310 RIVISTA POPOLARE da notarsi , secoodo l' autore, la niaoeauza di coufide11za ncll' aziono della giustizia, la teudenza a far da FÒ stessi senza riguardo allo leggi ùe1 paese, l'amore della vendetta ecc. E l' autorevole giornale soggiunge ossoro u11a stringente nocossità cho la legge }H'OYvedafinalmente a regolare e diminuire questa undesiderable i.mrnigrnzione. Si potrebbe rispondere alle amenità di qnest' articolo citando tanti altri articoli <li giornali , tanti altri pareri di ùeonomisti o sociologi americani, eho pensano tutto il contrario, cbo credono l'immigrazione italiana un bene e una 11,,ucssità per l' America. E si potrebbe citare sopratutto il rnagiRtrale articolo de!l' Austin nella North .Ame1·ican Review da noi a su0 tempo riassunto. · Ma noi non vogliamo rispondere affatto. La risposta la dà lo stesso MediC<itRecord, nello stesso numero del ;:10 aprile a tre sole pagine di distanza in un articolo intitolato The psychology of Lynching -- la psicologia del linciaggio: Udite: In principio la pratica d<'l linciaggio fu provocata da delitti commessi da negri soprn donne inermi, i quali dolitti spingevano le masse dei bianchi a un fnroro p<!rfottamente naturale (to perfectly natural frenxy), cosicchè il linciaggio sotto questo speciali circostanze può booe essero condonato ( condoned). · Ma il guaio è cho coll' andnro del tempo il linciaggio si cominciò a praticare troppo spesso, for extraordinary petty reasons, or really for pratically no reasons vhatever, per motivi ass11lutamento futili e spesso anche per nessun motivo aflatto, e solo per quel gusto eminentemente sportivo, così bene ritratto nel proverbio : It' s a fine day ; let' s go 01,1,t ancl kill sornethùig - Che bella giornata è oggi ! andiamo a uccidere qualcuno ! E non soltauto contro i negri maschi e aùulti, ma anche contro vecchi, fanciulli e donne, si ese/èita questo sport, specialmente oegli Stati del sud. In ur, case, il fegnto della vittima fu tagliato a pozzi e distribuito alla folla , come ricordo. Ma uon si creda già che il linciaggio sia un pregio esdusivo dogli stati meridionali. Anche in Nuova York, the city most aclvancecl and most representa#ve of civilisation in the Western hernisphere, si sono avuto aucho rocenterneuto di tali orribili tragedie. · Per riuanto si guardi iulietro nella storia dell'umaniU~, è difficile trovaro un'epoca in cui sieno stato superate le barbarie attuali. What is the remedy? Si domanda l' autorevole giornale - Ah ! si, qual è il rimedio , occo la grave quostioue ; come combattere questa maucanza di fiducia nella girn'1tizia organizzata, 'lùosta tendenza a far da sè it:i dispetto delle leggi del paesè, quosto amoro alla vendetta, difetti tutti che voi attribuite all'i111migt'azione italiana, meotre non vi accor1;ete che sono appunto i vostri? What is thc remedy ! Ma fincbò questo riltlodio non sia stato trovato, con qualo coraggio si può gridare l' allarmo contro l'immigrazione di un popolo onesto, intolligo11te, :;obrio e laborioso chu tauto vi ha insegnato, e tanto vi può insegnare ancora? ♦ :Pel Congresso radicale - Diamo la lettera dell' 011. Guerei, dio ci porvouno troppo tardi per essere pubblicata nel nu1n1lt'o procedcuto. Laoghirauo 10 giugno 1904. Oarissirno OolaJanni, 'l'u che su cento no indovini ottanta, quosta volt.a nel' giudizio cho dai di 1110 sulla tua R-ivisfo, a proposito del Congresso Hadicale, noo hai colto nel sogno. Mi sono astenuto d' intervenire al Congr0sso non perché io sia agnostico e repubblicano evoluzionista, ma perchè intervenendovi per forza di logica, avrei do\·uto sottometmenni a quello che stabiliva la maggioranza; noi dubbio che questa non stabilisse conformemente a quello che ho sempré pensato e che penserò sempre, son rimasto in platea, perchò, almeno pel monwnto non ho nessuna voglia a' allontanarmi dalla strada che ho percorso sin qui, tutto solo, senza trovare un cane che mi dia un bicchior d'acqua. D'altra parte le mie ragioni le avevo detto un mese prima al Congresso regionale di Milauo dove, por un vvto, si deciso di mantenere la vecchia forrno]a del programma, non porchè fosse .più logica di quella votata ultimamcuto a Roma, ma porchè servi\'a a dividere il latte dal timone. 'Iu comprendi, perchè mi conosci da un pozzo, che non può essere una parola di più o di rneoo inserita in un ordino del giorno . la causa che mi ha tenuto lontano dal Congresso, ma bensì il nuovo atteggiamento del Partito il quale, oggi ha I' aria di voler governare, per salvare la patria, e forse r1ualcu110 pensa, anche l'umanità. Questo nuovo carl:lttere del partito radiuale apre la porta a troppa gonto, fra la quale, so vi sono 0uorgie giovanili, ve ne sono altre deleterie; gente bocciata nei dei;ideri, nelle aspirazioni, negli interessi ; chi) si provò, e non riuscì, nè colla sinistra ston:ca , e magari colla destra preadamitica, la quale, trovando una porta libera, s' iufila oc] brauco furioso , ed intorbida l' acqua, che, se fu, sin 'lui troppo calma, e magari poco profonda, fu sempre però , fresca, e sopratutto chiara. Co:-a vuoi! .. Tu 111ico11osui, sono un'originale, che ba la fissazione dei provorbii e fra i tanti, jn quello che dice: megho soli che mal' accompagnati. Devi co11ve11ireche; degli origin,lli como me, se no trovano anche negli altri partiti. Conosco, ad esempio 1111 Professore di 8fatistica insegnante nell'Università di Napoli, cho ò fra i deputati più stimati della Camera; è Direttore d'una Rivista di grido, o che ad averlo allo calcagna e' è da preferire la tifoido .. Ebl..one, questo Professore, C:aanni lavora por suo conto, ingrassando a vista d'occhio, aggiungi cho, al solo sentir dire che e' è un Congress<, se ne va in campagna ... e fa honone. Tu lo conosci intimamente; me lo saluterai con afft tto : è uno dei miei vecchi e più cari amici. In quanto a te, niente ; imparerai a veder più giusto un'altra volta. GUERCI !NG. ConN.1<~LIO ♦ :Per la Finlandia - Ogni opera di uomo trova il suo giusto premio o la sua pena, quà i11 terra. Una giustizia irnplacabilo colpbco chi ofl'enue i diritti dogli uomini e i diritti elci popoli, e qualeho volta l'uomo espia con i dolori m0rali o lo sofferenze fisiche la colpa, o qualch i altro sconta con la vita la pena d'aver conculeato la libertà di un popolo. d' essersi prestato, doeile strumento al fedifrago , a compiere il delitto di leso diritto. Dnrnnto lunghi anni il tiranno è sordo alla preghiera dogli oppressi, non lo commuove il pianto delle madri, u11 popolo in lutto non sembra avere sull' auirno suo nessun potere. Poi n11 giorno un invisibile microbo gli si i11siuua 'nel corpo o il tiran11-J rantola o singhiozza, e spasima ; o il piccolo microLo , i11sonsibilo come l'animo del tiranno, proeede implacabile l'opera sua, o rodo, rodo, rodo ogni giurno un pu' più, vendicando gli impiecati , gli esuli ; il pianto delle madri e la bestemmia <lei galoot1 i , e, maledicendo il giorno della sua nascita: il tiranno muore. Oppure intorno al tiranno la morte fa il vuoto. Uno per uno, sono porfati via dal destino vendicatore, seompaiono r1uelli che il tiranno amava ed egli rimaue, tristo, tragica figura, ultimo de' suoi a prevedere che dopo di lui l'opera eretta o voluta mantflnere con la violenza si sperde. C'era in una terra lontana, un piccolo popolo che viveva povero e libero; felice della sua libertà, ricco di lei solo e per ]ei solo ricco uella sua miseria. Quella libertà, quella ricchezza erano state rispettate dai despoti piu duri. Quella povertà, ora apparsa troppo piccola cosa perchè un potente si degnas-;e di manometterla. E quel popolo era vissuto felice e libero, felice d'esser povero e libero ; finchè un giorno venne lo lsar - amico doJla pace --- o la libe.rHi di quel popolo fu spenta. E quel popolo s' accorse allora d' esser povero ; :;oppe allora Ja sua misoria ; o lo donne vestirono il lutto por la patria morta; e gli uomini, che erano stati sempre buoni, cercarono se non per caso, uu ferro pote.-se recar rimedio al male. E l' amico della pace mandò a governare quel popolo 1
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==