Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 13 - 15 luglio 1904

.. RIVISTA POPOLARE 347 masero sotto la medi.a del regno; Lipsia, Chemnitz, Dresda e Auerbach la superarono. Nelle lesioni Lipsia, Chemnitz e Zwidrnu superarono di poco la media; Glauchau, Dresda e Auerbach rimasero al di sotto. Nei furti Lipsia, Chemnitz e Dresda si tennero al disopra; gli altri tre collegi al di sotto della media. La Baviera non ha che due collegi con oltre il 50 °1 0 di voti socialisti; e di essi nei reati in generale Nuruberg supera la media del regno e del Regiemuge 'Bezick di Mittelfranken cui appartiene; Monaco supera la. media del regno ma resta al disotto del Reg. 'Bez. di Oberyern in cui resta. Nelle lesioni Niiruberg resta al disotto della media del regno e del circolo ; e rimane molto al disotto delle due medie anche Monaco. Nei furti tanto Nuruberg quanto Monaco superano le due medie. Mulliausen, Ofl:enbaoh, Breslau, Hannover, Niederbarnym , Magdeburg e Sonneberg superano i:isp,ettivamente le tre medie dell' Alsazia Lorena, dell'Asia, della Slesia, dell' Hannover, di Potsdam, di Magdeburgo e di Sassonia Meiningen, Konigsberg città supera il Circolo nel totale dei rtati e nelle lesioni ; rimane leggermente al disotto nei furti. Elberfeld città supera il suo Circolo (Diisseldorf) nei reati in generale, e nei furti; resta al di sotto nelle lesioni; Solingen invece supera lo stesso Circolo nei reati in generale e nelle lesioni ma gli è inferiore nei furti. Gotha città rimane al disotto ner poco alla Sassonia Coburgo-Gotha in tutte e tre le categorie Stuttgart e Francoforte sul Meno superano il Wurthemberg e il Circolo di \Viesbaden nei reati it,i · generale e nei furti; ma gli sono inferiori nelle lesioni. ·Gli altri collegi corrispondono al rispettiv:o Circolo o provincia e quindi non è possibile alcun ulteriore confronto. Procediamo adesso all'esame dei collegi a minimum di voti socialisti-gli ultimi quattordici non ne dettero affatto. Nel totale dei reati diciassette collegi· superarono la media dell'Impero; nelle lesioni la superarpno diciotto; nei furti furono anche diciotto a superarla. Di fronte alle medie dell'impero, quindi i collegi a .maximum ed ~ minimum di voti socialisti in quanto a delinquenza stanno quasi alla pari. Confrontiamola con la media dei rispettivi Regierungs-~ezirken. Posen dà il maggior numero - sette - di collegi a minimum di voti socialisti. Da essi : Ostrowo , Meseritz, Franstadt, Krotoschin e W reschin sono al disotto della media del proprio Circolo n~i tre gi:up,pi di reati; Gratz e Savuter la superano in tutti e tre. Al Circolo di Marienwerder appartengono quattro collegi; di essi Konitz e Deutsche Krone rimangono al disotto delle medie del Circolo in tutte e tre le categorie dei reati; Schwetz al disotto soltanto nel totale dei reati e nelle lesioni; il quarto collegio la supera in tutte e ·tre . Nel Circolo di Bromberg, Czarnikan e Guesen sono al disotto della media in tutte e tre le ca- -tegorie dei reati; Wirsitz nei soli furti. Nel Circolo di Da~zica uno, Dirschen, supera le tre medie; Kartl}aus rimane al disotto. Nel Circolo di Treviri supera le tre m_edie il cqllegio di Ottweiler; rimangono al disotto in tutte e tre Daun e Wittlich. Nel Circolo di Aàchen tanto Schleiden quanto Geslenkirchen rii11angono al disotto nelle tre medie. Adenau, Tan berbischoffsheim, Kosel e Saerburg nei rispettivi Circoli di Coblenza , di Oppeln , di Mosbach (Baden) di Alsazia Lorena presentano una media inferiore in tutte e tre le categorie , Paderborn e Pfarrkirchen nel Circolo di Minden e Niederbayern la presentano inferiore nei reati in generale e nei furti e superiore nelle lesioni; Neustettin nel circolo di Koslin lo supera in tutte e tre le medie. Neppure in quello di Osnabruch (Hannover) supera nei reati in generale e nelle lesioni; rimane al disottò nei furti. Nel confront.o collegio per collegio rimant: qualche vantaggio dal lato della criminalità rispetto alla media dei rispetti vi Circoli a quelli co I minimum di voti socialisti. Però è giusto osservare che i collegi a maximum di voti socialisti prevalentemente appartengono alle grandi città ed ai centri industriali; mentre quelli a minimum corrispondono a piccole città ed a centri agricoli. Ora è risaputo che precisamente nelle grandi città e nei centri industriali, con o senza propaganda socialista, si deplora la più elevata delinquenza. In conclusione guardando ai risultati complessivi dell'Italia e della Germania se non si vuole ammettere addirittura che. la criminalità è minore nei centri di diffusione delle idee socialiste, si deve, però riconoscere esplicitamente che la propaganda socialista non esercita alcuna influenza peggioratrice. Le cifre sono di una evidenza, che s'impone a qualunque partigiano prevenuto contro il socialismo. (contnua) Dorr. N. Co~AJANN_I 1111 11111 • U" •tll • 111111111110 '1 Il I I! 1111! 11111IlIIlIl111111111111114111111111111• 11111 L'OPERAIO AMERICANO L'operaio americano essendo più sobrio dell'operaio italiano (è questo un fatto sul quale tutti si accordano), ha necessariamente una maggiore libertà di s~rvirsi del suo cervello e dei suoi muscoli (1) ... Ma a che cosa è dovuta questa superiorità? A molte ragioni. E; in ispecie, perchè egli vive in mezzo a della gente e a_ delle cose che hanno una tenuta generale migliore (2). Il costo dell'esistenza è molto più elevato in America che in Italia ; ma gli operai vivono assai meglio in America, dove mangiano carne e frutta a ogni pasto. Le scarpe e gli abiti costano più che in Italia; ma il giuoco non è punto una maledizione comparabile a quella che esso è nel nostro paese ... Migliaia di operai possiedono la casa che abitano; i grandi industriali hanno sviluppata l'istituzione della pulizia operaia. nelle stesse proporzioni dell'ampliamento e dell' accrescimento dei loro opifici ... Qui, per altro, dobbiamo collocare un'osservazione: Esistono degli opifici inglesi o tedeschi , franc_esi od italiani, edificati e disposti nello stesso modo di quegli opifici americani che eccitano l'ammirazione dei visi- (1) Lasciamo libertà completa ai nostri collabol'atori; pe_rciò lasciamo all'egregio D.r Evans la responsabilità dell'affermata maggiore sobrietà dell'operaio americano su quello italiano. N. d. R. (2) Vedi, a questo proposito , il mio a1·ticolo " Il controllo sociale ,, nell'ultimo numero della Criticq, Sociale.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==