato lo slancio pazzo del primo periodo e sostenuto l'equilibrio del mercato durante i giorni tristi. Così posta la quist~one non era più dottrinale, non si trattava più di sapere se il Kartell era una forma di economia publica o privata, se corrispondeva alla teoria dell'individualismo o era una forma di produ · zione soci_ale, se entrava o no nel sistema di Carlo Marx. Bisogna va favorire nel modo migliore i grandi interessi della nazione e superare gli ostacoli improvvisamente sorti di fronte al giovane gigante dell'industria e del commercio tedesco.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==