RIVISTA POPOLARE 323 l'avvenire prossimo della Chiesa, che siede nella Città, dove nel secolo XVII si accende un rogo, e nel secolo XIX si erige in Campo di Fiori un monumento al Pensiero ribelle. Che cosa è una Chiesa 1 Qual' è la storia di una Chiesa 1 Ci sia permesso di affrontare arditamente, forse anco temerariamente tale arduo problema. L'uomo non è il re della Natura; ma è una particella minima dell'Essere. L'uomo non è la più alta espressione della evoluzione cosmica ; ma è la più ~voluta forma degli esseri semoscenti, che si sono lo conservino, quanto si possa, immutato. Gli organi e le istituzioni atti alla educazione e alla conservazione del sentimento religioso - sentimento prodotto nelruomo dalla influenza attrattiva della natura causante su l'animale causato e riflessivo, dalla ignoranza di se stesso e della sua storia n?,turale, dal timore dell'occulto - costituiscono la Chiesa. I modi con cui quelle istituzioni funzionano e il sentimento religioso si estrinseca prendono il nome di religione e di culto religioso. (Tale, a nostro avviso è il fondamento naturale e p~icologico della religiosità E ci pare che la nostra opinione segni un buon Il nuovo mostro - :}?--."-::;ir ----------------.....: ''\,. -'.~ _,.:_. ,. ': ·- •·;., . ~· ·,-.. . .. _ ..•,_,,..,,,; :..;~,,;/33{\; "is it 1\ · --------'-"---- Le mine nel mare giallo (Lustige Blàtter) formati sulla Terra. Essendo una parte esigua di materia e di forza derivata dalla Natura subisce le · attrazioni e tutte le influenze di questa. Il fascino prepotente, l'attrazione che il tutto cagionante esercita sulla parte cagionata e individuata, provoca nell'uomo quell'aspirazione verso un di là dal mondo sensibile, quel timore dell'occulto e quella indefinita e ineffabile riverenza verso la sua causa (eh' egli non conosce ancora , perchè ignora il suo intimo e la sua storia naturale) che vanno compresi sotto il nome di sentimento religioso. Questo sentimento cerca e crea organi e istituzioni che lo educhino e passo verso la ~piegazione veramente scientifica del fenomeno religioso , perchè toglie quella al dominio della teologia, o della metafisica o dell'empirismo per farne un vasto e interessante capitolo di fisio-psicologia ; e trae la religione nel dominio del naturalismo filosofico). Notiamo però che in tanto sorge nell'uomo la religiosità in quanto egli è capace di intendere un rapporto di causalità o di connessione fra sè e la Natura. Ma l'uomo che è organismo senziente e intelligente, è anche organismo pensante. In lui la natura si
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==