' ♦ 336 RIVISTA POPOLARE '. nessun tessuto sano. Downes e Blunt avevano gia scopeçto che la luce, e specialmente i raggi chimici possono uccidere i bacteri, la grande scopert2 di Finsen fu che la luce può uccidere bacteri sotto la pelie, forse per mezzo della infiam- · mazione che la luce produce uella pelle, cosa que~ta che era conosciuta già prima che Finsen pensasse a farne una applicazione pratica, quantunque non si sia bene arrivati~•ad accertare il fatto benchè Finsen· inclini per questa opinione. Nel suo istituto di cura per mezzo della luce a Copenaghen s~o stati curati 7')io dall'anno scorso 1710 malati, venuti da ·!,utte le parti •del mondo. Eppure sette anni fa non riusciva a trovare in Cermania un editore per le sue opere. Ma egli considera cqe quello che egli ha fatto è sòltanto il principio dello studio delle qualità biologiche dei raggi solari, ed . ha insistiJo per la fondazione d'un « Laboratorio della luce» unito ali' istitute,. dove le ricerche sono fatte da tre giovani medici (Pall Mall Magazine, Giugno 1904). ♦ Frderic Talbot: Un ospedale Americano· per il cate dalla mala.\tia - e che riescono ora ,. mettere sul merc.ato grandi quantità di grano che prima erano obbligati a buttar via. Il grano trattato in questo ospedale è stato trovato eguale alle migliori qualità di frumento che nqn .ivevano mai subito avarie per umidità o pioggie. Anzi ha il vantaggio di potere essere immagazzinato per ·un periodo indefinito seo,za deteriorarsi. Oltre ciò all'ospedale s'incaricano di pulirlo p..:::rfettamente e le sue qualità nutritive sono raffermate, e tutte lé sostanze nocive ne sono espulse, e da dopo le operazioni che l_a bonificano una farina della migliore qualità. • Per evitare agli operai-, di <latineggiarsi i polmoni con la polvere sollevata da p1ocessi di bonifica e pulitura, sono state fabbricate delle maschere speciali, nelle quali glì orifici per la respirazione sono provvisti di spugne bagnate; e gli occhi sono protetti da grosse lenti chiuse. La polvere è assorbita d~Jla spugna, e non penetra nei polmoni. • Le operazioni di bonifiea con~istono in una pulitura per mezzo della vagliatura, eppoi in una battitura, un~.l~vaggio chimicv, ed un asciugatura che im1~µn1izano perfettamente il chicco di grano dagH attacchi della malattia ( Wfodso;·· Xagazine, Maggio 1904). Dott. Napoleone Colajanni, proprietario, direttore-responsghile. NAPOLI - R -1 IP. PANSINI, CttroSTRO S. LORENZO. grano. - E · noto c,he a Porto Arturo sul Lago Superiore, in ~-.\merica , il grano è soggetto a diverse malattie, che richieriono cure speci~li per permettere di poterlo adoperare come cito. In uu anno 200000 ettolitri di grano passano per qut;'.sto ospedale che procura grandi ~isparmi :11 contadini del Manitaba - una delle regio-' . '.ù attac- ===~i ~================================================= Condizioni ld' Ahbonan1enatlola"RivistaPopolare,, --------*----------- Italia : Anno·L. 6 - Semestre L. 3,50 Coloro che procureranno tre abbonati che paghino anticipatamante riceYeranno in premio, aHolutainente gratuito, uno di questi libri a loro scelta e che costano : Dep. Prof. C1ccnTTI: Attraverso la Svizzera • . . L. 3 - G. RENZI: Cli anciws réiimes e la democrazia diretta. >> 3 - Dep. Prof. N. CoLAJANNI: Il •Socialismo, 2a E 1iz. . » 4 - » Per la economia nazionale e pel dazio sul grano . • » La prtltica coloniale. Chi procura u.n solo abbonato ba Jiritto vari per l'importo di lira una. » .3 - >\ 3 - ad altri opuscoli Biblioteca della "Rivista Popolare,, Gli abbonati che hanno paeato mandan 'o la somma indicata per ciascun libro lo ril'.everanno come premio semigratui o. T prezzi segnati hanno subito una riduzione che va dal 50 al 'r'7, per cento. Chi domanda più di un libro, al prezzo dei seguei 7.ti libri deve aggiupgere il 50 per cento: B .Ra 1 rdazzi P. - Felice Cavallotti. . . . . L. 0,70 e lamy_ C.· .- L'uguaglianza (2 volumi) . . . . » 0,50 Dep. Cieco/ti E. - Attraverso la Svizzera. (Elegante . volume illustrato) . • . . . . . » 1 - Dep. Cola;am. ii N. - Il socialismo. 23 Ediz. 1898 o • traduzione francese del 1899 . » 2 - La so, :iologia criminale. ( 2 v<1lumi di 130';> .t,nagine) , . . • • » 7,50 La politJCa · coloniale. . . . » 1,50 L' alcoolismo ; sue conseguenze ·morali e sue cause. . » 1 ,50 Per la economi,. , • n;zi~naÌe ·e pel dazio sul grano. • • » 1, 50 Razze inferiori e razze superiori o Latini » )) }) >> » Este110: Anno L. 8 - Serp_estre L.. 4,50 Dep. De Felice G. - Sociologia Criminale. 1 · De Gree.f G. - Regime parlamentare e regime rappresentativo . De Roberto - Colore del tempo . • . . . D' Aiuattno - Compendio storico della filosofia morale e giuridica. • Ferraris C. T. - Teoria del Decentramento amm1- » o, 55 L. 0,40 )) 0,80 >> 1,75 nistrativo. . . • • • >> 0,60 >> .Il materialismo storico e lo Stato » 0,60 Fornelli Prof. T. - L'opera di Augusto Comte. » 0,60 Guyot Yves - I principi d~~l' 89 e il socialismo. » 0,40 Ramon - Psicologia del !Il ili tare di professione. • » 1 ,20 Labriola A. - Teoria marxista. • » • 0,60 Lombroso C. - Nuovi :.tudi sul genio. 1° vol. )) 1,20 » ' 1, )> » · » 2° vol. • >>- 1,20 Marino S. Salvatore - Costui11i ed usanze dei contadini in Sicilia . • • » 0,80 Morello V. - (Rastignac) - Nell'arte e nella vita >> 1,50 Nicejoro - L'Italia barbara contemporanea • . • 0,70 Pagano G. - Le miniere. , ,1 • ,· • 1/ ; Patrizi - Nell' estetica. . • » 0,80 Piaz.z.i - L' arte nella folla . • » 0,80 Pratesi - Ricordi veneziani. . . . • » 0,85 R~nzi G. - Gli anciens régimes e la democrazi;l diretta • • Serii - Leopardi al lume della scienza:. Sio-hele - Mentre il secolo muore. » I ,2 5 » 0,90 » I 120 >> 0,60 s/'encer - Istituzioni Jcmestiche . » Istituzioni cerimoniali ' .. )} 0,60 Starkmberg - La miseria sessu-ile dei Turellio - Il secolo XIX. nostri tempi. » 0,60 . » 0,80 Viaz.zi Pio - Lotta di sesso. . . . . . . .. Vacirca A . .- Il problema agrario m S1c1ha » • • » I1e anglo-sassoni. » 2,75 Nel Regno della M:i, Fta (D<1.i Borboni ai N. B. Per le spedizioci~ all' estero al prezzo di ogni voSabau li) . » 0,60 lume si devono aggiungere centesimi 20. )) Elenco di alv.l•·i libri, che si ~Sl,nno in premio sen-.igratuito Prof. Virgili - Il problema agricolo, 2.a ~ Bdiz. . . L 1,50 Caselli - Lettura del pensiero . • L. 0;60 Paul La.fargne - Origine ed evoluzion~ ~. :~la pro- >> - Affettività degli animali • 9,60 Prietà . . . . • • '· ·111 C 11 • V · d 1 6 » 1,20 hiappe i - oc1 e nostro tempo . . • » 1, o Werner-Sombart - Il sociafo.,10 ,) 0,90 Venturi - Pazzie dell'uomo sociale . • • . • » I ,40 Engc'·. - Socialismo scientifico e· so~iaÙsn;o ·ut~pi~ Palon - Sicilia pittoresca • >> 2,30_ stico • . . . . . . . . >> i,6. ·o.·,. Einzi Dizionario delle citazioni. • • . . » 3,50 Renda - Inchiesta sulla questione meridionale » 1 ,00 Bibliotec,i Lara - Voh1mi 1° ad 8° per ogni vul, . » 0,7} . . ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==