Rivista popolare di politica lettere e scienze sociali - anno X - n. 11 - 15 giugno 1904

308 RIVISTA POPOLARE I preruì sono variamente calcolati. Prima si pagò all' operaio un soprasalario pari a un terzo o a una metà del salario ordinario per quel dato tempo; ma questo modo risultò disastroso per l' imprenditore; ora, in generale, si proporziona il premio per modo che stia al salario fisso còme il tempo risparmiato sta alla durata fissa del lavoro. Così l' aumento del salario è molto men rapido. Il sistema ha portato con sè un lieve aumento di personale ; un paio d' impiegati per il conteggio dei premi e per l' ispezione necessaria a impedire un lavoro effrettato e abboracciato. In compenso eccita il senso inventivo dell'operaio, lo interessa al buon ordine degli ordigni meccanici, e offre all'industriale dati preziosi contabili e tecnici ~ul costo e l' andamento della produzione. (Saziale Praxis, 26 maggio). 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 Sommario del n. 114 dcJI' EMPOltIUM Artisti cuntemporanei: Ignazio ZLJloaga, J, ittorio Pica (con . 22 illustrazioni) - Eleonor::i Siddal Rossetti, Zaira Vitale (con 17 illustrazioni) - Arte retrospettiva: Gli affreschi del Correggio nella cupola di S. Giovanni dì Parma e la questione dei rista uri, G. P. Clerici ( con 24 illustrazioni) - In pellegrinaggio a Strat:·ord, Mario "Borsa (con 1 r illustrazioni)- Miscellanea (con 13 illustrazioni). 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 RECENSIONI GIUSEPPE VACCARO: Pagin/ sparse - Sciaeca. Bart. Guaùagoa. Sono articoli lottE>rari e poda1!;ogiei o•·bozz.otti ehe il µrof. G-. Vaccaro è venuto man mano pubblicando sui diversi giornali diàattici di cui egli è collaboratore. Il libro si divide iu due parti Nella prima parto e Articoli vari » sono riuniti gli articoli letterari o di bozzetti. In essi l' .A.. si dimostra colto e eonetto scrittoro, facile uarratore. Nella seconda « Bricehichc pedagogiche » sono delle sottili osservazioui ptiJagogiche. Nel complesso un buon libro. S. -F. GIOVANNIM1c1<~L: T It Militarismo cl' oggi e la Milixict cli domani- Milano, Società Editoriale Milanese, Via S. Andrea 8. 1904. L. 2. · Il Micoli 'è un bravo giornalista oà un valoroso soldato.: un vero combattento quale può veni ro fuori dallo fila glo- . riose del garibaldinisrno. Nel su, libro c'è un certo disordine ; ma la S!:Jigliatezza lo fa dimenticare perchè lo fa leggere. Certalllente il Miceli non protoodo portaro nuove ragioni contro gli eserciti permanenti e in favore dello Milizie e della Nazione armata; :ma egli dagli argomenti vecchi e dai vecehi dati sa ti:arre forza uuova applicandoli alle guorre rècenti (turco-groea, di Cuba, del Sud Africa), i cui insegnamenti confermauo eloquentemente le vedute dei sostenitori delle milizie. Tuito sommnto questo di Miceli è un bnon libro, che arriva setn pro opportuno in Italia dove artifizio amento si vorrebbe trapiantare l' esotico militarismo. GrnsEPP1~D.1<L:ORENZO: Geologia e geografia fisica dell'Italia nieridionale - G. Laterza e figlii Bari 1904, L. 2,50. I Laterza di Bari, che in poco tempo con ardimento e intelligenza rari hanno saputo preudere un posto veramente notevole tra gli editori italiani per la eleganza delle loro pubblica:dooi e per la buoua scelta degli autori, hauoo intrapreso la µubblicaziouo di una serie di studi sull' Italia · J.')!Jericlionale sotto la direzione del Prof. F. S. Nitti. Se c'è una collezione che dovreli bo i nconfrare fortuna in tutta la penisola certamente dovr, bbe e8soro questa; dovrebbe ioteres~are tanto gl'italiaoi del nord, quanto quelli del sud perchè in generale gli uni o gli alt, i conoscono male e poco un paese, che oggi è di nioda. Noi quindi sentiamo il dovere p::,r parte nostra di rivolgere una parola di lode sincera ai signori La.terza per questa intrapresa veramente e san amen te patriottica. Questa c~llezione ài ricerche e studi s' inizia col lavoro del De LÒreozo, che fa int.endero la geologia anehe ai profani di tale scienza. Non si addice ad uua 1·ivista riome la nostra un esame dPl contenuto di ')nesto libro , cui se si può rivolg'3re un rimµrovore è quello della deficienza della parte geografiea; s0gnalia1110, però, ai lettori la bella Introduxione, che serve a mostrare l' altezza del pensiero scientifico del .Mezzogiorno. Duo parole di presentazione del De Lorenzo per coloro che non lo conoscessero. Di lui come scienziato ricorderemo cho lo Studio geologico del .Monte Vulture ottenne il premio di lire 10000 dei Lincei. Ma egli è anche un valente cultore di studi letterari e filosofici come puo convincersi chiunque l• gga 'il iilLLOlibro sul' India e Bitddismo antico. · NADA P,mwrTI: Gli scritti letterari di Giuseppe MaxxiniRoma-1.'oriuo. Houx o \'iaro11go 1904, L. 2. Gli :-;tudi sopra Mazzini si moltiplicano e si rassomigliano noli' arnmirazione cho gli scrittori di parti di\'erse professano 1,el grande gcnovoso. Co11 ragione la Peretti quindi, avverto: « Nella coseie11za moderna Mazzini grn11deggia 001110 individuo quasi al m1)do i8te8SO che furono grandi, Daute 11ella mistica età di mezzo o Galileo nel 1fo11ova111onto filosofico della scienza " . In questo libro sono riassunti bono tutti gli scritti letterari di 1\faLZiui divisi in tre periodi: 1° P,~riodo del romnnticismo (1827-29); 2° Periodo di transizione (1829-31); 3° Periodo della· letteratura nazionale (1832-45). Di ogni 8eritto del grande ital·ano sono dato le ragioni storiche ed uua breve critica. Nella conclusione l'egregia scrittrice esa111ioa qual'era il criterio direttivo di Mazzini iB fatto di arto - criterio etico e politieo ; e pur non aecettandolo ossa riconosce che uel1' epo(;a in cui )laz.zini scriveva non do\·ova e non poteva essercene altro nollo interesse supremo della patria italiana. °MAFFEOPANTALEO::m: Scritti varii di economia - R. Sandron, Milano-Palermo-Napoli 1904, L. 4. L' instancabile editore 8androo ba roso un vero serv1z·1O alla scienza ed agli studiosi di economia politica riunendo in un volume quò:-;ti scritti dell' illustre professore Panta-. leoni alcuni dei quali era assai difficile il procurarsi. Tra ' . le dieei monografie cho eonti.ene il volume vogliamo segnalarn·e al0une cbe hanno 8peciale importanza per la originalità del pensiero scientifico e per la utilità dell' argomento trattato. ~Jccole : Contributo alla te.aria del riparto delle spese pitbbliche ; Teoria della pressione tributà1·ia ; Tentativi di anaUsi del concetlo di FORT~:; e DEBOLI~ in Economia; o~servaxioni sulla semiologia econo,niccì. (Parte prima. Sistema dell' Inclice imico del Totatix-x.atore). DoTT. Li~OPOLDOSABBATINI: Esportaxioni italiane nelt' Europa Oe1itrale --·- Torino, Fratelli Bocca, 1904, L. 1~. In questo grosso volume di oltre 700 pagine ohe ha 37 diagrammi - erroneamente chiamati cartogrammi - sono esposti dettagliatamente i dati sulle importazioni ed esportaz.iooi italiane dalle e nelle potenze centrali (Svizzera, Austria-Ungheria e Germania) e per incidenza per altri Stati. Dimostrano l'importanza degli scambi nostri con quei tro Stati e la convenienza di rinnovare i trattati tanto per la parte nostra quanto per le nazioni dell'Europa centrale. .A. vv.erte specialmente che noi mandiamo loro prodotti grezzi ed alimentari di cui e.sse hanno maggiore bisogno, mentre importiamo manufatti , che riassumono in sè una grande somma di lavoro ; e quindi hanno una importaoz.a tale da superare i vantaggi che la bilancia commerciale sembra che i trattati del 1892 abbiano assicurato all'Italia, specialmente nei rapporti colla Svizzera e colla Germania. Il libro è interessante per le notizie copiose che contiene; ~ia francamente noi lo troviamo troppo arido. Ci piacque di più l'altro dello stesso Sabbatioi : Per le nostre esportaxioni. Dott. NapoleoneColajanni, proprietario, direttore-responsanile. NAPOLI - R. TrP. PANSINI, CHIOSTRO S. LoRaNzo.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==